Food and Beverage

Carne Genuina, la startup innovativa che produce carne a impatto 0

Carne Genuina, la startup innovativa che produce carne a impatto 0 e pianta alberi in Kenya, ora lancia anche il suo crowdfunding

L’ambiente ha bisogno di noi. L’essere umano è una risorsa che negli ultimi decenni sta divenendo molto esosa da sopportare per il nostro pianeta. Urgono soluzioni in tutti gli ambiti, da quelli personali a quelli economici, a partire dal settore Alimentare. E’ per questo che da alcuni anni aziende straniere e italiane stanno portando avanti le proprie idee di business compatibili con la necessità di ridurre, se non azzerare completamente, l’inquinamento prodotto e, al tempo stesso, fornendo un servizio di livello ad una popolazione sempre in crescendo. Una di queste è la startup innovativa Carne Genuina, che da Bergamo ha sviluppato un concept produttivo davvero interessante, basato sulla produzione di carne di qualità ad impatto 0 sull’ambiente. Questo grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici e l’adozione di alberi di baobab in Kenya. In questo ambito ha lanciato la sua campagna di crowdfunding atta a raccogliere nuovi fondi per lo sviluppo della sua attività.

Vediamo nelle righe che seguono in cosa consiste e le parole del suo top management. Buona lettura a tutti da StartUp Mag!

Carne Genuina: la startup italiana a impatto 0 sull’ambiente

Carne Genuina è una startup italiana che nasce da lontano, anche se è stata fondata solamente nel 2020.

A raccontarlo è Mattia Assanelli, CEO dell’azienda:

«All’inizio è stata una sfida, ma abbiamo dimostrato a tutti che si può fare. La mia famiglia alleva bovini da fine Ottocento, ma oggi chiunque faccia questo lavoro ha il dovere di evolversi, perché è cambiata l’attenzione dei consumatori verso l’ambiente e perché è giusto che ognuno di noi si assuma la responsabilità di preservarlo».

Per fare questo, così come accennato nell’introduzione, i fratelli Mattia e Simone, terza generazione di allevatori italiani, hanno fondato Carne Genuina, un progetto innovativo, che compensa l’inquinamento prodotto con l’energia pulita e i Baobab piantati in Kenya.

Come racconta Assanelli:

«Gli studi di settore ci dicono che un chilo di carne di manzo produce 25 Kg di CO2. In base alla nostra produzione di carne, in un anno produciamo mediamente 225 tonnellate di CO2. Per questo abbiamo installato pannelli fotovoltaici su tutta la struttura in grado di neutralizzare circa il 60% dell’anidride carbonica prodotta, mentre un altro 40% è compensato dai 35 Baobab che abbiamo adottato in Kenya. Facendo due conti, compensiamo più CO2 di quanta ne produciamo e questo è un bene inestimabile per le persone e per l’ambiente».

La startup Carne Genuina ha la sua sede fisica in un comune della Bassa Bergamasca, ma il suo business è sviluppato in tutta Italia grazie al sito carnegenuina.it, attraverso cui poter ordinare carne presso una rete di allevatori selezionati e ricevendo l’ordine direttamente a casa propria.

Assanelli ci spiega:

«La nostra startup seleziona accuratamente aziende agricole a conduzione familiare e si occupa direttamente del packaging e della logistica fino alla spedizione»

Questo ci fa capire ancora di più l’importanza della digitalizzazione del Food & Grocery. Secondo il Report 2020 del Politecnico di Milano e Netcomm, il mercato del Food & Grocery online è aumentato negli ultimi anni in media del 40% all’anno, sfiorando gli 1,6 miliardi di euro nel 2019.

Come sottolineato da Assanelli:

«In questo scenario, Carne Genuina ha immediatamente assunto un ruolo da protagonista che va anche oltre la consegna dei prodotti. Pur essendo un servizio online, offriamo un’esperienza di acquisto memorabile direttamente dall’allevatore. Instauriamo con i nostri clienti una relazione autentica sostenuta anche dalla narrazione costante e trasparente della realtà agricola e dalla promozione del consumo consapevole di cibo e risorse. Sempre nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità» 

La campagna crowdfunding di Carne Genuina su Opstart

Per incrementare il suo giro d’affari e continuare così a crescere, espandendo il suo modello di business sostenibile, la startup bergamasca ha deciso di puntare sul crowdfunding, per reperire nuovi capitali. Nello specifico si è affidata alla piattaforma Opstart, per una campagna di equity crowdfunding che punta a raccogliere in rete 150.000 euro. Fino ad ora ha raccolto già circa la metà dell’obiettivo prestabilito.

Come conclude Mattia Assanelli:

Stimiamo che nel 2025 potremo già eseguire una exit strategica. Per raggiungere questo successo, gli obiettivi prefissati lungo il cammino sono un EBITDA positivo e un fatturato che tocchi i 5 milioni di euro». 

Per investire in Carne Genuina il link è:

https://www.opstart.it/it/progetti/dettaglio/13784-carne-genuina