Cosa sono gli scambiatori di calore industriali?
Gli scambiatori di calore industriali sono dei macchinari che permettono lo scambio di energia termica tra due fluidi di diversa temperatura. Vengono usati in impianti e grandi spazi di produzione per mantenere alcune zone a una temperatura fissa oppure provocare cambiamenti di stato (per esempio da liquido a gassoso) necessari per alcuni processi.
Scegliere il modello giusto è indispensabile per assicurare la giusta sicurezza ed efficienza ai processi industriali che si svolgono in un determinato spazio.
Funzionamento
Perché installare uno scambiatore di calore industriale? Questi macchinari servono a svolgere alcuni processi produttivi come:
- il raffreddamento o il riscaldamento di correnti fluide;
- svolgere cambiamenti di stato, tra cui: condensazione, evaporazione e cristallizzazione;
- sterilizzazione;
- pastorizzazione.
Sono quindi utili in particolare in alcuni settori industriali come quello petrolchimico, quello alimentare e quello chimico e vanno mantenuti sempre in perfette condizioni per assicurare efficienza e sicurezza all’interno degli ambienti di produzione.
Tipi di scambiatori di calore
Le tipologie di scambiatori di calore industriali più usate sono:
- a piastre
- a fascio tubiero
- a batterie alettate.
La scelta di un modello o di un altro dipende da numerosi fattori, tra cui le dimensioni dell’impianto industriale, la tipologia di processi che si svolgono all’interno, le norme da rispettare all’interno dell’impianto.
Inoltre, un’altra grande distinzione è quella tra scambiatori industriali acqua/aria e scambiatori industriali aria/aria. La maggior parte delle aziende produttrici di questi grandi macchinari propone entrambe le versioni, con le dovute differenze di prezzo, funzionamento e modalità d’uso.
Scambiatori industriali acqua/aria
Questo tipo di scambiatori di calore industriali offre grande capacità di raffreddamento in tempi relativamente brevi, tanto che spesso è preferibile persino ai condizionatori industriali. Vengono scelti per il notevole risparmio energetico, e quindi economico, che offrono agli impianti industriali che ne dispongono.
Questa è la scelta giusta per il tuo impianto se l’aria all’interno è oleosa o ricca di polveri. Inoltre, gli scambiatori acqua/aria impediscono all’umidità di entrare nel quadro elettrico, il che è un ottimo modo per mantenere l’ambiente di lavoro sicuro. Per installare questa tipologia di scambiatore è necessario che la temperatura esterna all’impianto sia superiore a quella interna.
Scambiatori industriali aria/aria
Quest’altra tipologia è invece perfetta se la temperatura esterna al tuo impianto è inferiore a quella interna. Queste unità richiedono pochissima manutenzione e hanno una potenza frigorifera inferiore rispetto a quelle descritte sopra.
Si tratta quindi del macchinario adatto per impianti e ambienti più ridotti e che necessitano di una potenza inferiore.
Come capire qual è lo scambiatore di calore adatto?
All’interno di un luogo di manifattura e produzione, molti sono i fattori che portano a scegliere un tipo o un altro di scambiatori di calore industriali. L’unico modo per essere veramente certi di scegliere il macchinario giusto è rivolgersi agli esperti.
Questi sapranno indicare la tipologia, il funzionamento, le dimensioni e il numero di scambiatori di calore necessari in un ambiente industriale assicurando efficienza, sicurezza e risparmio sui consumi.
Prima di installare uno scambiatore di calore, tieni a mente le norme sulla sicurezza relative al tuo settore di produzione e al Paese in cui si trova l’impianto industriale. Assicurati sempre che l’ambiente sia sicuro e protetto per l’efficienza dei processi e la sicurezza dei lavoratori.