Copywriting persuasivo, cos’è e come sfruttarlo
Indice dei Contenuti
Copywriting persuasivo, cos’è e come sfruttarlo nel post di Pop Up Mag
Sappiamo bene quanto sia importante riuscire ad accattivare lo sguardo e l’interesse dell’utente della Rete, che è sempre distratto e si muove in maniera molto veloce da un portale digitale all’altro. Offrire contenuti che siano utili, interessanti e – soprattutto – di valore è l’Abc del successo, a patto che testi e informazioni vengano veicolati seguendo le regole del copywriting persuasivo.
Da dove cominciare?
Dalla scelta del titolo, naturalmente, che rappresenta il principale ‘gancio’ per l’utente e il più importante invito alla lettura.
Ci sono tre principali regole da rispettare quando si tratta di confezionare il titolo perfetto: occorre puntare su informazione, persuasione e ottimizzazione SEO.
Sono gli ingredienti che non possono e non devono mancare affinché il titolo risulti performante e accattivante. In poche parole, si dovrà essere in grado di sintetizzare nel titolo quello che spetterà poi al testo – di lì a poco – approfondire.
La revisione è il sale della perfezione online
E’ sempre bene non fermarsi alla prima ‘bozza’, ma insistere rimaneggiando la sequenza o il tipo di parole da impiegare affinché il titolo risulti efficace e preciso.
La revisione insomma dovrà fermarsi solo nel momento in cui si sentirà di aver raggiunto il perfetto equilibrio fra i 3 ingredienti ai quali abbiamo accennato poco fa.
Il titolo è la porta di ingresso verso l’approfondimento: deve agganciare il lettore e invitarlo a proseguire. Si tratta di una fase molto importante, cruciale per il successo del testo qualsiasi sia il suo tenore. Bisogna scriverlo, rileggerlo e riscriverlo anche mille volte per renderlo incisivo e brillante.
Tra le tecniche più diffuse per la realizzazione dei titoli bisogna indicare l’inserimento di numeri all’inizio, oppure anche i titoli-domanda che stabiliscono già un ponte empatico con il lettore. Senza dimenticare il famoso ‘how to’, cioè il titolo che offre all’utente una panoramica di consigli per lo svolgimento di determinate attività e compiti.
Chiusa questa importante fase, sarà la volta di impostare la creazione dell’articolo, seguendo anche in questo caso le regole del copywriting persuasivo.
Conoscere il pubblico per interpretare le sue necessità
Il testo che viene pensato e scritto per essere diffuso sul web ha un obiettivo ben preciso: mira a coinvolgere il lettore, scatenando in lui una reazione in merito al messaggio che viene veicolato, affinché compia una determinata azione. Che può essere cliccare su un link, proseguire nella lettura oppure ancora desiderare di fare un acquisto.
A monte naturalmente vi è una strategia di comunicazione strutturata con il supporto del team tecnico di una web agency, che affida l’elaborazione dei contenuti al copywriter.
Ma quali sono le regole da rispettare quando si scrive per il web?
Per prima cosa bisogna tenere presente che il copywriting persuasivo non deve sfociare mai in forzature e tentativi manipolatori. E’ chiaro che per avere successo bisogna conoscere perfettamente il tipo di pubblico al quale si offre quel contenuto. Indizi essenziali saranno dunque elementi come età, sesso e occupazione ma anche posizione geografica e possibilità di spesa (ma non solo). Quando si scrive, bisogna sempre cercare di immaginare il destinatario ideale di quel testo per interpretare le sue necessità e sciogliere i suoi dubbi.
Per intercettare la fiducia del lettore è sempre bene passare in rassegna i vantaggi offerti dalla scelta di intraprendere un determinato percorso, portando – eventualmente e quando possibile – anche degli esempi pratici.
L’importanza di scegliere e inserire correttamente le keyword
Per riuscire ad alzare l’asticella dell’empatia sarà necessario puntare nel testo, più che sui dettagli tecnici, sulle emozioni e i benefici connessi all’acquisto di un determinato prodotto.
In apertura di questo approfondimento abbiamo accennato anche all’importanza della SEO, unitamente agli obiettivi di persuasione e informazione (che si trasmettono già a partire dal titolo del contenuto). Un’importanza assoluta è rivestita dalla scelta delle keyword, per individuare le quali è essenziale conoscere e analizzare la SERP e i risultati di ricerca. L’obiettivo è individuare le migliori parole chiave sulle quali puntare nel testo come anche nel titolo, sempre per accattivare lo sguardo e l’attenzione di chi legge (che così viene invitato a cliccare).
Le keyword, la principale e le correlate, dovranno essere presenti più volte all’interno del testo inoltre sarà buona norma inserire grassetti in punti strategici per mettere in evidenza info e concetti importanti.