Donne più ricche d’Italia: la classifica!
Donne più ricche d’Italia: la classifica di Forbes nel post a cura di StartUp Mag!
Bentrovati nel mondo dell’imprenditoria italiana di StartUp Mag! Dopo avervi parlato, nei nostri precedenti post, di uomini più ricchi d’Italia e anche delle donne più ricche del mondo, in questo articolo a cura del nostro magazine vi parleremo delle donne più ricche d’Italia, cioè delle donne del nostro paese con il maggior patrimonio personale, tratto dalla classifica di Forbes dedicata ai ricchi del pianeta.
Siete pronti a scoprire di chi si tratta? Allora andiamo subito alla scoperta delle donne ricche italiane!
Indice dei Contenuti
- 1 Massimiliana Landini Aleotti – 6.7 miliardi di dollari
- 2 Miuccia Prada – 5.4 miliardi di dollari
- 3 Marisa e Paola Del Vecchio 3.5 miliardi di dollari
- 4 Nicoletta Zampillo 3.5 miliari di dollari
- 5 Alessandra Garavoglia 3,4 miliardi di dollari
- 6 Giuliana Benetton – 3.2 miliardi di dollari
- 7 Isabella Seragnoli 3.2 miliardi di dollari
- 8 Susan Carol Holland 3 miliardi di dollari
- 9 Marina Prada – 2.3 miliardi di dollari
- 10 Maria Franca Fissolo – 2 miliardi di dollari
- 11 Sabrina Benetton – 1,8 miliardi di dollari
Massimiliana Landini Aleotti – 6.7 miliardi di dollari
Al primo posto della nostra classifica delle donne più ricche d’Italia abbiamo Massimiliana Landini Aleotti, a capo dell’industria farmaceutica Menarini.
Classe 1942, la Aleotti è vedova di Alberto Aleotti, che negli anni ha rilevato e lanciato l’azienda farmaceutica come leader del settore nel nostro paese. Negli anni questa donna è rientrata anche tra le donne più ricche al mondo.
Oggi la Signora Aleotti è a capo del gruppo che conta ben 16 mila dipendenti e 14 stabilimenti in Italia e all’estero.
Miuccia Prada – 5.4 miliardi di dollari
Tra le donne più ricche d’Italia spunta anche Miuccia Prada, a capo di uno degli imperi della moda che ne prende il nome. Classe 1948, milanese di nascita, Miuccia ha iniziato la sua carriera nel mondo del fashion nel negozio dello zio, Fratelli Prada, lanciando il brand nell’olimpo dei più importanti al mondo insieme a suo marito Patrizio Bertelli.
Un genio creativo ma al tempo stesso una donna sempre con i piedi per terra.
Marisa e Paola Del Vecchio 3.5 miliardi di dollari
Marisa e Paola Del Vecchio sono le figlie di Leonardo Del Vecchio, imprenditore italiano, fondatore e presidente di Luxottica e presidente esecutivo di EssilorLuxottica, la più grande holding produttrice e venditrice mondiale di occhiali e lenti che conta circa 80.000 dipendenti e oltre 9.000 negozi, il quale è scomparso l’anno scorso. Hanno ereditato entrambe 3.5 miliardi di dollari a testa.
Nicoletta Zampillo 3.5 miliari di dollari
Anche la moglie dell’imprenditore italiano ha ereditato parte del patrimonio del marito, attestante in 3.5 miliardi di dollari, che ne fanno una delle donne italiane più ricche al mondo.
Alessandra Garavoglia 3,4 miliardi di dollari
Alessandra Garavoglia si piazza alle spalle del trio delle eredi Luxottica, con un patrimonio attestante sui 3,4 miliardi di dollari.
Alessandra Garavoglia, milanese di anni 63, è il Director Board del Gruppo Campari, uno dei più importanti al mondo nel settore Beverage e si posiziona al numero quattro tra le donne italiane più ricche al mondo grazie ad un patrimonio totale equivalente a 3.4 miliardi di dollari e detiene il 24% della compagnia di famiglia, quotata in Borsa a Milano nel 2001.
Giuliana Benetton – 3.2 miliardi di dollari
Giuliana Benetton è una donna d’affari miliardaria italiana, co-fondatrice di Benetton Group nel 1965, il noto marchio di moda italiano conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Nel maggio 2015, Forbes ha stimato il patrimonio netto di Giuliana Benetton e di ciascuno dei suoi tre fratelli a US $ 3.2 miliardi.
Classe 1937, Giuliana Benetton è sposata con quattro figli e vive a Treviso, in Italia.
Isabella Seragnoli 3.2 miliardi di dollari
Isabella Seragnoli è una donna d’affari italiana, nata a Bologna nel 1945. E’ a capo del gruppo Coesia. Il suo patrimonio si aggira sui 3.2 miliardi di dollari secondo le stime condotte dalla stessa Forbes.
Susan Carol Holland 3 miliardi di dollari
Una delle donne più ricche d’Italia è l’imprenditrice Susan Carol Holland, donna d’affari italo-britannica.
La Holland è presidente di Amplifon, un rivenditore di apparecchi acustici italiano, fondato da Milano nel 1950 da suo padre Algernon Charles Holland.
L’imprenditrice e donna d’affari ha scalato la classifica Forbes, arrivando terza con un patrimonio personale che si aggira sui 3 miliardi di dollari.
Marina Prada – 2.3 miliardi di dollari
Marina Prada si colloca nella classifica delle donne italiane più ricche al mondo, con un patrimonio attestante a 2.3 miliardi di dollari. Marina fa parte dell’ecosistema di Prada, che fa capo a Miuccia Prada e Patrizio Bertelli.
Maria Franca Fissolo – 2 miliardi di dollari
Una delle donne più ricche del Bel Paese è anche Maria Franca Fissolo, vedova di Michele Ferrero, che ha fondato l’azienda dolciaria più nota forse al mondo.
In verità non è tutt’ora coinvolta nel business di famiglia e la donna, classe 1939, vive la sua vita nel Principato di Monaco.
Il patrimonio è ad oggi di 2 miliardi di dollari.
Sabrina Benetton – 1,8 miliardi di dollari
Sabrina Benetton è la figlia di Gilberto (morto nel 2018), uno dei fondatori del gruppo Benetton, storico brand della moda, fondato nel 1965. Sabrina fa parte oggi del board della holding e si piazza nella classifica Forbes delle donne più ricche d’Italia con un patrimonio personale di 1,8 miliardi di dollari, superando la sorella Barbara Benetton.
Con Sabrina Benetton terminiamo il nostro post alla scoperta delle donne italiane ricche. Alla prossima da StartUp Magazine!