Crowdfunding: come funziona e 17 consigli per lanciare la tua campagna
Crowdfunding: come funziona e consigli utili, oggi su StartUp Mag
Capire come funziona il crowdfunding è necessario per sviluppare una campagna che possa raggiungere l’obiettivo sperato, ossia raccogliere fondi per avviare la propria business idea. Infatti se stai cercando di ottenere attenzione e finanziamenti per la tua idea imprenditoriale, il crowdfunding potrebbe darti la spinta iniziale di cui hai bisogno per realizzare il tuo progetto.
Organizzare una campagna di crowdfunding di successo è difficile, ma non impossibile: se la tua idea imprenditoriale è ottima, fai le cose giuste e se hai un pizzico di fortuna dalla tua parte, ci sono buone probabilità che tu possa avere successo.
Sia che tu stia pianificando di raccogliere fondi su Kickstarter, Indiegogo o su un’altra piattaforma, questi consigli sono assolutamente impagabili. In bocca al lupo!
NB: per rendere questa guida più efficace possibile ho scelto Kickstarter come piattaforma di riferimento ma comunque questi consigli si possono applicare a qualsiasi piattaforma di crowdfunding.
Crowdfunding: come funziona e i 17 consigli per lanciare una campagna di crowdfunding di successo
Ecco quindi arrivati ai consigli utili per avviare la vostra campagna crowdfunding di successo.
1.Stabilisci un obiettivo
Assicurati di aver bene a mente il motivo per cui lo stai facendo: è testare una nuova linea di prodotti? Per farti conoscere? Per pre-finanziare la produzione? Questo ti aiuterà a mantenerti concentrato durante l’intero processo e ridurrà al minimo le distrazioni (e credimi ce ne saranno molte).
2.Racconta una storia coinvolgente
Investire nella creazione di un bel video è un must! Le persone decideranno entro i primi 7 secondi se guardare il resto del tuo video, per non parlare di contribuire alla tua campagna e condividerla con i loro amici. Trascorri molto tempo a perfezionare il tuo pitch, mantienilo breve (dai 3 ai 4 minuti), informativo, divertente e coinvolgente. Puoi inserire tutti gli altri dettagli nel resto della pagina del progetto, ma assicurati che il tuo video li coinvolga sin da subito.
3.Scegli un obiettivo di raccolta fondi sensato
Non cedere alla tentazione di impostare un obiettivo di raccolta fondi troppo grande per te. Inizia calcolando la quantità minima di denaro che ti serve. Ad esempio, se stai realizzando un prodotto, assicurati di sapere qual è il tuo ordine di fabbrica minimo, quanto costa il materiale, ecc. Assicurati di aggiungere i costi extra come la spedizione e l’imballaggio, che possono essere facilmente trascurati. Una volta che hai calcolato i fondi di cui hai bisogno, ti consiglierei di stare il più vicino possibile a questa cifra; è meglio essere prudenti e superare il tuo obiettivo perché se non raggiungi il tuo obiettivo (su Kickstarter) non otterrai nessuno dei tuoi fondi. Mentre sulle altre piattaforme di crowdfunding come Indiegogo puoi tenere i fondi anche se non raggiungi il tuo obiettivo.
4.Trova il tuo possibile numero di sostenitori e calcola le ricompense tenendo quel numero in mente
Indipendentemente dal tuo prodotto (gioco, hardware, film), una domanda fondamentale che devi farti è “quanto è grande il tuo mercato” (quanti potenziali acquirenti).
Cosa intendo con questo: hai bisogno di sapere quanti utenti di Kickstarter sono già sulla piattaforma che potrebbero comprare il tuo prodotto. Scopri quante campagne Kickstarter promuovono prodotti simili a ciò che stai lanciando e crea un elenco.
Leggi la descrizione delle aziende e le persone dietro di loro per determinare quali brand si trovano in una situazione simile alla tua – ad esempio, se non hai i soldi per la pubblicità, non ha senso confrontare la tua campagna con quella di Oculus, Pebble o qualsiasi altra campagna gigantesca su Kickstarter.
Infine, calcola il numero minimo e massimo medio di potenziali acquirenti.
Nota molto importante: stai cercando il numero di sostenitori NON la somma di denaro che le altre campagne di Kickstarter hanno raccolto.
Se la quantità di denaro richiesta da una campagna Kickstarter non può essere ottenuta vendendo il prodotto (la “ricompensa standard”) a quel “numero medio di sostenitori” per la loro categoria, è probabile che la campagna non abbia successo.
Questa non è una formula magica per il successo. Tuttavia, è un modo semplice per prevedere il fallimento.
5.Dai la giusta ricompensa per gli investitori
Dai ricompense esclusive ai tuoi sostenitori. Queste possono essere uno sconto sul prodotto o un prodotto completamente unico che non sarà disponibile dopo la campagna. Queste persone stanno correndo un grande rischio nel sostenerti, assicurati di trattarle bene.
6.Il tempismo può essere tutto
Pensa se il tuo prodotto ha una stagionalità perché potrebbe fare la differenza tra il successo e il fallimento. La scorsa estate The Coolest Cooler è diventato il progetto Kickstarter più finanziato di tutti i tempi, raccogliendo oltre 13 milioni di dollari. Ma questo era il suo secondo tentativo: la sua prima campagna è stata inferiore al suo obiettivo di $125K. Quindi cosa è cambiato? Una grande differenza: la sua prima campagna è stata lanciata a novembre, mentre la seconda è stata lanciata a luglio, quando i clienti che vanno al mare sono più propensi ad acquistare una ghiacciaia portatile.
7.Trova un produttore con cui lavorare
Quando inizi la tua campagna, i tuoi sostenitori vorranno sapere quando potranno ricevere il prodotto che gli hai fatto desiderare. Quindi è fondamentale calcolare in anticipo quanto ci vorrà per produrre il tuo progetto così da impostare un tempo di consegna realistico, ma relativamente rapido per i tuoi sostenitori. L’unico modo per fornire loro una risposta affidabile è scegliere il giusto produttore a cui affidare la realizzazione del tuo progetto
Diversi fattori possono contribuire al tempo necessario per scegliere il produttore perfetto. Devi decidere se vuoi che il tuo prodotto sia realizzato localmente o all’estero, quindi trovare un’azienda con obiettivi aziendali che si adattino perfettamente ai tuoi. Assicurati di poter comunicare facilmente con il produttore scelto.
Devi anche assicurarti di poter consegnare nei tempi che hai promesso. Questo è possibile solo se si ha una chiara comprensione di ciò che è l’intero processo di produzione e ciò inizia con la ricerca del produttore giusto.
Non deludere le persone che hanno reso tutto questo possibile consegnando il prodotto in ritardo o consegnando un prodotto di bassa qualità per stare nei tempi di consegna che hai stabilito.
8.Assicurati di realizzare un prodotto che risolva un problema o soddisfi un bisogno
Questo può sembrare scontato, ma affinchè qualsiasi azienda possa funzionare, questa ha bisogno di avere un ottimo prodotto che risolva un problema reale. Chiediti: “La vita dei miei clienti migliorerebbe grazie al mio prodotto?” La risposta dovrebbe essere un sonoro “SÌ!” prima di lanciare una campagna di crowdfunding per raccogliere fondi su Kickstarter o su un’altra piattaforma.
“Devi essere in grado di trasmettere il valore del prodotto se vuoi che supportino il tuo progetto di crowdfunding“, afferma Chalmers Brown, un imprenditore e cofondatore di Due, una piattaforma di pagamento digitale e di trasferimento online di denaro. E Brown aggiunge: “Se non credono che funzionerà, non lo sosterranno”.
9.Crea una community di true fans intorno al tuo prodotto prima di lanciare la tua campagna
Come creare una community di true fans intorno al tuo prodotto prima di lanciare la tua campagna di crowdfunding? Bene, la conoscenza del mercato che stai cercando di raggiungere è importante, ovviamente, così come lo è una ricerca per scoprire se il tuo prodotto è effettivamente nuovo e necessario. Se esiste un prodotto simile, allora hai bisogno di una dannata buona ragione affinché le persone rischino i loro soldi per qualcosa che potrebbe materializzarsi o meno.
Se sei convinto che ci sia un mercato per questo, allora puoi iniziare avvicinandoti ai media. Se il prodotto è rivoluzionario come credi, prova a contattare le testate giornalistiche (online e offline) che coprono la tua nicchia.
Ma non è finita qui. Se hai un prototipo, mostralo prima del lancio. Fai in modo che le persone provino e filmino le loro reazioni. Tutto ciò che puoi fare per guadagnare l’attenzione delle persone prima della campagna è inestimabile e ti aiuterà ad ottenere i fondi necessari per realizzare la tua idea imprenditoriale.
10.Crea la tua mailing list
Una volta creata la tua community di fans sfegatati, finalmente ci sono delle persone davvero interessate al tuo prodotto. Grande! Non lasciare che si dimentichino che esisti. Ottieni i loro indirizzi email e usali.
Joel Hughes, manager di Indiegogo UK e Europa, spiega: “Sappiamo che c’è un valore per ciascuna di queste e-mail che raccogli e nella maggior parte delle campagne che vedo, le email convertono il 40% meglio di qualsiasi altra cosa”.
Samit Patel, consulente specializzato in campagne di crowdfunding, è d’accordo: “Molte persone commettono questo errore: ottengono l’iscrizione alla loro lista e basta”. E va avanti spiegando che dovresti fare una campagna di lead nurturing in cui racconti loro una storia:“Ciao Nome Iscritto, grazie per aver lasciato il contatto, questo è ciò che faremo: lanceremo il nostro prodotto su Indiegogo e avrai uno sconto del 50%. ” E poi inviare un’altra email un’ora dopo, dove racconti “perché ho creato questo prodotto” . Cerca di creare una connessione tra te e il tuo lettore!
Patel aggiunge:”Se li hai coinvolti con il tuo storytelling, ti sosterranno sin dal primo giorno del lancio, che di solito ti porta a raggiungere tra il 30-50% del tuo obiettivo, a questo punto Indiegogo ti aiuterà con una email dedicata al tuo progetto, inizierai un trend e ti daranno più spazio. Ecco perché è importante creare da soli una mailing list “.
Hughes, a proprosito di questo, sostiene che: “Se riesci a raggiungere almeno il 30% del tuo obiettivo nei primi due giorni, statisticamente ti stai mettendo in una posizione così forte da raggiungere o superare il tuo obiettivo entro la fine della campagna “.
11.Aggiorna (costantemente) i tuoi sostenitori man mano che il tuo progetto progredisce
Devi mantenere aggiornati i tuoi sostenitori mentre vai avanti con la tua campagna. Le piattaforme di crowdfunding in genere dispongono di strumenti integrati che ti consentono di aggiornare i tuoi sostenitori e inviare loro messaggi. Aggiorna l’area delle FAQ, fai vedere la copertura mediatica che stai ottenendo e naturalmente utilizza l’area Aggiornamenti come se fosse un vero e proprio blog, pubblicando ad esempio i diversi millestones (traguardi intermedi) raggiunti, cercando di essere il più possibile costante con gli aggiornamenti.
Se non condividi regolarmente gli aggiornamenti con loro, potresti perdere il loro interesse e potresti non essere in grado di attirare quanti più sostenitori vorrai.
Inoltre sii onesto con i tuoi sostenitori: se le cose non stanno andando esattamente come speravi, sii trasparente. I sostenitori vogliono sapere che puoi effettivamente consegnare il tuo progetto e i premi che gli hai promesso.
12.Non vendere in tutto il mondo
Sembra ovvio: in più paesi vendi, più soldi si possono guadagnare, giusto? Teoricamente, sì, ma più probabilmente finirai per farti del male.
Richard Perriman, responsabile della catena di distribuzione per il Regno Unito di Horizon International Cargo,spiega: “Quando spedisci 1.000 unità in un luogo e in una regione, è abbastanza economico. Se ricevi un ordine dallo Yemen, questo ti costerà 100 volte di più di tutti gli ordini nel Regno Unito.”
“È molto allettante dire -Voglio venderlo in tutto il mondo-, ma se hai intenzione di vendere una manciata di pezzi in paesi così lontani, è un errore. Basta una recensione negativa che tutti ne sentono parlare.”
Il consiglio di Perriman? Attenersi a Stati Uniti, Regno Unito, Europa e forse Australia.
13.Scegli saggiamente il giorno in cui lanciare il tuo prodotto e pianifica la campagna in base a conferenze ed eventi
So che ci sono molte statistiche su quale giorno della settimana sia migliore per lanciare la tua campagna su Kickstarter ma ciò che conta davvero è come si adatta la tua campagna in relazione ad altri eventi del settore.
Lasciami spiegare. Supponiamo che hai intenzione di lanciare un videogioco nella stessa settimana dell’E3. Se andrai all’E3 quella settimana, con uno stand per mostrare il tuo prodotto, è perfetto. Tuttavia, se non ci sarai, nessuno si preoccuperà del tuo lancio. Non è che i giornalisti, i potenziali clienti e le persone chiave del settore non amano il tuo prodotto. Semplicemente non avranno il tempo di vederlo.
Devi assicurarti che il lancio di Kickstarter non si sovrapponga a eventi e conferenze a cui potresti partecipare.
14.Non sottovalutare l’importanza delle PR e dei Comunicati Stampa
Non aspettare il giorno del lancio della campagna per realizzare un pack con il materiale dedicato alla stampa perchè richiede molto tempo ma ti permetterà di ottenere molta ma molta pubblicità.
Assicurati di aver preparato un pack con tutto il materiale necessario:
- La storia del tuo prodotto;
- La storia della tua azienda o squadra;
- La storia di ciascun fondatore;
- Foto del tuo prodotto per i consumatori;
- Foto dal “making of”. (dello sviluppo del prodotto);
- Foto della tua squadra con il prodotto;
- Headshots dei tuoi fondatori e persone chiave;
- Citazioni da parte tua e di altre persone;
Tutto in più lunghezze: dimensioni di un tweet, breve snippet, testo breve (400 parole circa) e versione lunga.
Assicurati di essere convinto al 100% del risultato. Per capire se hai ottenuto un buon risultato prova a pensare come se consegnassi questo materiale ad un amico per presentare il prodotto a tuo nome, lui o lei avrebbero tutto ciò che gli occorre per presentarlo in modo accurato? Se non sei sicuro, sperimenta – chiedi a un amico di riproporgli il tuo progetto.
15.Preparati per una gestione h24 dei canali social
Internet non dorme mai. Quindi se il tuo prodotto ha una copertura globale, aspettati di ricevere tweet e articoli scritti su di te 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Assicurati di configurare Google Alert per ricevere aggiornamenti via email ogni volta che esce un nuovo articolo sul tuo prodotto. Assicurati di twittare e condividere ogni articolo. Giornalisti e blogger hanno una finestra di interesse piuttosto ristretta: una volta che l’articolo è uscito, passeranno alla prossima cosa. Quindi, se vuoi interagire con loro, ringraziarli pubblicamente o semplicemente per mantenere vivi i tuoi social network, dovrai rispondere immediatamente.
Inoltre, assicurati di twittare tutti i momenti importanti della giornata – mattina e pranzo, per più aree geografiche. Prova, ad esempio, a programmarti 4 tweet al giorno: mattina Regno Unito, ora di pranzo nel Regno Unito (che corrisponde alla mattina negli Stati Uniti), ora di pranzo negli Stati Uniti e un altro post per l’ora di pranzo in Australia / Giappone.
16.Apri un conto bancario e registralo su Kickstarter prima che finisca la campagna
Questo è molto importante. Non aspettare fino a quando la campagna Kickstarter è finita per aprire un conto bancario e registrarlo. Ad esempio il sistema bancario britannico impiega 8 settimane per programmare la registrazione del c/c.
17.Pensa positivo e prova a divertirti
Non lasciare che lo stress ti travolga. Alcuni stanno mettendo in gioco tutto (vita, risparmi) nella loro campagna di crowdfunding. Per altri invece, potrebbe essere un “vediamo cosa succede”. Indipendentemente da ciò, ricorda di rimanere positivo in ogni momento e non lasciare che lo stress ti distrugga. Ci sono molte persone che hanno trovato il successo dopo che la loro campagna Kickstarter è fallita: fallire non significa necessariamente la fine per il tuo progetto imprenditoriale.
In conclusione: organizzare una campagna di crowdfunding è un’esperienza sorprendente di per sé. Quindi cerca di trarne il massimo, sia a livello aziendale che personale, prova a creare delle partnership durature durante la tua campagna piuttosto che pensare unicamente a “vendere, vendere, vendere”.
Fonte articolo: Fastcompany, Alphr, Liviu
Pingback: Crowdfunding: come funziona e 17 consigli per lanciare la tua campagna (2° parte) - StartUp Magazine