Interviste ed Eventi

CES 2022: tutte le novità e le startup italiane più interessanti

CES 2022: tutte le novità e le startup italiane più interessanti presenti alla kermesse americana

Nonostante tutto, il CES 2022 è stato un successo. Purtroppo molte sono state le defezioni, cambi di programma e misure di sicurezza utili ad arginare il covid. In molti hanno deciso di rimanere a casa mentre altri si sono collegati all’evento a distanza, illustrando le novità delle proprie compagnie con l’ausilio delle nuove tecnologie.

Nonostante alcuni cambi di programma però si può dire comunque che l’evento svoltosi a Las Vegas ha mostrato alcune interessanti novità circa l’elettronica di consumo ed erano presenti anche alcune startup italiane con le proprie idee di business.

Vediamo insieme quali sono state le idee più interessanti e quali startup italiane erano presenti all’evento più importante al mondo dedicato all’Elettronica di consumo. Bentornati sul nostro portale!

CES 2022: i gadget e i prodotti elettronici più interessanti presenti a Las Vegas

All’evento americano erano presenti tantissime aziende, ognuna delle quali ha proposto i suoi prodotti di punta e le novità più interessanti dedicate all’elettronica, che sono presentate per noi dal sito Wired.

Uno dei prodotti più interessanti presentati all’evento americano è un particolare collare per cani, l’Invoxia Smart Dog Collar, attraverso cui tenere controllo della posizione del cane, utile in caso di smarrimento del proprio cucciolo, oltre che misurare i parametri vitali del proprio animale, così da capire subito il suo stato generale di salute.

Se ci spostiamo sul fronte delle auto sportive, abbiamo il modello BMW iX, il nuovo Suv della casa automobilistica tedesca, che è in grado di cambiare colore alla propria carrozzeria con un semplice click.

Sengled Smart Health Monitoring Light è invece una speciale lampadina in grado di monitorare ciò che succede in casa. Infatti è in grado di stabilire la qualità del nostro sonno, i parametri vitali come la frequenza cardiaca, e inoltre ci consente di monitorare l’ambiente circostante e rilevare cadute in casa. In ambito medicale abbiamo invece un altro prodotto molto interessante, il Withings Body Scan, che ci consente con una bilancia e un telefono, di poter misurare la massa corporea, il funzionamento del sistema nervoso, i propri valori metabolici ed effettuare un elettrocardiogramma in tutta comodità. Insomma una bilancia super intelligente e super utile!

Se invece ci spostiamo sull’Entertainment, possiamo acquistare un proiettore portatile Cosmos Laser 4K, in grado di proiettare i nostri filmati in 4K e con una risoluzione che farebbe impallidire un proiettore cinematografico. Inoltre possiamo portarcelo dietro in tutta semplicità grazie alle sue dimensioni ridotte.

Le startup italiane presenti al CES 2022

Al CES 2022 vi erano anche alcune startup italiane, che hanno presentato i loro prodotti, utili e all’avanguardia. Ad esempio dal sito del Corriere emerge l’impresa italiana Filo che ha sviluppato il suo Tata Pad, un dispositivo utile a rilevare la presenza del proprio bambino all’interno di un auto, lanciando segnali di allarme per scongiurare le tante tragedie del periodo estivo.

L’ambiente è invece al centro dell’innovazione dell’azienda GoodYear, che ha prodotto un nuovo pneumatico ricavato per il 70% da materiali a ridotto impatto ambientale, riuscendo in questo modo a ridurre significativamente l’inquinamento dovuto ai tanti pneumatici che ogni anno vengono rilasciati nell’ambiente.

Il tema dell’ambiente e della scarsità delle risorse naturali hanno rilanciato l’idea della coltivazione aeroponica da parte di Hexagro, la quale ha sviluppato un sistema di coltivazione verticale e intelligente da mettere a frutto all’interno di casa propria con il suo Living Farming Tree, che consente di risparmiare spazio e coltivare all’interno della propria abitazione, utilizzando anche la potenza dell’Internet of things.

Poi abbiamo la soluzione prodotta da Lightscience chiamata MyLAB, che sfrutta diverse tecniche per l’analisi dati, tra cui algoritmi di machine learning per effettuare le analisi del sangue direttamente a casa propria.

Infine abbiamo l’impresa italiana Beeing che ha sviluppato il suo prodotto B-Box, un innovativo alveare che permette di avere dati in tempo reale sull’impollinazione e sulle condizioni esterne, per aiutare i produttori di miele a ottimizzare la propria produzione, salvaguardando la salute dei propri insetti.