Interviste ed Eventi

Consumer Outlook 2022: le preoccupazioni dei consumatori italiani secondo Nielsen

Consumer Outlook 2022: le preoccupazioni dei consumatori italiani secondo la ricerca condotta da Nielsen

La pandemia da covid-19 sta mettendo a dura prova gli italiani. A confermarlo solo i dati emersi da Consumer Outlook 2022, lo studio condotto da Nielsen, dal quale emerge preponderante un cambio di filosofia da parte del popolo italico, pronto a rivedere le proprie priorità a seguito dell’emergenza, ben lungi, secondo gli intervistati, dall’essere risolta. La ricerca condotta dall’ente fa in modo da scorgere alcune delle tendenze al consumo che sorgeranno nei mesi a seguire, che vedono al primo posto salute psicologica e fisica, le due aree più danneggiate dalla pandemia.

Ma andiamo a vedere quali sono i dati più interessanti emersi dalla ricerca Consumer Outlook 2022 condotta da Nielsen, nelle righe a seguire. Bentornati sul nostro portale!

Consumer Outlook 2022: alcuni dati relativi alla salute, allo stato economico e alla spesa degli italiani

Dai dati emergenti dalla ricerca condotta da Nielsen, vi è un dato incontrovertibile: gli italiani stanno cambiando le loro abitudini di vita, a seguito della pandemia. Alcune di queste sono per causa maggiore (chiusure, lockdown, pericolo di contagio e via discorrendo), altre per intervenuti cambiamenti nello stile di vita di alcuni di noi.

Ed è così che il 90% degli intervistati dichiara di aver rivisto le proprie priorità a seguito del covid. Inoltre la maggior parte degli intervistati dichiara che nei prossimi 12 mesi vi sarà ancora molta cautela e il covid sarà ancora un fattore che influenzerà la loro vita.

Se vogliamo dividere la ricerca condotta da Nielsen per aree, emergono alcuni dati interessanti. Vediamoli insieme.

Pandemia

Più della metà degli intervistati crede che gli impatti economico-sociali dovuti al Covid-19 si estenderanno oltre il 2022, e abbracceranno quindi anche il 2023. Nello specifico i consumatori italiani restano pessimisti sulla fine della pandemia, con il 60% circa che crede che l’Italia non sarà libera da contagi e restrizioni dovuti al Covid-19 fino a dopo il 2023.

Salute

Se guardiamo alla salute, si punta a ritrovare la propria salute mentale e un benessere fisico, che sono venuti a mancare in questi due anni, insieme ad una migliore gestione dello stress.

Stato economico

Il 24% degli intervistati ha subito la perdita di lavoro o di reddito a causa della pandemia.

Spesa

Gli italiani prevedono un rincaro delle bollette per le utenze, come ad esempio per luce, gas e telefono (41%) e per gli acquisti alimentari (22%). Gli italiani affermano che spenderanno meno per pasti (51%) e intrattenimento (49%) fuori casa e vacanze all’estero (39%). Insomma una brusca virata verso un maggior risparmio e una minore spesa in attività superflue.

Conclusioni

Secondo il report condotto da Nielsen per il 2022, gli italiani sono molto più cauti nelle loro spese, prevedendo tempi difficili. Preferiscono ridurre attività superflue, anche per il rischio di contagio, e continuano a rimanere pessimisti circa il futuro, che vedono ancora per molto tempo con la pandemia a limitare la propria libertà.

Questo report fa comunque emergere alcuni cambiamenti nello schema di spesa e nuove abitudini che si affacciano alla ribalta, come ad esempio prendere parte ad attività utili alla tutela del proprio benessere psico-fisico, messo a dura prova in questi due anni e che occorre ritrovare, così come una più corretta gestione dello stress, vero e proprio limitatore del nostro stato di salute.