Dove trovare online oggetti di modernariato
Spesso confuso con l’antiquariato, il termine modernariato è di conio piuttosto recente e nasce in riferimento a oggetti e complementi d’arredo relativamente recenti, prodotti tra il 1930 e il 1980.
Negli ultimi anni, questo tipo di arredamento è oggetto di un rinnovato interesse da parte non solo di collezionisti, ma di chiunque voglia arredare casa in modo originale e diverso dal solito, conferendogli un tocco di energia e vitalità di stampo vintage. Non è raro infatti scovare oggetti di modernariato come lampade, telefoni fissi, mobili-bar, radio, giradischi e macchine da scrivere nelle case di molti.
Quello del modernariato è infatti di uno stile piuttosto adattabile alle case contemporanee poichè semplice e pulito, fatto per lo più di materiali naturali come il legno, il lino o la pelle (ma non mancano numerosi oggetti in plastica e in metallo) e caratterizzato da colori che spaziano da quelli più neutri, come il marrone, l’avorio, il bianco e il grigio, tipici degli arredi voluminosi, a colori più accesi, come giallo, arancio, rosso e blu, più comuni per l’oggettistica, come nel caso di quadri e vasi, che attraggono facilmente l’attenzione dell’osservatore.
La storia del modernariato
Nell’ambito del modernariato, ad attirare maggiore interesse sono soprattutto gli oggetti realizzati negli anni ’50, il cui stile più vivo ed energico si discosta con maggiore evidenza da quelli classici e barocchi che hanno caratterizzato i secoli precedenti.
Fu proprio la metà del ‘900 ad ospitare la terza rivoluzione industriale, la quale ha determinato la diffusione dell’industrial design, che ha reso l’acquisto di complementi di arredo alla portata di tutti grazie alle nuove tecnologie di produzione industriale e all’impiego di materiali meno costosi.
Gli oggetti considerati più innovativi nell’ambito del modernariato sono quindi quelli appartenenti al vent’ennio compreso tra gli anni ’50 e gli anni ’70, caratterizzati dall’impiego di un nuovo materiale, la plastica, che consentiva di realizzare oggetti più eccentrici e colorati, con lo scopo di provocare e stupire, rivoluzionando i gusti dell’arredamento modernariato.
Dove acquistare oggetti di modernariato online
Non tutti sono a conoscenza di soluzioni a cui ricorrere per l’acquisto di oggetti di modernariato e difficilmente è possibile scovarne in negozi della grande distribuzione.
In realtà, oltre ad alcune alternative offline, come mercatini vintage e dell’usato, mostre, negozi specializzati in antiquariato e case d’asta occasionali in cui trovare pezzi di arredo più costosi, la soluzione più agevole per comprare oggetti di modernariato è l’acquisto online.
I negozi di modernariato online sono infatti numerosi e offrono la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di oggetti vintage, ma anche, se si è alla ricerca di un arredo specifico, di scovare articoli unici senza alcuna fatica.
Tra i negozi di modernariato online si colloca Nowarc.com, una piattaforma ricca di oggettistica e arredi che spaziano tra vari stili ed epoche, compresa quella del più recente Novecento. Grazie all’intraprendenza dei due amanti dell’antichità Paolo Bigliardi e Sebastiano Mascarini, il portale nasce come un vero e proprio progetto culturale moderno grazie alla collaborazione dei migliori galleristi e professionisti del settore, ai quali la piattaforma fa da tramite per poter esporre i loro articoli pregiati anche sul mercato virtuale. Grazie alla presenza di centinaia di esperti, il sito propone un’ampia gamma di prodotti di modernariato, con un assortimento sempre aggiornato e che comprende non solo arredamento, ma anche sculture, dipiniti, opere d’arte e accessori che possono contribuire a rendere unica la propria casa.
La presenza di soli esperti e venditori selezioni garantisce inoltre affidabilità nell’acquisto di articoli autentici e della migliore qualità, resa possibile anche grazie al servizio di valutazione dei prodotti offerto dalla piattaforma.
Il mondo del modernariato online è una vera e propria vetrina sul mondo dell’arredo e dell’oggettistica vintage e rappresenta quindi un’occasione imperdibile per arredare la casa con gusto e stile in modo semplice ma del tutto efficace.