Donne più ricche del mondo: la classifica di Forbes
Donne più ricche del mondo: la classifica di Forbes
Donne più ricche del mondo: chi lo ha detto che esistono solo uomini più ricchi? Infatti in un mondo sempre più aperto all’uguaglianza di genere, sono sempre più donne a ricoprire incarichi di top management e gestire patrimoni multimilionari.
In questo post vi parleremo delle donne più ricche al mondo secondo il magazine specializzato Forbes, che ogni anno compila la sua speciale classifica dei più ricchi del pianeta, divisi per categorie, genere, paese.
Donne self-made
Guardando la classifica delle donne americane più ricche, ad esempio, emerge un’interessante constatazione: quelle che si trovano a ricoprire i vertici delle classifiche delle più ricche negli Stati Uniti sono coloro che hanno conosciuto il successo in maniera rapida, essendo a capo di startup innovative in settori diversi, dalla medicina al settore aerospaziale. Inoltre le donne ai vertici fanno un grande utilizzo dei social media come canale di comunicazione del proprio personal brand e quello del brand del quale sono a capo, facendone delle innovatrici digitali.
Il patrimonio netto combinato delle prime 60 donne “self made” americane è ora di $71 miliardi, 15% in più rispetto al 2017. Il patrimonio netto minimo per entrare nella classifica di Forbes è balzata in alto del 23%, a oltre $ 320 milioni.
Ventiquattro di queste donne sono miliardarie, un altro record rispetto alle sole 18 dell’anno scorso. Insomma le donne sono più precoci forse degli uomini a costruire, a volte da zero, la propria fortuna. Nella classifica americana delle donne che si sono fatte da sole, troviamo new entry interessanti come Anastasia Soare dell’azienda di cosmetici da essa lanciata, Anastasia Beverly Hills. A seguire troviamo Kylie Jenner, che di anni ne ha solo 21 ma che oggi ha un patrimonio netto di 900 milioni di dollari, ricavato dalla sua popolarità sui social media (ha circa 110 milioni di follower su Instagram), dalle sue campagne pubblicitarie e dalle sue sfilate in giro per il mondo, che ne fanno una delle top model più richieste.
Ma al primo posto tra le imprenditrici self made più ricche al mondo di Forbes abbiamo Diane Hendricks, numero 1 di ABC, una delle società di produzione televisiva più potenti al mondo, mentre a seguire si piazzano sul podio Marian Ilitch della catena Caesar’s Pizza e Judy Faulkner, a capo della società di software in campo medicale chiamata Epic.
Dopo questa breve introduzione sull’ascesa dell’imprenditoria femminile, vediamo subito chi troviamo invece in testa alla speciale classifica di Forbes delle donne più ricche del mondo!
Alice Walton
Al primo posto della classifica delle donne più ricche al mondo abbiamo Alice Walton, con un patrimonio di 46 miliardi di dollari, con un aumento di oltre 12 miliardi rispetto all’anno precedente. Alice Walton è la figlia di Sam Walton, fondatore della grande catena di distribuzione Walmart. Il balzo in avanti lo si deve, oltre che all’acume per gli affari, anche alla performance in borsa del titolo della società.

Francoise Bettencourt Meyers
Al secondo posto in classifica abbiamo Francoise Bettencourt Meyers, figlia di Liliane Bettencourt, l’erede dell’impero L’Oreal scomparsa nel settembre del 2017 all’età di 94 anni. La famiglia possiede ancora il 33% delle quote societarie del colosso della cosmetica e Francoise detiene un patrimonio netto personale di 42,2 miliardi di dollari, che ne fanno la donna più ricca d’Europa.
Susanne Klatten
Sul terzo gradino più alto del podio troviamo Susanne Klatten di BMW, con un patrimonio netto personale di 25 miliardi di dollari, acquisito grazie alla partecipazione ereditata nella casa automobilistica tedesca.
Jacqueline Mars
Quarta posizione per Jacqueline Mars, che ha ereditato un terzo della fortuna del padre Forrest Mars dell’omonimo gruppo dolciario che ad oggi detiene un patrimonio di 23,6 miliardi di dollari.
Rispetto alla nostra introduzione iniziale, dove vi abbiamo parlato di self-made women, cioè di quelle donne che hanno costruito in poco tempo la propria fortuna da sole, guardando la top ten delle donne più ricche del mondo, si nota come otto su dieci siano ereditiere. Tra queste infatti solo Gina Rinehart ed Abigail Johnson di Fidelity Investments hanno contribuito in maniera determinante al successo delle imprese di cui sono al comando.
La donna più ricca d’Italia è invece Massimiliana Landini Aleotti, presidente del gruppo Menarini, grazie ad un patrimonio netto di 7,9 miliardi di dollari.
La nostra classifica delle donne più ricche del mondo è terminata. Alla prossima da StartUp Magazine!