ICT e AI

Coronavirus: cane robot controlla i runner a Singapore

Singapore, cane robot controlla i runner e il rispetto delle regole

Che il futuro fosse sempre più iper-tecnologico lo si sapeva già da tempo. E il coronavirus ha accentuato ancor di più l’utilizzo delle nuove tecnologie: app, dispositivi elettronici, smartphone, AI, sono divenuti sempre più indispensabili.

Ma chi si sarebbe mai immaginato che un cane robot fosse capace di correre a quattro zampe e controllare l’attività dei runner?

Eppure abbiamo già trattato dell’argomento in alcune occasioni come qui, ma nessuno si sarebbe potuto immaginare un impiego dell’Intelligenza Artificiale per controllare i runner e il rispetto del regolamento in tempo di coronavirus. Accade invece a Singapore, dove il cane robot di Boston Dynamics, dotato di telecamere e capacità di calcolo, è capace di controllare l’attività podistica in un noto parco del paese asiatico, uno dei più colpiti dall’epidemia di COVID-19.

Vediamo nelle righe che seguono di cosa si tratta e nello specifico come riesce a controllare il rispetto delle regole. Buona lettura a tutti voi da StartUp Mag!

Cane robot a Singapore: come controlla l’attività dei runner

Come fa questo cane robotico a controllare l’attività podistica?

Il robot, sviluppato dalla Boston Dynamics e chiamato Spot-Mini, si aggira all’interno del parco indonesiano di Bishan-Ang Mo Kio, nell’ambito della sperimentazione di due settimane avviata dal governo per consentire il rispetto del distanziamento sociale durante l’attività sportiva.

Nello specifico, questo robot dalle forme canine è dotato di telecamere con le quali riesce a controllare il flusso dei podisti e la presenza di persone all’interno del parco, riuscendo così ad evitare il formarsi di assembramenti e garantire l’incolumità dei cittadini. Infatti, essendo la sorveglianza umana in sé pericolosa in termini di contagio, si è ben pensato di utilizzare l’AI.

Nello specifico il robot è capace di:

  • monitorare il numero di persone all’interno del parco e la distanza intercorsa tra due individui;
  • intima il distanziamento in caso di irregolarità con un altoparlante;
  • consente di far intervenire un sorvegliante umano in caso di reiterata irregolarità;

Infatti il cane robot di Boston Dynamics è sempre accompagnato a breve distanza da un sorvegliante umano per garantire il regolare svolgimento delle sue attività. Per contro il robot non colleziona dati personali ne è in grado al momento di garantire il riconoscimento facciale.

In caso di risposta affermativa ai test, sarà impiegato negli orari di punta per monitorare l’attività del parco.

L’epoca dei robot è cominciata e noi di StartUp Mag saremo sempre con voi per raccontarne tutti gli aggiornamenti!

6 pensieri riguardo “Coronavirus: cane robot controlla i runner a Singapore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.