Salute e Medicina

DoctorApp: nuovo round di finanziamenti per 400.000 euro

DoctorApp: nuovo round di finanziamenti per 400.000 euro da parte del Fondo Zungri Capital

Ad un anno dal lancio della fortunata campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe (che si era chiusa con una raccolta di 350mila euro in soli 30 giorni), la startup italiana DoctorApp riceve un ulteriore finanziamento pari a 400.000 euro da parte di Fondo Zungri Capital. L’azienda italiana, che ha lanciato una piattaforma desktop e mobile dedicata ai professionisti in ambito sanitario, e di comparto ai pazienti, è stata premiata così per le sue iniziative, che vedono la sua mission di favorire l’incontro tra medico e paziente, facilitata dall’assistenza dedicata.

Alessandro GiraudoCEO e Founder di DoctorApp, ha così commentato:

«Siamo molto onorati di questo grande attestato di stima. La nostra azienda sta crescendo, ma non solo in termini di fatturato e base utenti. DoctorApp si sta evolvendo. Il nostro obiettivo è quello di riscrivere le logiche del rapporto tra medico e paziente, migliorando la vita di entrambi».

Salvatore Zungri, presidente di Zungri Capital, aggiunge:

«Seguiamo DoctorApp, da quando è nata e abbiamo apprezzato la grande evoluzione e crescita che il team è stato in grado di realizzare. Per questo abbiamo deciso di investire ancora su questo progetto che reputiamo vincente e in grado di portare una ventata di novità in un settore ancora troppo poco digitalizzato».

Quali sono le novità di DoctorApp

Quali sono le principali novità lanciate in questo periodo da DoctorApp? Prima di tutto abbiamo l’assistenza dedicata ai clienti e il sistema di prenotazione Genius Core, che facilita il trovare data e orario di visita presso studi, medici e personale sanitario. Accanto a questo, abbiamo poi il promemoria e la chat interna, attraverso la quale comunicare con il medico. Inoltre, molto interessante è il lancio del nuovo sistema di pagamento, attraverso il quale pagare la visita direttamente in app e in pochi click.

Quello del settore e-health è un mercato in continua espansione, anche qui in Italia. Si conta, a livello globale, un giro d’affari che quest’anno dovrebbe toccare quota 216 miliardi di dollari (+23% rispetto al 2021), per poi addirittura arrivare a 1,5 trilioni di dollari nel 2030 (Insight report Klecha&Co). In particolare (dati Allied Market Research), la crescita più elevata la si deve proprio alle cosiddette Medical App, di cui DoctorApp fa parte.

Lo stesso Giraudo ha così sottolineato:

«Le app e i sistemi per la gestione degli studi medici e delle prenotazioni esistono già da alcuni anni, ma la pandemia ha reso evidente quanto possono essere preziose, semplificando la vita di medici e pazienti e contribuendo alla loro sicurezza. Secondo un recente studio dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, dopo la pandemia da Covid-19, il 70% dei medici specialisti, il 54% dei medici di medicina generale e il 30% dei pazienti utilizzano uno strumento digitale come DoctorApp, contro (rispettivamente) il 12%, il 30% e l’11% del periodo pre-pandemico. Il settore è pronto alla rivoluzione digitale e noi siamo qui per offrire il sistema adatto a vivere la transizione nel modo migliore possibile, sia per i medici sia per i pazienti».