CES 2018: le innovazioni più interessanti presenti a Las Vegas
Las Vegas si apre all’innovazione con il CES
Il CES (International Consumer Electronics Show o semplicemente International CES) ogni anno si tiene in Nevada nella capitale mondiale del gioco d’azzardo, ossia Las Vegas ed ospita migliaia di aziende espositrici, tra le quali produttori, sviluppatori, fornitori di hardware e tanto altro ancora, che presentano le loro innovazioni ad oltre 170.000 presenti, che ogni anno affollano la location, provenienti da 150 paesi. Ogni edizione da 51 anni attrae i leader aziendali e i pionieri che affollano il forum in cui vengono discusse le questioni più rilevanti a tema tecnologico.
Quali sono le principali curiosità e le innovazioni più interessanti al CES 2018? Vediamole insieme!
90Fun’s Puppy 1
La prima valigia che segue il viaggiatore! Un prodotto ideato dall’azienda Xiaomi che unisce innovazione e design, questa valigia possiede un processore in grado di attivare il movimento delle rotelline poste sotto la valigia e che seguono il viaggiatore. Davvero utile quando si ha più di un bagaglio e così si eviterà lo sforzo di trascinare bagagli pesanti con se. La società che ha presentato il progetto, la Shanghai Runmi Technology Co. Ltd. è nata nel 2015 e ha sviluppato la sua idea di business in partnership con Segway. Ma come funziona questa valigia? La funzione del movimento è regolata tramite un telecomando che consente all’utente di pilotare la valigia che offre uno spazio interno di 20 pollici.
L’ultimo modello in sole 24 ore ha registrato ben 160.000 vendite! Sarà possibile prenotare la propria valigia 90Fun Puppy 1 mediante una campagna di crowdfunding nella seconda metà del 2018.
Ecco a voi il video di presentazione del prodotto:
https://www.youtube.com/watch?v=qmv_zTnZQY8
Hairmax Laserband 41: il caschetto per la ricrescita dei tuoi capelli
I capelli vi stanno abbandonando? Non volete sottoporvi a interventi invasivi e soprattutto costosi? Hairmax Laserband 41 è ciò che potrebbe salvarvi la vita (o almeno i capelli). Infatti questo è un laser che fornisce energia terapeutica ai follicoli piliferi mediante il processo di fotobiostimolazione dei capelli. Il prodotto stimola i follicoli piliferi a livello cellulare per promuovere la crescita dei capelli, ripristinare il ciclo di crescita naturale dei capelli.
Utilizzato con un caschetto che si pone sullo scalpo questo prodotto garantisce l’erogazione della luce laser ai follicoli che in poche settimane promette una ricrescita rapida. Il prodotto è già in vendita al prezzo lancio di 549 dollari.
Ecco a voi la presentazione video:
Il cuscino che favorisce il sonno: Somnox
Non riuscite a dormire? Avete problemi di insonnia? Questo prodotto promette di aiutare il vostro sonno notturno e favorirne la qualità. Sviluppato da una società olandese, Somnox è un cuscino realizzato in memory foam che viene abbracciato dalla persona che vuole addormentarsi e che stimola il suo sonno attraverso una serie di elementi chiave:
- Materiali: realizzato in materiale morbido al tatto, fornisce uno stimolo tattile ideale per addormentarsi;
- Regola il tuo respiro: Somnox ha un ritmo respiratorio specifico, che è più lento del solito ritmo respiratorio. Se reggi Somnox sincronizzerai automaticamente il ritmo respiratorio con quello del cuscino. Pertanto, Somnox fa rallentare gradualmente la respirazione e favorisce l’addormentamento;
- Esercizi di respirazione: attraverso questo cuscino puoi impostare gli esercizi di respirazione secondo le tue preferenze;
- Ninna-Nanna: il robot-cuscino può riprodurre i suoni che tu vuoi e puoi sceglierne le opzioni più ideali. Si spegne automaticamente quando ti addormenti;
Ecco a voi il video di presentazione della società:
Il sensore indossabile per prendere il sole
L’Oréal presenta al CES di Las Vegas Uv Sense, un sensore elettronico indossabile per prendere il sole. Una volta indossato, UV Sense ci dice se ci stiamo esponendo troppo ai raggi UV del Sole. Questo è un piccolo adesivo di meno di due millimetri e un diametro di nove che si poggia sull’unghia di un dito oppure sulla parte del corpo più a contatto con i raggi solari ed è collegato ad un’app che permette di raccogliere e mostrare i dati in tempo reale. Non ha bisogno di batteria e ha capacità di salvare dati per tre mesi. E’ previsto il suo ingresso sul mercato nel 2019.
Netatmo: la tua casa a prova di bot
Questo bot collegato al telefono attraverso la chat di Facebook Messenger, ti tiene aggiornato su quello che accade in casa. Attivare il termostato, le videocamere o altri dispositivi connessi alla casa è facile e basta inviare un messaggio al chatbot che mette a sua volta all’opera il gadget richiesto. L’azienda è nata pochi anni fa in Francia e ha già vinto una competition alla stessa CES nel 2013.
Lo specchio intelligente Anna
Anna Smart Mirror è uno specchio intelligente sviluppato dall’azienda francese AirNodes con il programma La French Tech. Ad oggi si è ricorso alla raccolta fondi mediante un ICO (Initial Coin Offering) che prevede la raccolta di capitale mediante criptovaluta. Anna costa 5.000 Ethereum (1 solo ETH costa intorno ai 1100 euro). Il team è al lavoro per sviluppare nuove applicazioni e una nuova configurazione dello specchio, che integrerà il mini pc Rasperry PI. Questo specchio consente di ottenere informazioni e dati tempo reale: dal meteo al cibo, passando per i servizi disponibili in hotel (o nella struttura nel quale è utilizzato), i voli aerei, i biglietti per il treno o i dettagli sul luogo in cui si soggiorna, è in grado di informare tutti noi su cosa ci attende durante il giorno. Disponibile già nei migliori luxury hotels oggi l’azienda punta all’utente finale.
Il braccialetto che ti permette di telefonare con il dito senza toccare il telefono
Nato dalla coreana Innomdle Lab, uno spin off dell’incubatore di Samsung questo braccialetto che si chiama Sgnl e permette di ascoltare le chiamate con la punta del proprio dito. Il braccialetto va accoppiato al telefono e attraverso le vibrazioni riesce a convogliare il segnale sonoro dal polso fino al dito. A questo punto puoi toccare l’orecchio con il dito e puoi ascoltare cosa dice il tuo interlocutore mentre per parlare c’è il microfono collegato al braccialetto (che funge anche da cinturino dell’orologio). Insomma riuscire a parlare al telefono con un dito non è più un’utopia e si sta avverando una di quelle invenzioni che tanto seguivamo dell’ispettore Gadget.
Finanziato sia su Kickstarter che su Indiegogo, Sgnl si prepara a sbarcare sul mercato a partire da 249 dollari, circa 208 euro.
Conclusioni
Sarebbero state tante le innovazioni da segnalare in questo post visto il grande numero di innovazioni proposte durante l’evento americano. Abbiamo segnalato quelle più curiose e interessanti. Se volete segnalarci altri prodotti interessanti presenti al CES 2018, potete farlo nei commenti!