Formazione

Coding Women Sicily: l’iniziativa dedicata alla programmazione, tutta al femminile

Coding Women Sicily: l’iniziativa dedicata alla programmazione e allo sviluppo informatico, tutta al femminile e ideata dalla startup siciliana Edgemony

Il mondo del lavoro abbisogna oggi di figure professionali preparate e sempre aggiornate sulle ultime novità. Professionisti preparati ad affrontare sfide lavorative sempre più complesse e interconnesse. Il settore della programmazione e del coding è uno di quelli interessati a questa sfida. Anche se questo è un mondo soprattutto appannaggio dei maschietti (oggi solo 1 sviluppatore su 10 è donna), le cose stanno pian piano cambiando.

Il merito è di quelle realtà, anche locali, in grado di stimolare questo cambiamento, lavorando nel contesto di provenienza. E’ il caso della startup siciliana Edgemony, protagonista di un interessante post a cura di Wired e che noi di StartUp Mag riportiamo alla luce, poiché ci ha colpito soprattutto la loro iniziativa di coding tutta al femminile che prende il nome di Coding Women Sicily, che coniuga insieme due problemi non da poco: la disoccupazione femminile e al Sud, due fenomeni che se messi insieme producono numeri preoccupanti. Sui quali però è possibile lavorare e ridurre drasticamente una statistica impietosa sul numero di disoccupati al Sud (soprattutto in una regione come la Sicilia), e di quello delle donne del Meridione che non riescono a trovare un impiego.

Che cos’è il Coding Women Sicily?

Come si apprende dal sito della stessa Edgemony, il programma Coding Women Sicily è nato per favorire la crescita del lavoro femminile e ridurre il gender gap, favorendo l’occupazione nel settore tecnologico da parte delle donne che vivono in Sicilia o che vogliono ritornare a lavorare in questa regione.

Tramite le aziende partner, il Coding Women Sicily sponsorizza la partecipazione di 12 donne al Coding Bootcamp di Edgemony mediante borsa di studio. Questo programma di formazione sul coding è rivolto a uomini e donne e si avvale di numerose aziende partner, tra cui è possibile citare Bending Spoons, Uala, Subito, Facile.it e TUI Musement.

Le 12 borse di studio consentiranno così di prendere parte alla prossima edizione del Coding Bootcamp: il corso di Edgemony per diventare sviluppatore front-end. Il corso, della durata di quattro mesi, consente di affinare le proprie competenze informatiche, che produrranno la capacità di sviluppare App (con focus sulla parte Front-End), e conoscenze approfondite sui linguaggi di programmazione HTML, CSS e Javascript.

Per candidarsi, potete seguire il sito internet ufficiale della startup.

Chi è Edgemony, la sua mission e il programma Coding Bootcamp

Edgemony, come detto, è una startup siciliana, fondata da Daniele Rotolo e Marco Imperato.

La mission della startup italiana è quella di ridurre il digital skills gap, ossia la distanza tra domanda e offerta di lavoro sul fronte digitale. Infatti, per la prima volta nella storia, l’Italia e il mondo si trovano ad affrontare una sfida senza eguali: riequilibrare l’offerta di lavoro per posizioni connesse al digitale rispetto alla domanda esistente. Si assiste infatti alla mancanza di determinate figure professionali nel mondo del lavoro, soprattutto in ambito digital.

Secondo il sito di Edgemony, nei prossimi anni mancheranno circa 300.000 lavoratori alle aziende in ambito digital, 1.000.000 in tutta Europa. Occorre quindi formare i giovani e i lavoratori affinché siano capaci di ridurre questo gap e consentire una loro ricollocazione lavorativa, soprattutto nel nostro Sud Italia. Infatti, questo gap è molto sentito nelle regioni del Meridione, dove intere generazioni di giovani lasciano la propria terra in cerca di fortuna, al Nord oppure all’estero. Per evitare questo, la startup ha ideato un corso formativo della durata di 4 mesi al termine del quale il candidato avrà la possibilità di lavorare in loco oppure a distanza per aziende importanti come TUI Musement, Facile.it, Subito.it, Musixmatch, Caffeina oppure realtà locali siciliane come IM*MEDIA, Giglio.com, Coderblock, Ludwig, Aitho.

Il Coding Bootcamp da quattro mesi è comunque aperto a tutti e consta in 25 posti totali. La fruizione è in remoto, ma unisce pratica e teoria, con simulazioni aziendali e casi studio reali.

Il prossimo corso inizia a ottobre: iscriviti subito e inizia il tuo percorso verso l’occupazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.