Imprenditori nella storia

Come fare un pitch: i consigli per presentare la tua idea

Come fare un pitch: i consigli per presentare al meglio la tua idea

Come fare un pitch?

Tutti si chiedono questo quando devono mettere nero su bianco la propria idea di business e presentarla così a possibili investitori. In questo post di StartUp Magazine, riprenderemo i consigli di Forbes Japan per presentare al meglio la propria business idea al pubblico e incrementare le chance di successo. Questo post prende spunto infatti dall’intervista presentata dal magazine a Yuma Saito, direttore generale di Deloitte Tohmatsu Venture Support a Tokyo.

Presso la loro sede, ogni giovedì mattina, cinque startup presentano le proprie idee di business ad oltre 200 società in Giappone. In sei anni il suo appuntamento, chiamato “The Morning Pitch“, ha messo in mostra oltre 2000 startup e ha iniziato a consigliare i governi municipali locali su come creare ed eseguire politiche di avvio dell’attività.

Proprio Forbes ha chiesto a Saito di indicare tre consigli su come fare il proprio pitch di presentazione! Vediamo insieme le sue risposte.

Raccontare una storia

Primo consiglio è fare storytelling. Niente è più attraente di una storia ben raccontata (e supportata da slide chiare e convincenti).

Saito suggerisce tre risultati a cui tendere nello sviluppo del proprio storytelling quando si presenta un prodotto o un’azienda:

  • Le storie aiutano a costruire un legame tra il tuo prodotto e il consumatore. Creano una connessione emotiva con chi sta ascoltando la storia che stai raccontando;
  • Le storie ti introducono al pubblico. Pensa a come il tuo stesso prodotto ti ha aiutato a risolvere un problema che hai dovuto affrontare di persona. Pochissimi di noi affrontano problemi completamente diversi da quelli affrontati da altri. Ci sono molte somiglianze per tutti noi nell’esperienza umana. Quando condividi il tuo viaggio, permetti agli altri di relazionarsi con te. La storia di come hai sviluppato il tuo prodotto o creato la tua azienda, costruisce l’elemento umano necessario nella tecnologia;
  • Le storie portano il passato, il presente e il futuro a incrociarsi. Pensa alle storie “attuali” come all’esempio di ciò che accadrà quando uniamo le forze per lo sviluppo di un’idea e di come quel problema passato sarà risolto. Rispondono alla domanda “perché ora?” E articolano la visione di ciò che verrà una volta che il prodotto sarà disponibile;

Continuità nel tempo

La verità più frequente sull’avvio di una nuova azienda è che il successo avviene in innumerevoli notti e molti fine settimana, di solito nel corso di molti anni. Secondo Saito, perseguire un’innovazione o un’invenzione nel corso di un anno o due mostra un interesse nel fare soldi seri. Ma perseguire un progetto di startup nel corso di cinque o più anni dimostra il duro lavoro e l’impegno che ci vorrà per vedere un’idea realizzata.

Mostrare i progressi fatti all’interno del pitch, nel corso degli anni, dimostrerà al pubblico che vi è l’impegno e la voglia di proseguire nel tempo con la propria idea e renderla migliore. Gli investitori ricercano proprio questo.

Coinvolgere gli altri

Per avere successo, le startup devono creare un team di professionisti in grado di portare a compimento un progetto. Costruire un prodotto tecnologico di solito richiede di tenere la testa bassa e concentrarsi sui dettagli tecnici per far funzionare il prodotto. Costruire una squadra richiede invece di alzare la testa, cercare risorse e creare reti al di fuori della propria zona di comfort nel mondo del marketing, della distribuzione, del finanziamento e della legge, per creare un’attività redditizia.

Presentare un pitch significa essere fisicamente presenti e inserire i prodotti nella stanza piuttosto che presentare le proprie idee solo su carta. Parte della logica alla base di questo è la capacità del pubblico di guardare il prodotto e di farlo guardandolo con gli occhi del team che lo ha sviluppato e reso possibile. Una buona idea quindi potrebbe essere quella di presentare il pitch, mostrando il prodotto in sala (se possibile) e mostrando ai presenti i volti di chi si sta impegnando nel rendere reale un’idea resa prima su carta.

 

I consigli su come fare un pitch sono questi. Se hai altri consigli da fornire ai nostro lettori, puoi farlo lasciando un commento!

2 pensieri riguardo “Come fare un pitch: i consigli per presentare la tua idea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.