Il MIT identifica le cellule umane colpite dal Covid-19
I ricercatori identificano le cellule probabilmente colpite dal virus Covid-19, oggi nel post di StartUp Mag
Oggi nel nostro appuntamento con StartUp Mag, vogliamo parlarvi di una ricerca condotta dal MIT, alla quale hanno partecipato il Ragon Institute di MGH, Harvard e altri ricercatori provenienti da tutto il mondo per scoprire quali cellule umane sono più suscettibili all’attacco del Covid-19. Nello specifico lo studio ha rivelato che le cellule specifiche nei polmoni, nei passaggi nasali e nell’intestino sono quelle più suscettibili all’infezione da virus.
Andiamo a vedere nello specifico di cosa si tratta nel post a cura del nostro magazine!
La ricerca condotta dal MIT sul coronavirus
I ricercatori del MIT, come anticipato, insieme ad altri colleghi che lavorano nei laboratori sparsi in tutto il mondo, stanno studiando quali possano essere le cellule che più di tutte possono essere colpite dal virus, poiché sono più suscettibili a questo tipo di infezione. Nello specifico, utilizzando i dati esistenti sull’RNA trovati in diversi tipi di cellule, i ricercatori sono stati in grado di ricercare le cellule che esprimono le due proteine che aiutano il virus SARS-CoV-19 a entrare nelle cellule umane. I risultati degli studi hanno mostrato sottoinsiemi di cellule polmonari, passaggi nasali e intestino che esprimono l’RNA per entrambe queste proteine molto più di altre cellule esistenti nel resto del corpo umano.
Questo deve essere il punto di partenza da parte delle case farmaceutiche e degli organi che si occupano della realizzazione dei vaccini, per trovare dei trattamenti validi per debellare questo virus.
La ricerca è stata finanziata da: Searle Scholars Program, Beckman Young Investigator Program, Pew-Stewart Scholars Program for Cancer Research, Sloan Fellowship in Chemistry, National Institutes of Health, Aeras Foundation, Bill and Melinda Gates Foundation, the Richard and Susan Smith Family Foundation, l’Istituto Nazionale di Scienze Mediche Generali, il Centro pilota UMass Center for Clinical and Translational Science Project Pilot Program, il MIT Stem Cell Initiative, Fondation MIT e l’Ufficio del Vice Segretario alla Difesa per gli Affari della Salute.
“Il nostro obiettivo è quello di fornire informazioni alla comunità e di condividere i dati non appena umanamente possibile, in modo da poter aiutare ad accelerare gli sforzi in atto nelle comunità scientifiche e mediche”, afferma Alex K. Shalek del MIT.
Shalek e Jose Ordovas-Montanes, un ex postdoc del MIT che ora gestisce il suo laboratorio presso il Boston Children’s Hospital, sono gli autori senior dello studio, che appare oggi su Cell.
Gli autori principali del documento sono gli studenti laureati del MIT Carly Ziegler, Samuel Allon e Sarah Nyquist e Ian Mbano, ricercatore presso l’Africa Health Research Institute di Durban, in Sudafrica.
I risultati della ricerca
La ricerca mostra che la proteina virale “spike” si lega a un recettore sulle cellule umane note come enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2). Un’altra proteina umana, un enzima chiamato TMPRSS2, aiuta ad attivare la proteina spike del coronavirus, per consentire l’ingresso delle cellule. L’associazione e l’attivazione combinate consentono al virus di entrare nelle cellule ospiti.
“Non appena ci siamo resi conto che il ruolo di queste proteine era stato confermato biochimicamente, abbiamo iniziato a cercare di vedere dove fossero quei geni nei nostri set di dati esistenti. Eravamo davvero in una buona posizione per iniziare a indagare quali sono le cellule che questo virus potrebbe effettivamente colpire.” afferma Ordovas-Montanes.
Nei passaggi nasali, i ricercatori hanno scoperto che le cellule secretorie che producono il cosiddetto muco, esprimono RNA per entrambe le proteine che SARS-CoV-2 utilizza per infettare le cellule. Nei polmoni, hanno trovato gli RNA per queste proteine, principalmente nelle cellule chiamate pneumociti di tipo II. Queste cellule rivestono gli alveoli (sacche d’aria) dei polmoni e sono responsabili di tenerli aperti.
Nell’intestino, hanno scoperto invece che le cellule chiamate absorptive enterocytes, che sono responsabili dell’assorbimento di alcuni nutrienti, esprimono gli RNA per queste due proteine più di qualsiasi altro tipo di cellula intestinale.
“Questa potrebbe non essere la storia completa, ma sicuramente dipinge un quadro molto più preciso rispetto a dove si trovava il campo prima”, dice Ordovas-Montanes. “Ora possiamo dire con un certo livello di fiducia che questi recettori sono espressi su queste cellule specifiche in questi tessuti.”
Nei loro dati, i ricercatori hanno anche visto un fenomeno sorprendente: l’espressione del gene ACE2 sembrava essere correlata con l’attivazione di geni che sono noti per essere attivati dall’interferone, una proteina che il corpo produce in risposta all’infezione virale. L’interferone aiuta a combattere le infezioni interferendo con la replicazione virale e aiutando ad attivare le cellule immunitarie. Accende anche un insieme distintivo di geni che aiutano le cellule a combattere le infezioni. Precedenti studi hanno suggerito che l’ACE2 svolge un ruolo nell’aiutare le cellule polmonari a tollerare il danno, ma questa è la prima volta che l’ACE2 è stato collegato alla risposta dell’interferone.
La scoperta suggerisce che i coronavirus potrebbero essersi evoluti per sfruttare le difese naturali delle cellule ospiti, dirottando alcune proteine per il loro uso.
L’interferone ha così tanti effetti benefici contro l’infezione virale che a volte viene usato per trattare infezioni come l’epatite B e l’epatite C. I risultati del team del MIT suggeriscono che il potenziale ruolo dell’interferone nella lotta contro Covid-19 può essere complesso. Da un lato, può stimolare i geni che combattono le infezioni o aiutare le cellule a sopravvivere ai danni, ma dall’altro aiutano il virus a infettare più cellule.
“È difficile trarre conclusioni generali sul ruolo dell’interferone contro questo virus. L’unico modo in cui inizieremo a capirlo è attraverso studi clinici attentamente controllati “, afferma Shalek.
L’articolo completo e ovviamente la fonte di questa notizia è reperibile direttamente sul sito del MIT:
http://news.mit.edu/2020/researchers-cells-targeted-covid-19-0422
Ci sembrava doveroso in quanto sito internet che tratta di innovazione anche nel campo biomedico, riportare questa importante notizia, che potrebbe accelerare la produzione del vaccino.