Donne più ricche del mondo: la classifica di Forbes
Donne più ricche del mondo: la classifica di Forbes nel post di StartUp Mag
Donne più ricche del mondo: chi lo ha detto che esistono solo uomini più ricchi? Infatti in un mondo sempre più aperto all’uguaglianza di genere, sono sempre più donne a ricoprire incarichi di top management e gestire patrimoni multimilionari.
In questo post vi parleremo delle donne più ricche al mondo secondo il magazine specializzato Forbes, che ogni anno compila la sua speciale classifica dei più ricchi del pianeta, divisi per categorie, genere, paese.
Guardando la classifica delle donne americane più ricche, ad esempio, emerge un’interessante constatazione: quelle che si trovano a ricoprire i vertici delle classifiche delle più ricche negli Stati Uniti sono coloro che hanno conosciuto il successo in maniera rapida, essendo a capo di startup innovative in settori diversi, dalla medicina al settore aerospaziale. Inoltre le donne ai vertici fanno un grande utilizzo dei social media come canale di comunicazione del proprio personal brand e quello del brand del quale sono a capo, facendone delle innovatrici digitali. Al primo posto si conferma Francoise Bettencourt Meyers del gruppo l’Oreal con un patrimonio pari a 74.8 miliardi di dollari, che la pone ai primi posti tra le persone più ricche al mondo.
Dopo questa breve introduzione sull’ascesa dell’imprenditoria femminile, vediamo subito chi troviamo invece in testa alla speciale classifica di Forbes delle donne più ricche del mondo!
Indice dei Contenuti
- 1 Francoise Bettencourt Meyers – 74.8 miliardi di $
- 2 Alice Walton – 65.3 miliardi di $
- 3 Julia Koch – 60 miliardi di $
- 4 MacKenzie Scott – 43.6 miliardi di $
- 5 Jackeline Mars – 31.7 miliardi di $
- 6 Gina Rinehart 30.2 miliardi di $
- 7 Miriam Adelson – 27.5 miliardi di $
- 8 Susanne Klatten – 24.3 miliardi di $
- 9 Iris Fontbona 22.8 miliardi di $
- 10 Abigail Johnson 21.2 miliardi di $
- 11 Le altre
Francoise Bettencourt Meyers – 74.8 miliardi di $
Al primo posto in classifica abbiamo Francoise Bettencourt Meyers, figlia di Liliane Bettencourt, l’erede dell’impero L’Oreal scomparsa nel settembre del 2017 all’età di 94 anni. La famiglia possiede ancora il 33% delle quote societarie del colosso della cosmetica e Francoise detiene un patrimonio netto personale di 73.6 miliardi di dollari, che ne fanno oggi la donna più ricca del mondo.
Alice Walton – 65.3 miliardi di $
Al secondo posto della classifica delle donne più ricche al mondo abbiamo Alice Walton, con un patrimonio di 65.3 miliardi di dollari, con un aumento di alcuni miliardi rispetto all’anno precedente. Alice Walton è la figlia di Sam Walton, fondatore della grande catena di distribuzione Walmart. Il balzo in avanti lo si deve, oltre che all’acume per gli affari, anche alla performance in borsa del titolo della società.
Julia Koch – 60 miliardi di $
Sul podio troviamo Julia Koch, vedova di David Koch, uno degli uomini più ricchi del mondo e venuto a mancare due anni fa. La Koch Industries è un colosso operante nel settore dell’energia e che era gestito da David e Charles (quest’ultimo ancora in vita). Il fatturato di questa grande azienda è di circa 110 miliardi di dollari!
MacKenzie Scott – 43.6 miliardi di $
New entry in classifica è MacKenzie Scott, ex moglie dell’uomo più ricco del mondo, Jeff Bezos, che guida invece la speciale classifica degli uomini più ricchi al mondo. Il patrimonio netto della donna è di $ 43.6 miliardi di dollari, derivanti la sua partecipazione in Amazon, ma il suo vero patrimonio netto è probabilmente ancora più alto.
La 48enne americana ha quattro figli con il fondatore di Amazon, che ha sposato nel 1993 dopo essersi incontrati mentre lavoravano insieme.
La donna è stata una delle prime dipendenti di Amazon, ha pubblicato due libri di narrativa che hanno ottenuto un buon successo.
La sig.ra Bezos, che è nata MacKenzie Tuttle, ha anche creato un’organizzazione antibullismo, Bystander Revolution, che incoraggia le “semplici abitudini di gentilezza, coraggio e inclusione”.
Jackeline Mars – 31.7 miliardi di $
Posto quinto della classifica delle donne più ricche al mondo troviamo Jackeline Mars con 31.7 miliardi di $, frutto della sua impresa dolciaria, la Mars Inc., e anche dell’impresa di cibo per animali.
Gina Rinehart 30.2 miliardi di $
Tra le altre super ricche al mondo abbiamo Gina Rinehart con un patrimonio di 30.2 miliardi di $. La donna opera nel settore dell’industria mineraria. Erede dell’industria mineraria di ferro australiana Hancock Prospecting, è figlia del fondatore dell’azienda, Lang Hancock. Ha assunto il controllo della multinazionale dopo la morte del padre, avvenuta nel 1992.
Miriam Adelson – 27.5 miliardi di $
Miriam Adelson è la new entry della classifica di Forbes delle donne più ricche al mondo, con un patrimonio stimato in 27.5 miliardi di $ che ne fanno la quinta donna più ricca del pianeta. La sua fortuna deriva dal mondo dei casinò, controllando Las Vegas Sands. La sua attività si sviluppa in tutto il mondo, ed è solida a Macao.
Susanne Klatten – 24.3 miliardi di $
Ottava in classifica troviamo Susanne Klatten di BMW, con un patrimonio netto personale di 24.3 miliardi di dollari, acquisito grazie alla partecipazione ereditata nella casa automobilistica tedesca.
Iris Fontbona 22.8 miliardi di $
Iris Fontbona, cilena di 79 anni, è un’imprenditrice operante anch’essa operante nel settore dell’industria mineraria, con investimenti diversificati in vari settori, da quello bancario ai prodotti di largo consumo.
Abigail Johnson 21.2 miliardi di $
Abigail Pierrepont Johnson è un’imprenditrice statunitense, che dal 2014 è presidente e amministratore delegato della società di investimento americana Fidelity Investments oltre che presidente della sua consociata internazionale, Fidelity International. La Johnson entra nella top ten delle donne più ricche al mondo con un patrimonio personale pari a 21.2 miliardi di dollari.
Le altre
Tra le altre donne più ricche al mondo troviamo Yan Huiyan, la donna più ricca in Cina e di tutta l’Asia. La 38enne detiene una partecipazione di maggioranza nel gigante della proprietà cinese Country Garden Holdings, che ha cavalcato l’ondata del boom edilizio cinese.
La donna più ricca d’Italia è invece Massimiliana Landini Aleotti, presidente del gruppo Menarini con un patrimonio personale pari a 6.1 miliardi di dollari.
Tra le donne miliardarie, da quest’anno rientra anche Rihanna, la cantante originaria delle Barbados, che ha raggiunto con le sue attività un patrimonio personale che ha toccato il miliardo di dollari.
La nostra classifica delle donne più ricche del mondo è terminata. Alla prossima da StartUp Magazine!
Pingback: Uomini più ricchi d'Italia: scopri i paperoni italici - StartUp Magazine
Pingback: Donne più ricche d'Italia: la nostra classifica! - StartUp Magazine