eHang, il taxi volante sbarca in Europa
eHang, il taxi volante cinese sbarca nel nostro continente
Bentrovati su StartUp Mag, il sito dedicato a startup e innovazione. Per l’argomento di oggi, vogliamo parlarvi di eHang, il taxi volante cinese che presto sbarcherà anche in Europa. Questa azienda è diventata famosa nelle ultime settimane per aver volato con il VTOL (Vertical Take-Off and Landing), il suo velivolo sui cieli cinesi, utilizzandolo come ambulanza durante l’emergenza coronavirus. Potrebbe presto essere utilizzato anche qui da noi.
eHang: un velivolo elettrico made in China
eHang ha ricevuto l’autorizzazione per testare il suo VTOL elettrico in Spagna e Norvegia. Il modello presentato al mercato europeo è l’eHang 216, in grado di decollare e atterrare verticalmente come se fosse un vero elicottero. Nella forma si presenta come un enorme drone elettrico che vola nei cieli. Questa macchina potrebbe rivoluzionare presto la mobilità qui da noi.
In Cina è famoso per essere stato utilizzato come ambulanza mobile per trasportare forniture sanitarie nel distretto di Hezhou, nella provincia di Guangxi, durante l’emergenza coronavirus.
EHang offre un sistema di terra chiamato Command and Control Center. Include un’unità di controllo portatile, basata su computer, apparecchiature di ricarica e il suo sistema Smart Cities.
Il Centro di comando e controllo può assumere manualmente il controllo dell’aeromobile, se necessario.
Il sistema di controllo del volo si basa su sensori tra cui accelerometri, giroscopi, bussola magnetica, barometri, sensori visivi, Global Navigation Satellite System (GNSS) e radar a onde millimetriche.
Utilizzando questi sistemi, possono quindi prendere decisioni di navigazione intelligenti, correggere le rotte di volo, adattarsi alle condizioni meteorologiche ed evitare ostacoli.
Ecco a voi come è stato utilizzato l’eHang 216 per l’emergenza coronavirus in Cina:
Hu Huazhi, fondatore, presidente e CEO di Ehang, ha dichiarato a riguardo:
Nella nuova ondata di sviluppo dell’industria petrolifera in Norvegia, EHang prevede di potenziare l’industria O&G con le nostre tecnologie AAV per ridurre i costi e aumentare l’efficienza e promuovere l’uso di energia verde. Negli ultimi due anni abbiamo stabilito partnership strategiche con importanti partner europei, come Vodafone, FACC e il gruppo ProSiebenSat.1. Ci aspettiamo di lavorare con partner più strategici e di aiutarli con le nostre soluzioni di mobilità aerea sicure, autonome ed ecologiche.
Conclusioni
eHang potrebbe essere la svolta tanto attesa per l’aviazione nei prossimi anni, in più ad energia pulita. Potrebbe essere utilizzato ad uso medico, come visto nel caso del coronavirus, per il trasporto di passeggeri su brevi distanze, per le forniture e il trasporto prodotti.
Se Uber quindi si sta muovendo anch’esso in questa direzione, i competitor sul mercato non mancano di certo. Staremo a vedere se questo elicottero con le forme di un drone volante ed elettrico, può aiutarci a snellire il traffico su gomma e rendere il trasporto più semplice, veloce e pulito.
Pingback: Sperimentato ad Amsterdam il primo Roboat - StartUp Magazine