Food and Beverage

Droni che consegnano cibo a domicilio: la startup Manna

Droni che consegnano cibo a domicilio: la startup Manna ottiene un finanziamento per il lancio in Irlanda

Consegnare cibo a domicilio con i droni non è fantascienza, ma è ciò che accadrà tra poco.

Tra le diverse startup che si sta occupando di far divenire realtà un qualcosa che a noi sembra così difficile da pensare è Manna, la quale ha da poco ottenuto un cospicuo finanziamento, così come si apprende dal sito Tech Crunch, per il lancio del suo nuovo servizio già a partire dall’anno prossimo. Il paese scelto è l’Irlanda, da anni ormai uno dei paesi più tecnologicamente avanzati in Europa, e non solo.

Vediamo insieme nel post a cura di StartUp Mag di cosa si occupa questa startup e qual è il suo piano d’azione per il lancio del suo servizio in Irlanda.

Manna, la startup che consegna cibo a domicilio..con i droni!

Come anticipato, Manna, una società “as-a-service” di consegna droni B2B, ha annunciato oggi un ulteriore round di finanziamento di $3 milioni, guidato da Dynamo VC, un fondo incentrato sulla logistica. La mossa porta il finanziamento nella fase seed totale di Manna a $5,2 milioni.

Manna si presenta come una compagnia di droni che prevede di lanciare una piattaforma di consegna cibo a domicilio completamente autonoma a partire dall’inizio del 2020, prima in Europa e poi negli Stati Uniti.

In cosa consiste questo servizio e le caratteristiche del drone Manna

Il drone della startup Manna è diverso dagli altri. È molto più “modulare” di altri droni che potresti aver visto, e quindi si presta alla logistica, come nel caso delle consegne. Utilizza anche droni di livello aerospaziale progettati su misura e costruiti in Europa e Stati Uniti.

I droni sono progettati per “tutte le condizioni atmosferiche” e non volano sopra i 500 piedi, portandoli fuori dallo spazio aereo. Le consegne alimentari iniziali in Irlanda saranno nelle aree rurali, raggiungendo infine i sobborghi delle città più importanti. Sarà quindi un primo test sul campo per poi darsi alle metropoli, le cui condizioni sono diverse rispetto alle piccole città, dove è più semplice pilotare un drone.

droni consegna a domicilioI primi servizi offerti saranno piattaforme online per ordinare pasti, con un’incredibile “promessa” di consegna dei pasti in soli tre minuti! Ovviamente questo sarebbe molto più economico e più veloce delle consegne su strada, specialmente nelle aree rurali.

Per poter avere un servizio all’avanguardia, Manna ha anche collaborato con Flipdish, società che gestisce una piattaforma di consegna online utilizzata da ristoranti e take away in Irlanda.

La flotta di droni Manna, a loro dire, sarà gestita direttamente dal ristorante e sarà accessibile via API sia ai fornitori di tecnologia alimentare che alle piattaforme online, in modo indipendente dal canale.

Il fondatore e imprenditore seriale Bobby Healy, aveva precedentemente costruito e venduto Eland Technologies a SITA.AERO nel 2003, e più recentemente CarTrawler, un mercato della mobilità B2B per l’industria aerea, dove è ancora nel consiglio di amministrazione dopo diversi LBO di private equity.

Healy afferma a riguardo:

“Siamo sulla cuspide della quinta rivoluzione industriale – alimentata dai droni – e la nostra intenzione con Manna è di rendere la consegna con i droni pervasiva come l’acqua corrente – per trasformare letteralmente mercati, economie e comunità in tutto il mondo, riducendo l’inquinamento, salvando vite e creando nuovi posti di lavoro.”

Conclusioni

Siamo sicuramente d’accordo che la consegna con i droni potrebbe rivelarsi molto utile in tutte quelle città assediate da inquinamento, polveri sottili, traffico, che recano un grande danno all’ambiente e rendono difficile allo stesso tempo l’arrivo delle merci a destinazione.

Con i droni della startup Manna vedremo già a partire dal 2020 se queste strada è stata intrapresa con successo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.