Come stilare un piano di accumulo su Moneyfarm
Moneyfarm è una Società d’Intermediazione Mobiliare (SIM) che offre consulenze finanziarie per ottimizzare i propri guadagni stilando dei piani su misura. Prima di pianificare il piano di accumulo su Moneyfarm è però utile capire come funziona. Innanzitutto bisogna identificare il proprio profilo tramite un questionario online, che permette di definire gli obiettivi dell’investimento ed identificare il profilo di rischio. In base al profilo ed agli obiettivi Moneyfarm compone un portafoglio studiato e strutturato in base alle esigenze del cliente. Infine se l’investitore è convinto del piano stilato su misura per lui, può effettuare il primo versamento per iniziare la sua nuova avventura nel mondo finanziario.
Moneyfarm crea una gamma di portafogli diversificati per incontrare le varie esigenze dei clienti, a partire dalla protezione del capitale fino all’ottimizzazione dei propri rendimenti. Nello specifico i portafogli di Moneyfarm si differenziano in base al livello di rischio/rendimento e al numero di strumenti. Il livello di rischio/rendimento rappresenta un diverso mix di Asset Class, vale a dire azioni, obbligazioni, materie prime, ecc. che coprono diverse aree geografiche, valutarie e settoriali. Per quanto riguarda il numero di strumenti i portafogli in base all’ammontare dell’investimento possono contenere un massimo di 7 fondi per investimenti sotto ai 50.000 euro o un massimo di 14 per investimenti superiori.
I portafogli vengono costruiti con gli EFT (Exchange Traded Funds), che sono dei fondi comuni d’investimento passivi quotati in Borsa, capaci di rispondere alle varie esigenze della strategia di investimento. Gli EFT sono preferibili ai tradizionali Fondi Comuni per una serie di fattori. Innanzitutto gli EFT sono più trasparenti sulla composizione del fondo, garantendo una diversificazione maggiore e più accurata. Inoltre hanno delle commissioni di gestione e soglie di ingresso molto basse, potendo così garantire una riduzione dei costi di investimento. Infine gli EFT sono più liquidi e quindi, essendo scambiati in Borsa quotidianamente, sono più facili sia da vendere che da comprare.
Il team di esperti di Moneyfarm, che compone il Comitato Investimenti, monitora costantemente i portafogli Moneyfarm per dare le giuste indicazioni e preziosi consigli ai propri clienti. I consulenti di Moneyfarm verificano l’andamento del piano in base agli obiettivi prefissati, e laddove si verificano delle variazioni o delle oscillazioni di mercato propongono immediatamente i ribilanciamenti più adeguati per mantenere costante il livello di rischio. Moneyfarm non prende nessuna commissione dagli emittenti per gli EFT che consiglia ai suoi clienti, ma guadagna esclusivamente sugli abbonamenti sottoscritti. Ciò significa che i consigli dei consulenti sono assolutamente disinteressati, e Moneyfarm ha tutto l’interesse a far crescere il profitto dei propri investitori.
Il piano di accumulo di Moneyfarm è un piano di investimento estremamente flessibile e versatile, pronto a modificarsi in base alle situazioni contingenti del mercato. Con questo sistema è possibile costruire nel tempo il proprio capitale con versamenti periodici, senza nessun vincolo o limite. Moneyfarm garantisce la massima libertà, poiché ogni investitore può decidere di estinguere il piano in misura parziale o totale, oppure semplicemente di sospenderlo in qualsiasi momento senza pagare penali o costi di uscita. Il budget iniziale non prevede delle quote fisse, e l’ammontare investito può essere aumentato o ridotto in qualsiasi momento, anche se è consigliabile prima chiedere un consulto agli esperti di Moneyfarm.