Creators of Tomorrow: l’iniziativa di Meta in favore dei talenti social emergenti
Creators of Tomorrow: l’iniziativa di Meta in favore dei talenti social emergenti, anche in Italia
Il mondo dei social media è in continuo fermento, e sono in molti a cimentarsi, con i propri contenuti, sulle diverse piattaforme esistenti al momento. Inoltre, c’è chi decide di voler trasformare quello che all’inizio è solo un hobby o un divertimento, in un vero e proprio lavoro. Stiamo parlando ovviamente dei content creators. Da oggi Meta ha deciso di dedicare parte importante delle proprie risorse per formare e contribuire alla realizzazione di questo sogno, attraverso la sua campagna dal titolo Creators of Tomorrow, il cui scopo è quello di mettere in luce e far nascere nuovi talenti social, attraverso una serie di interessanti iniziative. Nello specifico, la Holding presieduta da Zuckerberg lavorerà a stretto contatto con una serie di content creators in giro per il mondo (anche in Italia), con il fine ultimo di trasformare la loro passione e creatività in una professione ben retribuita.
A questo scopo ha scelto una serie di creators per avviare questo programma: puoi scoprire l’elenco completo sul sito www.creatorsoftomorrow.com.
Creators of Tomorrow, le iniziative di Meta per aiutare gli influencer selezionati
Il programma di Meta vuole dare, come anticipato in precedenza, la possibilità ai creator selezionati di sviluppare le proprie skills social attraverso una serie di iniziative formative e di networking, utili allo scopo. Per fare questo ha selezionato 150 creator digitali emergenti, provenienti da diversi Paesi nel mondo, che si sono messi in luce negli ultimi tempi grazie ai loro contenuti altamente ingaggianti. Tra loro anche 10 italiani.
Per i creator selezionati, nei prossimi mesi Meta ha dato vita ad una serie di progetti e iniziative utili a incrementare la capacità di creare contenuti originali, in linea con la propria nicchia di mercato (infatti i creator provengono da settori diversi). Accanto ai momenti formativi, l’azienda mette a disposizione degli influencer tantissime occasioni di incontro e partecipazione ad eventi unici, grazie ai quali creare contenuti utili ad implementare il proprio engagement sulle piattaforme Facebook e Instagram. Ad esempio, in Italia l’azienda ha organizzato una masterclass, mentre in Sudafrica addirittura si è deciso di ospitare gli influencer selezionati ad un Creator Day, che prevede diversi workshop. Sul fronte eventi, in Germania i creator potranno partecipare al Superbloom Festival, dove avranno un accesso VIP ai concerti, mentre i creator dell’area MENA si uniranno in occasione di Forever is Now, una mostra d’arte immersiva alle Piramidi di Giza, durante la quale potranno fare esperienza diretta delle installazioni legate alla realtà aumentata, realizzate dalla stessa Meta. A Londra, invece, tutti i creator selezionati dal programma saranno invitati alla EMEA Creator Week, che si terrà per la prima volta a novembre a Londra, presso il Tate Britain. Insomma, saranno tantissimi gli eventi e i momenti di formazione!
I creators italiani che prenderanno parte al programma Creators of Tomorrow
Chi sono i 10 creators italiani che prenderanno parte al programma indetto da Meta? Questi provengono dalle nicchie più disparate, ma tutti accomunati dalla stessa voglia di affermarsi come content creator sui social media di proprietà di Meta. Scopriamoli qui di seguito!
Dal mondo del gaming abbiamo Fjona Cakalli, ideatrice di Games Princess, il primo sito italiano dedicato ai videogiochi gestito esclusivamente da ragazze e fondatrice di Tech Princess. Nel mondo della moda invece troviamo Aya Mohamed e Sumaia Saiboub, che raccontano la loro visione e la loro estetica con un fortissimo senso di identità culturale e rispetto delle proprie origini, mentre Eugenia Longo esprime la propria creatività nel segno dell’accettazione di sé. Se parliamo di food, uno dei settori più “social” in assoluto, qui troviamo le food creator Cibosupersonico, ideatrici di esperienze culinarie autentiche a base di piatti sani e completamente plant-based e Chiara’s Cakery, attiva nelle creazioni da pasticceria. Se guardiamo al lifestyle, la creator Macy Fancy è stata scelta da Meta grazie a contenuti riguardanti la black beauty. Nel novero dei creator non poteva mancare anche una campionessa sportiva: stiamo parlando di Arianna Talamona, campionessa di nuoto paraolimpico, che ha trasformato la propria malattia in un’opportunità. Ancora citiamo Francesco Spedicato, il quale utilizza le piattaforme Meta per ispirare, intrattenere, emozionare e divertire attraverso i suoi disegni, e infine Ceppeland, un videomaker specializzato invece in effetti visivi, programmatore e musicista polistrumentista.
A tutti loro facciamo un grande in bocca al lupo e complimenti per essere entrati in questo programma così importante per la propria carriera!