Crowdfunding: come fare a lanciare la tua campagna di successo
Indice dei Contenuti
Crowdfunding: come fare a lanciare la tua campagna
Il crowdfunding può essere un ottimo modo per finanziare la tua idea di business in rete e sempre più startup utilizzano questo canale per trovare dei fondi utili per iniziare la propria attività. In questo post riprendiamo due articoli scritti da Lucrezia Aria qualche mese fa, nei quali si davano consigli utili ad avviare la propria campagna di crowdfunding.
Infatti nei due post su come fare a lanciare la propria campagna di crowdfunding, si davano ben 17 consigli utili, che noi vi riproponiamo in versione ridotta.
Per visualizzare i due post completi cliccate qui:
https://www.startupmag.it/crowdfunding-come-funziona-e-17-consigli-per-lanciare-la-tua-campagna/
Crowdfunding: come funziona e 17 consigli per lanciare la tua campagna (2° parte)
Crowdfunding: come funziona e i 17 consigli per lanciare una campagna di crowdfunding di successo
1.Stabilisci un obiettivo
Questo ti aiuterà a mantenerti concentrato durante l’intero processo e ridurrà al minimo le distrazioni.
2.Racconta una storia coinvolgente
Lo storytelling è un’arma vincente per attirare il potenziale investitore, soprattutto se video.
3.Scegli un obiettivo di raccolta fondi sensato
Non scegliere di fissare un obiettivo irraggiungibile ma rimani con i piedi per terra.
4.Calcola il numero di sostenitori utile a sostenere la tua causa e scegli le ricompense in base a questo
Scegli come ricompensare coloro che sosterranno la tua idea e cerca di intuire il numero di sostenitori a cui puoi arrivare.
5.Dai la giusta ricompensa per gli investitori
Queste possono essere uno sconto sul prodotto o un prodotto completamente unico che non sarà disponibile dopo la campagna.
6.Il tempismo è necessario
Cerca di capire quando ha maggior senso il lancio della tua campagna, soprattutto in caso di prodotti stagionali.
7.Trova un produttore con cui lavorare
Se si tratta di un prodotto fisico è utile calcolare i tempi di produzione e individuare un produttore che possa aiutarci a produrre in tempi utili.
8.Assicurati di realizzare un prodotto che risolva un problema o soddisfi un bisogno
Ciò vale per una campagna di crowdfunding, ma in generale per qualunque tipo di produzione da sviluppare. E’ importante che assolva una funzione o soddisfi un bisogno acclarato o latente.
9.Crea una community di fans intorno al tuo prodotto
Può essere l’arma giusta per il lancio di una campagna crowdfunding. Infatti la formazione di una community faciliterà il raggiungimento dell’obiettivo sotteso alla campagna.
10.Crea la tua mailing list
Ottieni i loro indirizzi email e usali per interagire con loro e tenerli aggiornati sulle ultime novità legate al tuo prodotto/servizio.
11.Aggiorna i tuoi sostenitori man mano che il tuo progetto va avanti
Tieni aggiornati i tuoi fan sulle tue campagne: può essere un ottimo modo per incrementare l’interesse nei confronti del tuo brand e anche di dimostrare che facciamo sul serio.
12.Decidi dove vendere
Tieni i piedi per terra e valuta bene dove allocare inizialmente il tuo prodotto/servizio.
13.Scegli il giorno in cui lanciare il tuo prodotto e pianifica la campagna in base a conferenze ed eventi
Non accavallare eventi a cui partecipi o ai quali la tua community prende parte. Il lancio della tua campagna deve essere un evento esclusivo!
14.Non sottovalutare l’importanza delle PR e dei Comunicati Stampa
I comunicati stampa e la public relations si rivelano fondamentali in questo frangente: infatti prima, durante e dopo la campagna sembra essere un ottimo punto di partenza quello di intrattenere al meglio i rapporti con stampa e influencer.
15.Preparati per una gestione dei tuoi canali social
Assicurati di gestire i social media in maniera professionale e costante per tutto il tempo della campagna.
16.Apri un conto bancario prima che finisca la campagna
Se voglio avviare una campagna per una raccolta fondi è importante registrare un c/c associato.
17.Pensa positivo e prova a divertirti
Prova a pensare positivo (certo essere negativi non porta da nessuna parte) e cerca di prendere la campagna crowdfunding sviluppata come un’attività piacevole e divertente. Trasmettere positività e uno spirito gioviale alla tua community è un ottimo passo avanti per raggiungere l’obiettivo sotteso alla campagna.
Conclusioni
In questo post abbiamo dato i nostri consigli su come fare a lanciare una campagna crowdfunding.
Pingback: Piattaforme crowdfunding: le migliori in circolazione - StartUp Magazine