ICT e AI

Discovery Commerce, il podcast sul futuro del commercio online

Discovery Commerce, il podcast sul futuro del commercio online realizzato da Chora Media in collaborazione con Meta

Il futuro del commercio è dietro l’angolo. Sono lontani i tempi in cui ci si rivolgeva al negozio di fiducia dietro l’angolo per acquistare il necessario. Ormai tutto o quasi si svolge online. E anche l’e-commerce sta, a sua volta, evolvendo rispetto ai tradizionali shop online, ai quali ci stiamo abituando. Per educarci rispetto a ciò che sarà la nostra vita (e il nostro shopping) nell’era moderna, Chora Media e Meta hanno realizzato un interessante progetto editoriale sotto-forma di podcast, dal titolo “Discovery Commerce”, che indaga sui nuovi scenari e le ultime tendenze in tema di commercio elettronico.
Per un totale di 4 episodi di 20 minuti ognuno, il podcast vi porterà nel futuro, non tanto remoto, delle nostre future abitudini di shopping online. A Gianluca Diegoli, esperto di digital marketing, insieme a Wintana Rezene, conduttrice televisiva e radiofonica, il compito di indagare sui trend presenti e futuri del commercio elettronico, ospitando di volta in volta esperti manager italiani e stranieri, che ci illustreranno come stanno davvero le cose.
La prima puntata del podcast sarà in onda il 29 luglio sulle principali piattaforme podcast, Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcast. Gratuitamente. Inoltre, ad arricchire i contenuti del podcast, vi sarà nel primo episodio anche Massimo Bellato, Head of Digital Marketing di Esselunga, che illustrerà nell’ambito della GDO, l’importanza e la centralità delle strategie digitali. Sempre però tenendo presente l’aspetto umano e la relazione con il consumatore.
Credits
Discovery Commerce” è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Meta. Scritta da Rossella Ferrara. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci e Andrea Girelli. La post-produzione e il sound design sono di Andrea Girelli. La producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.