Formazione

Da oggi le lezioni si tengono con un ologramma

All’Imperial College, da oggi le lezioni si fanno con un ologramma

Avete capito bene: tra poco le lezioni saranno tenute da ologrammi! L’esperimento è già partito a Londra, dove all’Imperial College al posto dei classici professori in carne d’ossa, le lezioni da oggi saranno tenute da professori in ologramma.

L’esperimento è partito infatti nelle classi di Business School, dove l’Imperial College di Londra, una delle più prestigiose università inglesi, ha iniziato a proiettare gli ologrammi dei docenti che sono invitati ai corsi.

Inoltre visto il successo riscosso con questa prova, pianifica anche di ampliare l’offerta agli altri corsi.

Intervistando sull’argomento gli amministratori del college inglese, questi spiegano che in questo modo è non solo possibile ridurre il numero di trasferimenti necessari per avere come ospite un docente esterno, ma è anche possibile proiettare la lezione in più aule contemporaneamente e registrarle per proiettarle nuovamente in seguito.

Nonostante questa novità rischi di portare a problemi legati all’interazione con la classe, la stessa sembra essere un’ottima opportunità per poter portare grandi professori ad insegnare in giro per il mondo, nonostante non siano presenti fisicamente in quel luogo.

Come ha spiegato alla BBC il responsabile del laboratorio di tecnologie per l’educazione del college, David Lefevre:

“L’alternativa sarebbe stata usare un sistema di videoconferenza, ma riteniamo che gli ologrammi diano un senso di presenza maggiore”.

Questa tecnologia non è propriamente e tecnicamente ologramma, ma ci si avvicina tanto. Questa è molto più economica e facilmente implementabile: a differenza dei sistemi che riflettono immagini tridimensionali sotto forma di ologrammi completi e che arrivano a costare anche 150mila euro a sessione, questo tipo di tecnologia utilizza uno schermo di vetro, uno sfondo nero e del software che dà l’effetto tridimensionale dell’immagine in movimento dello speaker, in maniera non diversa dai ritratti con sfocato alle spalle che i moderni telefonini permettono di fare.

 

Insomma staremo a vedere cosa accadrà: a voi piacerebbe seguire la lezione di un ologramma?

Fonte: La Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.