Centro benessere: attrezzatura che fa la differenza

Per concedersi momenti di relax e benessere si è soliti recarsi presso un centro estetico o una spa, dove si possono prenotare massaggi o trattamenti per il viso e il corpo. I centri estetici devono essere attrezzati per garantire ai clienti il massimo del comfort e del relax, per questo non devono mai mancare i lettini professionali da massaggio o altri arredi specifici per le spa, come ad esempio quelli di Lemi spa

In questo articolo vi aiuteremo a scegliere i migliori lettini da massaggio professionali, analizzando le caratteristiche tecniche ed estetiche.

Lettini da massaggio professionali: materiali e dimensioni

Quando si devono acquistare dei lettini da massaggio per il centro estetico, è opportuno scegliere modelli professionali che si caratterizzano per il design moderno, il comfort, la versatilità, la resistenza nel tempo e la capacità di sostenere qualsiasi tipo di peso. 

Per individuare il modello migliore di lettino professionale per massaggi si può iniziare dalla scelta dei materiali, che possono davvero fare la differenza. 

Per la struttura del lettino è preferibile optare per modelli in legno, in alluminio o in altre leghe metalliche, che assicurano una perfetta stabilità e resistenza nel tempo, anche se sottoposti a diverse sollecitazioni. 

Un altro criterio che bisogna valutare prima dell’acquisto del lettino da massaggio riguarda il rivestimento e le dimensioni del materasso. Il materasso del lettino professionale deve essere imbottito per garantire al cliente il massimo del comfort, ma anche per consentire una perfetta distribuzione del peso, quindi basterà scegliere il tipo di imbottitura e lo spessore. Il rivestimento di un lettino per massaggi professionale riveste un ruolo fondamentale perché dovrà essere antibatterico, antimicotico, impermeabile e ignifugo, per consentire di eseguire in completa sicurezza ogni tipo di trattamento. 

Per il rivestimento è sempre preferibile scegliere la pelle o l’ecopelle, dei materiali che si puliscono con facilità, che non assorbono gli oli per massaggi e che si adattano ai frequenti sbalzi di temperatura.

Per quanto riguarda le dimensioni del lettino da massaggi professionale si possono scegliere le misure standard o si può optare anche per modelli personalizzati, in grado di ospitare persone molto alte o che hanno una fisicità importante.

Design e funzioni del lettino da massaggio

Quando si devono acquistare dei lettini da massaggio professionali bisogna anche scegliere il design, che deve essere in linea con lo stile che si è scelto per il proprio centro benessere. Se si preferisce lo stile classico, si possono acquistare dei lettini con struttura in legno, materasso rettangolare e poggiatesta integrato, mentre per chi ama un design moderno, allora meglio preferire modelli dalle forme curve con struttura in metallo. 

È opportuno sottolineare che tutti i modelli di lettini da massaggio professionali possono essere personalizzati nei colori e nelle finiture, ad esempio per chi preferisce uno stile elegante e sofisticato, si può optare per il colore crema del materasso e l’essenza noce per la struttura. Per i lettini da massaggio da inserire in contesti moderni, invece, si può osare con i colori e le finiture, scegliendo modelli con materassi viola, verde, fucsia o rosso porpora. 

Quando si acquista un lettino per massaggi per un centro estetico, è necessario verificare che sia provvisto di poggiatesta integrato o separato e che si possa regolare in base al tipo di trattamento. 

Vi sono anche dei lettini con poggiatesta con foro viso, ideali sia per i massaggi che per altri trattamenti estetici. È sempre opportuno scegliere un modello di lettino dotato di motore elettrico, che vi consente di regolare l’altezza, lo schienale e le gambe, in base al tipo di cliente. 

Si possono acquistare lettini da massaggio professionali completi di piano riscaldante, che sono la soluzione ideale per eseguire massaggi drenanti o rilassanti.

In conclusione, per scegliere il modello migliore di lettino professionale per massaggi è necessario analizzare nel dettaglio le caratteristiche strutturali e il design, per soddisfare sia le esigenze del cliente ma anche per dotare il centro estetico di un’attrezzatura funzionale, resistente e versatile.