ICT e AI

Camerieri robot: la rivoluzione arriva dall’India

Camerieri robot: in India il primo ristorante dove il personale di sala è robotico

I robot stanno prendendo lentamente il posto degli umani in alcune mansioni lavorative. Ed ecco che dall’India nasce il primo ristorante dove la totalità del personale di sala è robotico. Questo si trova a Chennai, città a sud dell’India, è specializzato in specialità cinesi e i suoi proprietari, Venkatesh Rajendran e Karthik Kannan, per rendere il ristorante più attrattivo, hanno pensato a questa fantastica novità, acquistando quattro robot di sala, dalle sembianze femminili e modificato il nome del ristorante da ‘Momo’ a ‘Robot’.

Ma come funziona con le ordinazioni?

Questi robot sono alimentati a batteria e dotati di sensori di localizzazione. Sono dotati di un tablet dove il cliente può facilmente ordinare le sue pietanze preferite. Una volta pronto il piatto, i robottini lo prelevano dalla cucina e lo consegnano ai tavoli. L’unica scomodità è legata al fatto che il cliente deve alzarsi dalla sedia e prendersi da solo il piatto ordinato.

I clienti, entusiasti delle novità passano il tempo a fotografare i robot, fare video e selfie con questi nuovi dipendenti del ristorante. I ristoratori, felici della sua geniale idea, hanno già ammortizzato i costi derivanti l’acquisto dei robot e risparmiato sui costi del personale.

E’ l’unico esempio del genere?

L’esperienza offerta da questo ristorante indiano non è il primo esempio d’impiego di robot nel settore ristorativo e alberghiero. In Giappone, vicino Nagasaki, infatti l’Hotel Henn-na impiega robot umanoidi in cucina, dove gli chef-robot sono in grado di preparare piatti della tradizione locale, mentre al check-in i receptionist-robot assegnano le camere agli ospiti.

I camerieri robot e in generale quelli che sostituiscono gli umani nello svolgimento di mansioni manuali, secondo il nostro punto di vista, saranno il prossimo futuro della tecnologia. Siete d’accordo con noi?

https://www.youtube.com/watch?v=SX5y7dFMHi8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.