Food and Beverage

Carne Genuina, la startup italiana torna con una nuova campagna di equity crowdfunding

Carne Genuina, la startup italiana torna con una nuova campagna di equity crowdfunding per raccogliere fondi utili allo svolgimento della propria mission aziendale

Oggi, alcuni termini quali sostenibilità ambientale, cruelty free e impatto 0 sono entrati prepotentemente nel nostro vocabolario, incidendo sulle nostre azioni e nella vita di tutti i giorni. Anche il mondo dell’impresa e delle startup si è adattato a questo nuovo modo di fare business. D’altronde, i consumatori sono divenuti molto più esigenti da questo punto di vista. Una delle startup innovative made in Italy che ha fatto propri alcuni di questi mantra è Carne Genuina, che oggi torna a distanza di un anno e mezzo con una nuova campagna di equity crowdfunding su Opstart. L’obiettivo è raccogliere ulteriori fondi in grado di sostenere il proprio business.

La nuova campagna di Carne Genuina ha immediatamente destato l’interesse degli investitori e nelle prime 24 ore ha raccolto più di 150mila euro di adesioni.

Mattia Assanelli, CEO di Carne Genuina, ha così raccontato:

«In questo ultimo anno abbiamo lavorato duro. Oggi carnegenuina.it è il sito di settore più visitato in Italia con una media di 90mila utenti unici mensili. Tutti i numeri ci dicono che la strada intrapresa è quella giusta: assicurare ai consumatori carne di qualità abbattendo drasticamente l’impatto ambientale tipico di un settore come il nostro. Lo abbiamo fatto grazie ai pannelli fotovoltaici installati su tutte le nostre strutture, ai baobab piantumati in Kenya e al bambuseto adottato in Italia, ma lavoriamo a un progetto ancora più ambiziosi ed è per questo che abbiamo deciso di riaprire il capitale a una nuova campagna di crowdfunding». 

L’azienda, dalla sua, può contare su un progetto teso verso una clientela premium, alla quale fornire prodotti difficili da reperire nella grande distribuzione, proprio per i metodi di produzione totalmente innovativi, fondati su benessere animale, biodiversità e impatto 0.

Lo stesso Assanelli ha così raccontato:

«La letteratura ci dice che un chilo di carne di manzo produce 25 Kg di CO2 equivalente. Oggi riusciamo a compensare totalmente queste immissioni, ma vogliamo fare di più. Stiamo lavorando a un progetto di innovazione molto più strutturato che ci vede come capofila ma che coinvolge anche altre aziende con competenze verticali che ci permetteranno di ridurre la nostra carbon footprint all’origine».

Il progetto su cui sta lavorando Carne Genuina si fonda quindi su tre pilastri:

  • sostenibilità, promuovendo la riduzione della CH4 e CO2 dagli allevamenti e salvando i dati in blockchain, per una visione e un monitoraggio in tempo reale;
  • benessere animale, sfida da vincere attraverso la tecnologia e la stessa blockchain;
  • biodiversità, misurandone i livelli attraverso alcuni dispositivi, che verranno posizionati nelle coltivazioni delle aziende conferenti;

E i risultati, per la startup bergamasca, non si sono fatti attendere: 10 aziende coinvolte nel progetto, 7.500 ordini evasi in 2 anni e il 38% di clienti fidelizzati.

Lo stesso Mattia Assanelli ha concluso così:

«Con i fondi della raccolta realizzeremo il nostro progetto innovativo, segnando un punto di svolta epocale nel settore in cui operiamo e diventando a tutti gli effetti un’azienda Food Tech. Investire in Carne Genuina vuol dire diventare soci di un progetto solido che ha dimostrato il proprio valore e mira sempre più in alto».

Per conoscere la campagna di equity crowdfunding di Carne Genuina, il link è il seguente:

https://www.opstart.it/it/progetti/dettaglio/13852-carne-genuina-carne-a-impatto-zero.