ICT e AI

Cucina Smart: a cosa serve e quali sono i migliori servizi sul mercato

Il futuro, almeno in cucina, è già arrivato da molto tempo. La nuova generazione di elettrodomestici, oltre a ottimizzare il proprio funzionamento, è predisposta per il collegamento con una rete esterna, chiamata anche Internet of Things (internet degli oggetti). A dialogare in rete, infatti, non sono più le persone, ma anche gli oggetti, in modo da garantire massimo comfort di utilizzo.

Scegliere di convertire la propria cucina ha molteplici vantaggi, fra cui risparmio di tempo e risorse, riduzione dello spreco alimentare, ottimizzazione nell’utilizzo di acqua ed energia elettrica, migliori performance nella cottura degli alimenti. Grazie alla cucina smart, il tuo forno potrà accendersi alla giusta temperatura e far trovare la cena pronta quando la famiglia è riunita. Il frigorifero regolerà in automatico la temperatura ottimale avvisandoti quando i cibi stanno per deperire. La lavatrice peserà in automatico il carico e sceglierà la quantità idonea di detersivo. 

Non serve uno smartphone per controllare la cucina intelligente

Nonostante lo smartphone rimanga uno dei mezzi privilegiati per controllare la domotica anche fuori casa, si affiancano mezzi più smart per interagire con i propri elettrodomestici. Grazie al controllo vocale e alla compatibilità con assistenti vocali presenti sul mercato (Alexa, Google Home), si potrà sempre essere informati sullo stato delle cose anche quando si è impegnati in altre attività.

Avere un assistente con cui comunicare vocalmente è utilissimo in quanto aiuta a svolgere più operazioni contemporaneamente, ad esempio lavorare e sapere quanto manca perché la lavatrice finisca il proprio ciclo.

Il servizio Miele@Home: cos’è e come funziona

Miele, azienda leader nella costruzione di elettrodomestici all’avanguardia, ha lanciato sul mercato il servizio Miele@Home, configurandosi come una delle prime interfacce nel campo della cucina smart. Grazie alla facile interattività con Alexa e con un’applicazione dedicata, è possibile sfruttare al meglio gli elettrodomestici Miele. 

Miele@Home, insieme alle funzioni di controllo degli elettrodomestici aggiunge servizi particolarmente utili come consultazione del manuale d’istruzioni in formato vocale, accesso al ricettario preparato dagli chef Miele, alert su malfunzionamenti o su esaurimento di detersivi e consumabili vari. 

Si tratta di una vera e propria rivoluzione che entra in un mercato ancora marginale e poco incline alla novità. Il fatto che un costruttore progetti la sua piattaforma IoT è garanzia di interazione massimamente efficace con gli elettrodomestici. La rete Miele è inoltre aperta all’interazione con altri sistemi eventualmente presenti in casa.

La perfetta abitabilità di una casa è data dall’unione delle cose. Miele@Home sfrutta la tecnologia WLAN della casa per interfacciarsi con l’illuminazione, con la tecnologia di tende e avvolgibili in modo da garantire comfort ed efficienza energetica. Per fare un esempio: collegare l’apertura delle tende con l’avvio della macchina del caffè è possibile grazie all’interazione fra sistemi diversi. L’interconnessione è quindi la parola chiave della rivoluzione smart, allo scopo di garantire all’utente finale un servizio senza pari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.