Servizi alle imprese

Cosa e’ come fare link building

Link building: cos’è?

Nella costruzione di un sito e nella sua ottimizzazione entrano in gioco differenti parametri strettamente correlati tra loro. Senza dubbio un sito che predilige l’usabilità, una navigazione intuitiva e si presenta con un’ottima veste grafica ha solide fondamenta per raggiungere gli obiettivi prefissati. Prima che l’utente atterri sul sito, c’è bisogno che quest’ultimo sia ottimizzato per apparire tra i primi risultati nelle query di ricerca correlate e che abbia una buona, se non ottima, autorevolezza secondo Google.

La link building è una tecnica della SEO (Search Engine Optimization) che si pone come obiettivo quello di aumentare il trust di un sito, attraverso backlink che puntano alle pagine o risorse specifiche che si vuole ottimizzare. I link sono utili per posizionarsi su specifiche keywords e per aumentare meramente il traffico organico. Le pagine verso quali punteranno sono quelle che hanno una maggiore importanza nella strategia SEO messa in atto, di solito pagine di prodotti e servizi.

La link building è un’attività che richiede molta attenzione e la cui strategia non può essere replicata in maniera dozzinale su siti differenti, in diverse nicchie. L’aumento di link, che puntano alla risorsa che sono per noi strategicamente importanti, deve avvenire in maniera graduale e seguire un ritmo di pubblicazione studiato ad hoc.

La link building è fondamentale perché è un parametro importante che permette a Google di classificare le pagine web. Immaginando una competizione tra il sito che vogliamo ottimizzare e i suoi competitors, uno dei fattori di ranking che Google esaminerà per determinare come classificare le rispettive pagine è la popolarità dei link. Non tutti i collegamenti sono creati uguali; un collegamento da un sito web autorevole come il Sole24 Ore avrà un impatto maggiore sulle classifiche nella Sera rispetto a un collegamento da un sito web minore o di nuova costruzione.

Per approfondire la tecnica della link building vi consigliamo di consultare la sezione link building blog di Max Del Rosso, uno dei più noti esperti Italiani di SEO off site.

Cosa sono i link?

Per comprendere l’importanza della creazione di collegamenti, è importante prima comprendere le basi di come viene creato un collegamento, come i motori di ricerca vedono i collegamenti e cosa possono interpretarli.

  • Inizio del tag di collegamento: chiamato tag di ancoraggio (da cui la ‘a’), questo apre il tag di collegamento e indica ai motori di ricerca che un collegamento a qualcos’altro sta per seguire.
  • Posizione di riferimento del collegamento: ‘href’ sta per riferimento al collegamento ipertestuale e il testo tra virgolette indica l’URL a cui punta il collegamento. Questa non deve essere per forza una pagina web; potrebbe essere l’indirizzo di un’immagine o di un file da scaricare.
  • Testo visibile o di ancoraggio del collegamento: questa è la piccola porzione di testo che gli utenti vedono nella pagina e su cui devono fare clic se desiderano aprire il collegamento. Il testo è solitamente formattato ad hoc per farlo risaltare nel contesto in cui è inserito, segnalando agli utenti che si tratta di un collegamento cliccabile.
  • Chiusura del tag di collegamento: segnala la fine del tag di collegamento ai motori di ricerca.

Tecnica e Strategia di link building

Esistono numerose strategie di link building utilizzate per ottenere collegamenti a siti esterni:

  • Creation content e promozione dei contenuti.
    Questi devono essere accattivanti, unici e di alta qualità a cui le persone vorranno naturalmente fare riferimento, condividerli e discuterne online. Bisogna posizionarsi come punto di riferimento per la nicchia che si affronta.
  • Recensioni e menzioni
    Il prodotto, il servizio o il sito dovrà essere conosciuto e recensito da influencer del settore, blogger importanti o persone con un ampio seguito sui social media.
  • Collegamenti dal network
    È possibile chiedere alle persone all’interno del network aziendale di creare link che rimandano al sito dai loro blog, ovviamente con un occhio di riguardo alla pertinenza delle risorse; i link da siti che si trovano nello stesso settore o nicchia avranno più valore dei link da siti casuali e non correlati.

La creazione di molti link può richiedere del tempo, ma bisogna essere pazienti ed evitare in tutti i modi le scorciatoie come l’acquisto di link, che sono contro le linee guida di Google e possono essere devastanti per il posizionamento del sito. Ci si può ritrovare a pagina 100 nelle ricerche per le penalizzazioni inflitte da Google.

C’è un attributo che a volte può essere applicato ai link chiamato ‘nofollow’. Questo attributo dice a Google di non trasferire alcun PageRank attraverso questo link all’URL di destinazione. In effetti, gli si dice di non fidarsi di quel link e di scartarlo dalla considerazione.

Il motivo principale per cui un sito potrebbe utilizzare nofollow riguarda gli scenari in cui quel sito non ha il controllo totale sui collegamenti aggiunti alle sue pagine. È comune per commenti sul blog e post nel forum, ad esempio.

Più di recente, Google ha ampliato questo concetto per includere collegamenti ottimizzati nei comunicati stampa, nelle directory degli articoli e negli annunci pubblicitari. Questi sono tutti esempi in cui l’uso di nofollow è del tutto appropriato. L’attributo nofollow serve anche per scoraggiare gli spammer.

Strumenti per fare Link Building

Esistono tool di link building per semplificare la vita in ogni fase di questo processo.

Tra questi menzioniamo due strumenti molto utili e che permettono di ottimizzare il lavoro:

  • Semrush

Semrush è uno strumento molto utile per trovare link partner e analizzare il posizionamento di un sito per traffico e parole chiave. È un fondamentale tool per la SEO che ricerca le parole chiave, tiene traccia della strategia per le keywords utilizzate dai competitors, esegue un audit SEO sito e riporta opportunità di backlink.

  • Ahrefs

Ahrefs è un popolare strumento SEO che le persone usano per ottenere un posizionamento più alto di Google. È una suite di software SEO che contiene strumenti per la creazione di link, la ricerca di parole chiave, l’analisi della concorrenza, il monitoraggio del posizionamento e gli audit del sito. La maggior parte delle funzionalità all’interno di Ahrefs sono progettate per i professionisti del marketing, è utilizzato principalmente per analizzare il profilo del collegamento di un sito Web, il posizionamento delle parole chiave e lo stato della SEO. È possibile utilizzare Ahrefs per condurre ricerche di parole chiave per Google, YouTube e Amazon.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.