Digitalizzazione delle imprese in Italia: tanti i passi in avanti
Digitalizzazione delle imprese in Italia: tanti i passi in avanti e come investono i player del settore tecnologico nel post a cura di StartUp Mag
La digitalizzazione, soprattutto in questi ultimi anni, ha assunto un ruolo primario nel mondo dell’impresa, non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Complice anche la pandemia e i nuovi strumenti messi a disposizione dalla Tecnologia, la digitalizzazione non è più un’opzione, ma una necessità per continuare ad essere competitivi sul mercato. Per digitalizzazione non si intende però solamente l’uso di tecnologie all’avanguardia, ma nel loro utilizzo in modo corretto, così da ottenere un riscontro a livello economico e di business.
In Italia il processo di digitalizzazione ha raggiunto vette importanti per quanto riguarda le nostre PMI. Interessante, a tal riguardo, è il report di ISTAT dal titolo “Imprese e ICT”.
La “Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese” offre una panoramica sull’utilizzo delle tecnologie digitali nelle imprese italiane con almeno 10 addetti. Da questo punto di vista abbiamo che le PMI italiane hanno superato nel 2021 la media europea, assestandosi al 60,3% rispetto alla media europea del 56%. L’obiettivo europeo di digitalizzazione da raggiungere entro il 2030 è però del 90%. Quindi ancora tanta strada deve essere percorsa per raggiungere l’obiettivo finale.
Nel report presentato dall’Istat, si evidenziano alcuni dati interessanti. Uno di questi evidenzia come l’80% delle imprese tra 10 e 49 addetti si colloca ancora oggi ad un livello basso e molto basso di ICT, mentre i livelli di digitalizzazione più alti si rinvengono tra le imprese italiane più grandi (più di 250 addetti).
Ma quali sono le tecnologie maggiormente utilizzate in questo ambito?
Il rapporto Istat valuta il comportamento delle imprese rispetto a 12 caratteristiche specifiche, che contribuiscono alla definizione dell’indicatore composito di digitalizzazione, ossia quello denominato in gergo Digital Intensity Index.
Tra le tecnologie più utilizzate e legate alla digitalizzazione d’impresa abbiamo lo sviluppo dell’e-commerce tra le PMI italiane (utilizzato soprattutto per fronteggiare le restrizioni dovute al covid), seguito dall’utilizzo del cloud (circa il 60% delle PMI ha acquistato servizi in cloud). A questi vanno aggiunti le adozioni dei software gestionali ERP e CRM, mentre è in crescita anche l’uso dei social media, con il 50% delle imprese ormai presenti sui canali social.
A livello generale di utilizzo AI e IoT, abbiamo che i dipartimenti che utilizzano maggiormente queste tecnologie sono quelli legati ai processi di produzione (31,8%), come ad esempio quelli per la manutenzione predittiva o il controllo qualità della produzione, seguiti poi dalla sicurezza informatica (26,6%), alla funzione di marketing o vendite (24,0%).
Il forte sviluppo di queste due tecnologie nel 2021 è stato molto forte, con il 32,3% delle imprese con almeno 10 addetti, che utilizza dispositivi IoT rispetto alla media UE 27, la quale si attesta al 29%.
Centro Software-Innoova: l’investimento che promette un grande impatto sulla digitalizzazione in Italia
L’accelerazione verso la digitalizzazione d’impresa ha spinto i player del settore ad investire. Lo ha fatto ad esempio TeamSystem, il quale ha acquisito il 60% di Logical Soft, mentre invece Zucchetti ha acquisito Tecnoteca.
Anche Centro Software e Innoova annunciano una nuova collaborazione strategica per offrire competenze estese e know-how integrato.
La notizia è stata commentata così da Gennaro Torre, Presidente di Innoova:
“Capacità di innovare, chiarezza degli obiettivi e continuità aziendale, sono alcuni dei valori condivisi da Innoova e Centro Software, la cui unione ha l’obiettivo di realizzare le migliori sinergie per governare l’intero processo di trasformazione digitale delle imprese.”
Questa partnership consentirà di mettere insieme 5.000 clienti, 150 tecnici e competenze in circa 15 settori e 5 business unit presenti su tutto il territorio nazionale. Roma assume, dunque, il ruolo di nuovo polo di eccellenza in cui si concentrano le migliori sinergie.
Andrea Lodi, Sales & Channel Director di Centro Software, ha aggiunto:
“Abbiamo cercato con determinazione le competenze che potessero completare le potenzialità dei nostri software, volevamo ampliare il valore che da sempre portiamo in dote ai nostri Clienti: abbiamo trovato INNOOVA, abbiamo raggiunto l’obiettivo” .

Una partnership che sicuramente offrirà risvolti interessanti e incentiverà ancora di più il livello di digitalizzazione nel nostro paese.