E-Commerce: vola in Italia, soprattutto al Sud
E-Commerce: vola in Italia, soprattutto al Sud secondo i dati di NielsenIQ
E-Commerce: i dati in Italia sono incontrovertibili e segnano una crescita senza eguali. A dirlo sono i dati mostrati da uno studio NielsenIQ dal titolo “Lo scenario dell’eCommerce nel Largo Consumo”. L’obiettivo di questo studio è analizzare ogni mese i trend e i dati relativi agli acquisti online delle famiglie italiane. Ma cosa rivela nello specifico tale analisi?
Principalmente, i risultati evidenziano questi elementi:
- La crescita del fatturato a Settembre del 13,7% vs 2021;
- L’eCommerce cresce una volta e mezzo più velocemente del canale offline;
- 10,8 milioni di famiglie acquistano online;
- L’online al Sud cresce 6 volte in più del Nord;
Ma andiamo ad analizzare questi dati più da vicino.
Prima di tutto, partiamo dal fatturato: da gennaio ad oggi il fatturato progressivo, in riferimento a questo canale di vendita, è pari a 1,4 miliardi di euro, di cui 185 milioni solo a settembre. Questo ci dimostra come il canale online tiri e non poco. In termini di fatturato solo i discount crescono di più (10,4% contro il 9 dei negozi online). Inoltre, il canale online cresce 1,5 volte più velocemente di quello off-line, che al contrario fa fatica a mantenere il passo con gli e-shop. L’Italia si pone al 5° posto in Europa come mercato, se consideriamo l’e-Commerce.
Altro dato interessante riguarda le regioni del nostro paese dove si è sviluppata di più la tendenza all’acquisto online. Nello specifico, il Sud batte il Nord in questa particolare classifica. Infatti, il Sud del nostro paese cresce 6 volte di più rispetto alle regioni del Nord, se consideriamo gli acquisti online. Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia sono le regioni italiane che hanno conosciuto uno sviluppo senza precedenti.
Ma cosa si acquista online?
Ovviamente, tralasciando i settori che ormai sono consolidati (moda, tecnologia e intrattenimento), quelli che conoscono un grande tasso di sviluppo sono il PET (Animali) e la Cura della Persona, la cui crescita si attesta tra il 20 e il 30%. Bene anche il Food confezionato (+15,2%) mentre frena il Beverage (-1,2%), probabilmente legato al ritorno alla socialità, e quindi alle uscite, degli italiani dopo il lockdown.