ICT e AI

Come continuare a fare business online in modo sicuro nell’era del digitale

Nel momento in cui si parla di priorità in ambito digitale, il pensiero corre inevitabilmente all’aspetto della sicurezza e della protezione dei propri dati. Gran parte degli utenti che navigano online, infatti, si trovano ogni giorno ad avere a che fare con delle problematiche legate alla privacy, quantomeno a quelle di base.

Una recentissima ricerca svolta da Pew Research ha messo in evidenza come oltre otto utenti su dieci desiderino un livello di privacy più alto e si stanno informando in tal senso. Insomma, c’è la sensazione che manchi ancora qualche step prima di poter navigare sul web con maggiore serenità. Detto questo, è bene mettere in evidenza come ci siano dei suggerimenti e delle indicazioni che possono tornare molto utili per ridurre i rischi.

I vantaggi di utilizzare una rete VPN

Volete aumentare la privacy mentre navigate? Allora una delle soluzioni più gettonate ed efficaci è senz’altro quella rappresentata dalle reti VPN, che riescono a garantire una protezione sempre più efficaci in quest’epoca digitale. Conoscendo i pregi di una rete VPN, infatti, si può evitare che altri utenti vadano a ficcare il naso sulle attività che si svolgono sul web. Di conseguenza, la cosa migliore da fare è quella di individuare il servizio più adatto alle proprie esigenze, anche se spesso le migliori sono proposte a pagamento, ma è un sacrificio che val la pena fare.

Crittografare la mail

La crittografia delle email è uno degli aspetti più importanti a livello aziendale, visto che, spesso e volentieri, le comunicazioni avvengono proprio mediante questo strumento, così come lo scambio di dati anche piuttosto sensibili. Ad ogni modo, la crittografia riesce a garantire una protezione sempre maggiore della propria privacy. Le informazioni che vengono trasmesse, infatti, vengono codificate in maniera tale da poter essere lette solo ed esclusivamente dal mittente e dal destinatario che è stato autorizzato. Come detto, quindi, crittografare le email può tornare decisamente utile per proteggere l’invio e la ricezione di dati sensibili, come ad esempio i numeri delle carte di credito.

Occhio agli allegati ei link presenti nelle mail

Una delle problematiche principali, anche per le aziende, è rappresentata dal phishing. Si tratta dell’azione di truffatori, che provano ad eseguire l’accesso a informazioni e dati privati inviando delle email che sembrano vere e rispettabili, ma che in realtà contengono un link che reindirizza verso siti creati appositamente per rubare tutti questi dati.

Quindi, ogni volta che si ricevono dei nuovi messaggi di posta elettronica, è fondamentale evitare di cliccare su ogni link, ma verificare prima di tutto veridicità e attendibilità del mittente, così come prestare la massima attenzione all’apertura e al download degli allegati alla mail. Se si tratta di file sospetti, meglio evitare qualsiasi azione.

I protocolli https

La navigazione sul web comporta dei rischi, come dicevamo, ma ci sono alcune accortezze che, se messe in atto, evitano situazioni spiacevoli. Ad esempio, in riferimento alla visita dei vari siti web, è fondamentale controllare sempre e comunque l’indirizzo web a cui si viene reindirizzati: se è presente il protocollo https (l’ultimo e quello più sicuro) non ci sono problemi a livello di sicurezza, mentre nel caso del vecchio protocollo http, allora i rischi relativi ad eventuali falle nella sicurezza del portale in questione si alzano notevolmente.

Puntare su antivirus di qualità e completi

Ovviamente si tratta di un consiglio che vale assolutamente anche per i privati. Gli hacker, infatti, tentano di introdursi in ogni modo all’interno dei pc degli utenti e, per questa ragione, è fondamentale affidarsi a un antivirus tanto potente quanto efficace. Quindi, meglio spendere qualche soldo in più per dotarsi di un software valido ed efficiente, che rischiare ogni giorno di subire degli attacchi da hacker e altri malintenzionati nel corso della navigazione. Non solo, visto che è molto importante anche evitare di connettersi al web da ogni tipo di device senza che su quest’ultimo sia stata applicata una protezione anti-malware e senza aver scaricato un antivirus. Stesso discorso, ovviamente, su mobile. Infine, l’uso di password complesse e che devono essere cambiate di frequente è un altro ottimo suggerimento per scoraggiare l’attività degli hacker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.