Buy now pay later: la nuova tendenza, +47% in Italia in un anno
Secondo il report elaborato da Crif a settembre 2023, i pagamenti “buy now pay later” hanno avuto una crescita del +47% nel nostro paese. Si tratta di un metodo di pagamento con un enorme potenziale di crescita, che sta rivoluzionando il panorama dello shopping online e le abitudini dei consumatori. Italiani e non solo.
Buy now pay later, cos’è e come funziona
Prima di procedere con l’analisi dei dati dello studio, può essere utile dare una definizione di “buy now pay later”. Con questo termine, che tradotto significa “compra adesso, paga più tardi”, si intende un pagamento a rate senza alcun tipo di interesse e/o commissioni, molto utile per l’acquisto di prodotti online.
Due dei più famosi fornitori di questo servizio sono Klarna e Scalapay. Il funzionamento è molto semplice, in quanto è sufficiente collegare una carta dei circuiti Visa o Mastercard all’interno della relativa applicazione, che funge da mediatore tra il consumatore e l’e-commerce.
L’addebito del pagamento avverrà direttamente sulla carta selezionata ogni tot tempo, in base alla tipologia di rate scelta. Per esempio, nel caso si voglia acquistare una lavatrice da 600 €, si può scegliere di pagarla in tre comode rate da 200 €, senza alcun costo aggiuntivo. Questo non è un fattore di poco conto, in quanto, generalmente, i tassi di interesse richiesti per i finanziamenti sono parecchio alti. Tra le tantissime opzioni fra cui scegliere per potersi avvalere di questa modalità di pagamento, la Carta YOU di Advanzia è un’opzione interessante e molto gettonata al momento perché completamente gratuita (non ha canoni fissi) e senza commissioni per prelievi e pagamenti, a differenza di altre carte. Online è possibile consultare recensioni complete della Carta YOU, così da potersi fare un’idea nel caso se ne voglia attivare una.
Il metodo di pagamento del futuro
I dati riportati sopra sono stati estrapolati tenendo conto di oltre 90 milioni di posizioni creditizie, al fine di ottenere dei valori il più possibile vicino alla realtà. È emerso che il sistema “buy now, pay later” è cresciuto ancora di più di quanto fece nel 2021, quando crebbe del 35%. Più nello specifico, oltre il 50% delle richieste di pagamenti rateali riguarda importi inferiori a 500 euro, il 13% dei consumatori ha usato questo metodo 4 volte in 3 mesi, più del 70% dei quali appartiene alla generazione dei Millennials. Secondo un’altra ricerca condotta da Kantar e FLOA, fintech specializzata in soluzioni di pagamento Buy Now Pay Later, quasi un italiano su tre usa questo metodo di pagamento in maniera saltuaria.
La previsione secondo Crif è che il “buy now pay later” continuerà ad essere una tendenza nei prossimi anni, accompagnata da una nuova Direttiva sul credito ai consumatori, che renderanno il settore più regolamentato e trasparente. Il mercato dei pagamenti rateali potrebbe arrivare a 90 miliardi entro il 2029, grazie alla comodità del servizio e alla totale mancanza di interessi.