Turismo

Come scegliere il giusto software per la gestione delle case vacanza

Al giorno d’oggi i software case vacanze sono diventati strumenti indispensabili, non solo per le agenzie che operano nel settore ma anche per gli stessi proprietari che intendano affittare il proprio immobile a visitatori e turisti. Parliamo infatti di programmi che consentono di gestire l’intero processo in modo semplice ed immediato, dalla creazione del sito web per raccogliere prenotazioni all’accettazione dei pagamenti direttamente online. Non solo: un buon software consente anche di integrare le richieste provenienti da altri portali come Booking, Airbnb e via dicendo nel proprio gestionale mediante un channel manager per case vacanza, in modo da poter controllare tutto con un unico strumento. Si tratta dunque di una vera e propria risorsa, che però deve avere determinate caratteristiche per poter essere definita effettivamente utile. Scopriamo allora insieme quali sono gli aspetti da non sottovalutare quando si sceglie un software per case vacanze. 

Gli aspetti fondamentali in un software per la gestione delle case vacanza

# Usabilità e facilità di utilizzo

Prima di tutto, è fondamentale che il software per la gestione delle case vacanze sia semplice da utilizzare, non solo per il proprietario ma anche per gli utenti. L’interfaccia del sito deve essere intuitiva: il potenziale cliente deve trovare nell’immediato quello che cerca e deve avere la possibilità di prenotare in modo semplice, senza troppe complicazioni. Il rischio, altrimenti, è che alla prima difficoltà il portale venga abbandonato e questo significa perdere una prenotazione. Allo stesso modo, il software deve essere facile da utilizzare anche lato backoffice per consentire al proprietario o all’agente di gestire tutto senza complicarsi la vita. 

# App mobile

Un buon software per la gestione delle case vacanza deve integrare, oltre alla possibilità di creazione di un sito web mobile friendly, anche un’applicazione. Al giorno d’oggi infatti sempre più persone utilizzano i dispositivi mobili per cercare una casa per le vacanze: si servono dunque di smartphone e tablet anziché del PC. Proprio per tale ragione, è importante consentire agli utenti di prenotare anche attraverso un’apposita applicazione, che naturalmente deve essere semplice ed immediata da utilizzare.

# Channel manager

Come abbiamo accennato, un altro strumento indispensabile al giorno d’oggi è il channel manager, che viene integrato nel software per connettere tutti i propri annunci su OTA come Airbnb, Booking, Vrbo e via dicendo al proprio gestionale. In questo caso parliamo di un dettaglio fondamentale per il proprietario o per il gestore della casa vacanza, che grazie ad un channel manager ha la possibilità di controllare tutto da un unico luogo. 

# Dominio sicuro e certificato

Ricordiamo che il sito web creato con il software di gestione case vacanza deve essere assolutamente sicuro e provvisto quindi del certificato SSL ed HTTPS. Gli utenti ormai diffidano dai portali che non rispondono a tali criteri, dunque non conviene proprio rischiare. 

Un consiglio extra per aumentare la visibilità del sito

Al giorno d’oggi è importante anche preoccuparsi della visibilità del proprio portale, perché si può avere un buon software ma se i contenuti non sono ottimizzati e non ci si preoccupa del web marketing e della SEO, si rischia di non essere trovati online e di vanificare tutti gli sforzi compiuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.