Imprenditori nella storia

Diventare imprenditore: le top skills da possedere

Diventare imprenditore: le top skills da possedere nel post di StartUp Mag

Diventare imprenditore è una grossa decisione da prendere nella propria vita. Infatti, soprattutto in Italia, sono in pochi che decidono di intraprendere questo genere di carriera. Il percorso è lastricato di insidie e problematiche da superare e occorre grande forza di volontà, pazienza e un pizzico di fortuna, che non guasta mai.

Ma essere imprenditori è anche questione di DNA: infatti non tutti sono portati a questo genere di percorso professionale, preferendo di gran lunga una carriera da dipendente, meglio se statale.

In questo post a cura di StartUpMag, vedremo insieme quali sono le skills che un imprenditore deve possedere per essere al top nel mondo degli affari.

Top skills imprenditore

Quali sono quindi queste famose top skills da possedere per diventare imprenditore? Vediamole qui di seguito:

  1. Abilità di focus, ossia la capacità di focalizzarsi sugli obiettivi e sulla mission dell’azienda, essendo però capace di predire o interpretare i cambiamenti in corso;
  2. Capacità di apprendimento, quindi essere sempre capace di apprendere e aggiornarsi sulle ultime novità;
  3. Capacità comunicative, che rappresenta la capacità di comunicare sé stessi e la propria azienda;
  4. Capacità di negoziare, importantissima, e ciò richiede pazienza, una buona dose di dialettica e comprensione.
  5. Capacità di vendita, imprescindibile, in questo caso l’imprenditore deve essere capace di vendere il ghiaccio agli Eschimesi come dice un vecchio detto, ma anche vendere sé stessi e la propria immagine;
  6. Capacità indagatrici, consentono di intravedere i cambiamenti prima degli altri, riuscendo a vincere la concorrenza;
  7. Capacità personali, quando si tratta di affari, un imprenditore deve sempre possedere formidabili capacità, quali ad esempio qualità sociali e interpersonali nei confronti degli stakeholder aziendali;
  8. Costruirsi un’immagine vincente, chiamata in gergo personal branding, la quale può significare molto in termini di come veniamo percepiti all’esterno;
  9. Customer relation skills, la capacità cioè di relazionarsi con i clienti;
  10. Leadership, ovviamente una delle caratteristiche più importanti per un imprenditore e intesa come l’insieme delle caratteristiche intrinseche atte a motivare i dipendenti, attivare collaborazioni, guidare l’intera organizzazione, risultare il punto di riferimento per qualsiasi stakeholder e raggiungere gli obiettivi prefissati;
  11. Business mindset, ossia le conoscenze di base di come funziona un business, utilizzando gli strumenti a propria disposizione;
  12. Riconoscere e sfruttare a proprio vantaggio punti di forza e debolezza del proprio business, che ci consentono di modificare in corso d’opera l’attività, oppure sfruttare a proprio vantaggio il punto di debolezza, trasformandolo successivamente in punto di forza;
  13. Chiarezza nelle decisioni, imprescindibile per un imprenditore oltre che per un leader;
  14. Essere irreprensibili sul lavoro, ossia curare nei minimi dettagli il proprio lavoro, non lasciando nulla al caso;
  15. Assumersi il rischio d’impresa, il fine ultimo di qualsiasi impresa è il rischio del fallimento. L’imprenditore si prende così l’onere di guidare l’impresa, e se l’attività non va bene, anche il rischio di fallire;
  16. Capacità di affrontare e risolvere battute d’arresto e problemi, chiamata in gergo problem solving, che vale oro nell’attività imprenditoriale;
  17. Capacità di creare un cambiamento positivo nell’organizzazione, quando il cambiamento stesso significa uscire fuori dalla propria zona di comfort aziendale;
  18. Essere multitasking, ossia ricoprire diversi ruoli/compiti all’interno dell’organizzazione;
  19. Capacità di gestire i flussi di cassa e il denaro, facendo in modo da far quadrare sempre i conti;
  20. Capacità di convincere gli investitori a investire nell’azienda, che possiamo definire anche capacità persuasive, le quali significano molto perchè in questo caso portano nuovi capitali da utilizzare per la crescita aziendale;
  21. Capacità di prendere le giuste decisioni al momento giusto, come fosse una partita a poker, perchè nel business, come nella vita, occorre cogliere al volo le occasioni che ci arrivano;
  22. Efficienza, che si tramuterà in produttività;
  23. Inventiva e creatività, riuscire a vedere ciò che agli altri non è dato vedere e anche la capacità di risolvere i problemi/bisogni in modo diverso dall’usuale;
  24. Individuare opportunità emergenti, un pò legata alla qualità precedente, dove i trend emergenti sono tramutati in opportunità per l’azienda;
  25. Capacità di reclutamento, dove un buon imprenditore si circonda di buoni collaboratori, che condividono la sua vision;
  26. Capacità di gestione del personale, riuscendo a potenziarne così le qualità e la motivazione, aumentandone al contempo la produttività;
  27. Guida con autorevolezza dell’azienda, dove le insicurezze non sono ammesse;
  28. Capacità di gestire lo stress, imprescindibile per qualunque imprenditore riuscire a tenere saldi i nervi, anche nelle occasioni più difficili;
  29. Fiuto per gli affari, qualità non da tutti, legata anche all’istinto personale;

Per diventare un imprenditore devi possedere queste qualità, molte delle quali sono innate nell’essere umano, facenti parte di noi stessi. Ma sono tutte importanti quando si tratta di startup.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.