Coppa del Mondo in Russia: le 5 innovazioni del mondiale!
Coppa del Mondo in Russia: le 5 innovazioni del mondiale!
Oggi si parte con i Mondiali in Russia! In questo post vi parleremo delle 5 principali innovazioni del mondiale russo. Scopri quali sono in questo nuovo articolo di StartUp Magazine!
VAR
La prima novità tecnologica di questo mondiale sarà l’inclusione della VAR per analizzare le azioni di gioco principali.
Già è utilizzata in Italia (con alterne fortune in verità), la VAR dovrebbe consentire agli arbitri di sbagliare di meno ed evitare episodi che sono rimasti poi nella storia della manifestazione, come il gol di mano di Maradona o il gol/non gol di Hurst nella finale mondiale contro la Germania. In realtà un primo esperimento di VAR ci fu in occasione della finale mondiale del 2006 tra Italia e Francia con la testata di Zidane a Materazzi, non sanzionata inizialmente dall’arbitro. Divertente notare poi che l’Italia che si era fatta portavoce dell’inclusione del VAR ai mondiali non sia presente alla manifestazione. Presto invochiamo la VAR!
Tecnologia 4K e VR
La nuova tecnologia di trasmissione quest’anno è l‘Ultra HD (UHD). Ci sono stati dei trial 4K in Brasile 2014 ma questa è la prima volta che il 4K sarà reso disponibile alle emittenti, ora che un numero significativo di telespettatori dispone di televisori compatibili con tale tecnologia.
Sistemi elettronici di tracking e performance
La terza importante innovazione FIFA è l’Electronic Performance and Tracking Systems (EPTS), un sistema basato su tablet che darà agli allenatori per tutte le 32 squadre l’accesso alle statistiche dei giocatori e ai filmati in tempo reale.
Ogni squadra sarà fornita di tre sistemi dedicati a seconda della tipologia di tracciamento: uno per un analista in tribuna, uno per un analista in panchina e un terzo per l’equipe medica. Le statistiche comprendono dati di posizionamento del giocatore, percentuale di passaggi e possesso palla, pressing, velocità e contrasti.
L’EPTS funziona con sistemi basati su telecamere e tecnologia wearable che è stata approvata dalla FIFA nel 2015. Per la Coppa del Mondo i dati saranno raccolti tramite due telecamere di localizzazione ottica, posizionate sul cavalletto principale, mentre i team avranno anche accesso a selezionate telecamere tattiche.
Connessioni 5G in tutte le aree dei match
Le reti 5G dovrebbero essere commercialmente disponibili nel 2019, offrendo velocità più elevate, maggiore capacità e latenza ultrabassa. Ciò significherà una migliore connettività per i fan in uno stadio di calcio, nonché nuove esperienze legate ad una connettività più veloce. All’inizio di questa settimana, Ericsson e MTS hanno rivelato che la Coppa del Mondo ospiterà la più grande installazione di Massive MIMO (una tecnologia mobile avanzata) così come l’installazione di apparecchiature radio 5G in più di 40 siti in sette delle 11 città ospitanti. Questa rete coprirà gli stadi, le fan zone e gli snodi dei trasporti pubblici, oltre ai monumenti più famosi, tra cui la Piazza Rossa di Mosca, per una velocità di connessione al massimo!
Pallone Adstar Telstar
Adidas ha prodotto il pallone ufficiale per ogni Coppa del Mondo ormai dal 1970, usando l’evento come una vetrina per le sue ultime innovazioni tecnologiche. Quest’anno è la volta di “Telstar 18“, una rivisitazione della prima palla della Coppa del Mondo di Adidas che presenta una “nuova forma e un nuovo design” che si afferma abbia migliorato le prestazioni. Ma l’aspetto più interessante è l’inclusione di un chip Near Field Communication (NFC). NFC è la stessa tecnologia che alimenta sistemi come Apple Pay e Android Pay e consente alla palla di comunicare con uno smartphone. In futuro si che questa tecnologia possa essere utilizzata per tracciare i movimenti della palla, la sua posizione sulla mappa e nel caso del match, riconoscere la velocità di calcio del pallone, il numero di tocchi e addirittura il tipo di scarpa che calcia il pallone.
Il Mondiale è ormai cominciato: un mondiale sempre più iper-tecnologico che promette spettacolo, in campo e fuori. Che vinca il migliore!
Fonte: Forbes