Diventare un imprenditore nel settore tecnologico: 5 qualità da possedere
Diventare un imprenditore nel settore tecnologico: 5 qualità da possedere nel post a cura di StartUp Mag
Secondo Steve Blank, imprenditore, tecnologo e tecnico, scrittore, accademico, formatore ed uno degli uomini più influenti al mondo nel settore tecnologico, “diventare imprenditori nel settore tecnologico non lo si fa per fare carriera o per fare soldi ma si diventa imprenditori per passione: solo questo può farci alzare alle tre di notte per scrivere una nota, o pensare alla nostra impresa sotto la doccia, o ci permette di spiegare alla nostra famiglia che quanto stiamo realizzando è il nostro scopo nella vita”.
Per Blank, gli imprenditori sono più vicini agli artisti di ogni altro tipo di professionista e le scuole che preparano all’imprenditoria dovrebbero essere non le business school, ma le scuole d’arte.
In questo post a cura di StartUp Magazine, vi spiegheremo quali sono le 5 qualità top per diventare un imprenditore nel settore tecnologico, seguendo le orme dei più importanti business man in circolazione al momento.
Imprenditore tecnologico: che competenze avere
Un imprenditore tecnologico, oltre a dover conoscere i concetti di gestione e monitoraggio aziendale, utili già nelle prime fasi di ideazione e strutturazione del business, deve possedere una padronanza relativa allo sviluppo delle basilari conoscenze tecnologiche, nonché delle competenze operative e di controllo digitale negli ambiti della filiera dove voler creare l’impresa.
Per fare un esempio, se il campo è quello dell’agri-food, l’imprenditore deve essere in possesso delle nozioni relative alle filiere produttive agroalimentari, le conoscenze ormai imprescindibili per una moderna impresa proiettata verso una competitività funzionale nell’ambito dei rispettivi mercati di riferimento e le competenze tecnologiche multidisciplinari che lo aiutino a fare propri quei criteri di professionalità ed economicità tali da poter agire in mercati nazionali ed internazionali, sempre più competitivi.
Il settore tecnologico è chiaramente uno di quelli più affascinanti, soprattutto per i giovani, un po’ perché nati nell’era del “native digital”, quindi si ha una passione e una dimestichezza sin da bambini per le nuove tecnologie, un pò perché rappresenta il mondo del presente e del futuro, considerando che la quasi totalità delle attività quotidiane viaggiano via web.
Molte delle opportunità di business che prima erano disponibili solo per le grandi imprese, oggi sono alla portata di qualsiasi imprenditore e questo è dovuto alla grande diffusione di internet ed agli svariati strumenti che vengono offerti a basso costo, per cui una persona, che ha una buona idea, può iniziare a creare il proprio business basato sui software.
Perchè investire nella Tecnologia?
Se si vuole investire in campo tecnologico, questo è sicuramente un momento molto buono, per svariate ragioni che vediamo qui di seguito.
1 Più economico rispetto alla produzione industriale o ad aprire un’attività fisica
E’ possibile infatti utilizzare dei server per l’uso, avere una connessione ad internet a banda larga e far uso del software liberamente, quindi nell’esempio di un negozio on line, questo è un processo molto più rapido ed economico rispetto che aprire un negozio fisico. Ovviamente la stessa cosa vale per gli altri ambiti: sviluppare un software può essere mediamente più economico rispetto ad una produzione industriale di prodotti fisici, per i quali entrano in gioco altri costi (più onerosi), che non consentono ad oggi una produzione economica su larga scala, tranne nei casi di grossi capitali a disposizione.
2 Il mercato è globale
Il vantaggio più importante è l’impatto potenziale sul mercato obiettivo, e questo dipenderà dalle capacità del gruppo di imprenditori nel sapere comunicare in maniera efficiente con il pubblico obiettivo. Se ci concentriamo sull’e-commerce, per esempio, ci renderemo conto che si tratta di una vetrina globale che permette di aumentare il portafogli clienti, così come le possibilità di contatto senza essere vincolati dalla zona di operatività;
3 Da cosa nasce cosa
Perché un altro fattore che rende attraente questo momento in materia di imprenditoria tecnologica è che nel web sono presenti molte risorse per poter crescere adeguatamente e da un’idea iniziale può sorgerne un’altra, strada facendo;
4 E’ un ambiente stimolante
Perché vi è l’opportunità di innovare e questo può fare la differenza nel consolidamento dell’impresa;
5 L’avvio è più economico rispetto all’impresa tradizionale
Ciò permetterebbe di raggiungere il punto di break even molto più facilmente. Sempre prendendo esempio dalla piattaforma di e-commerce, ci sarà da fare un investimento iniziale, in termini di progettualità, acquisto e consolidamento struttura ma è probabile che si inizi a scalare già dall’inizio permettendovi di rientrare nel capitale iniziale in un tempo non così lungo.
Come diventare un imprenditore nel settore tecnologico: 5 qualità da possedere
Ma quali sono le caratteristiche che deve possedere un imprenditore tecnologico? Ne abbiamo elencate principalmente 5: eccole per voi!
1 Avere l’idea
Non un’idea, ma l’idea, quella che fa svoltare, quella che si pensa possa essere la chiave del proprio successo.
Non basta conoscere bene il mondo delle nuove tecnologie, ma bisogna applicare ad esse un concetto che sia “forte” e credibile. Sicuramente chi legge tanto o chi ha già esperienze simili o passioni inerenti il campo di riferimento, potrà più facilmente andare incontro alla famosa “accensione della lampadina”, ma le idee possono nascere anche dal nulla, guardandosi intorno oppure confrontandosi con amici o parenti;
2 Credere in sé stessi
L’idea deve essere la base di tutto, ma la tenacia, la fiducia in sé stessi sono altresì chiavi di successo molto importanti. Perseverare in un obiettivo, sapere che ci si può arrivare, vi renderà più sicuri e consapevoli che anche nei momenti difficili vi si presenterà un raggio di luce;
3 Conoscere la tecnologia e il mondo dei social media
Sembra una caratteristica scontata per chi vuole investire in questo mondo ma spesso non lo è. Il mondo social è in continua evoluzione ed è facile incappare in qualche carenza. Se siete in questa situazione sarà utile circondarvi di fidati collaboratori;
4 Conoscere la filiera di riferimento
Che sia l’agrifood, l’e-commerce, il mondo dei blog, l’arte o la cultura, il cinema o il make-up, sarà importante che conosciate bene il campo di riferimento dove andrete ad operare. Lasciate perdere quei campi “alla moda” o dove il guadagno sembra facile: nulla è scontato, per arrivare c’è bisogno di passione, impegno e tanta concretezza;
5 Avere delle conoscenze economiche
Dove per conoscenze economiche si intende comprendere come funziona una realtà aziendale con tutti gli annessi micro e macro economici. Se siete molto carenti sceglietevi un bravo e fidato commercialista.
Pingback: Digital e casino: come cambiano le abitudini degli italiani con il gioco digitale - StartUp Magazine