Food and Beverage

Pic-nic d’estate: menù freddi e borse termiche personalizzate per aggiungere ancora più carattere al nostro pasto

Vamos alla playa! È arrivata l’estate, e con essa il momento della spiaggia e delle escursioni. Siamo tutti entusiasti di prendere il sole sul nostro asciugamano, giocare nella sabbia con i nostri bambini o fare una bella passeggiata nei borghi più belli del nostro paese! Sì, ma quando si tratta di pranzare sulla spiaggia o in un bosco, è una questione completamente diversa. Tra il vento, la sabbia, il caldo e le dita appiccicose … il pasto non è sempre un piacere. Niente panico, ecco alcuni consigli per gestire al meglio il tuo pranzo, basterà un menù dedicato, una borsa termica personalizzata per aggiungere carattere e tanta fantasia.

Preparare una lista con gli elementi essenziali per garantire il giusto comfort per il pasto a sacco

La primissima operazione che chiunque si appresti ad organizzare un pic-nic al mare o in una località in cui è in visita è una lista che includa tutto l’occorrente necessario, oltre che una sulle fasi operative. Il vantaggio di questa tipologia di pasti è che lo scopo è chiaro: stare in compagnia, divertirsi e godere dell’estate. Non servirà appunto una preparazione luculliana, piuttosto cibi freschi e facilmente trasportabili

Altro elemento fondamentale, anzi oseremmo dire il più importante della fila, la borsa termica in cui trasportare e conservare il menù. Esistono diversi modelli di borse termiche: la borsa rigida, la flessibile e la lo zainetto. Per un picnic in spiaggia, il dispositivo di raffreddamento rigido è più adatto, mantiene molto bene il freddo. Tuttavia, è più restrittivo da usare e meno facile da trasportare.

Chi lo ha detto che il marketing aziendale si ferma quando la società è chiusa per ferie? Ebbene, con le borse termiche personalizzate, su cui viene fatto apporre il logo e lo stemma della propria attività, tutti i vicini di ombrellone incuriositi vorranno saperne di più; un bel tentativo di customizzazione offline. 

Inoltre, anche la disposizione dei cibi all’interno di questi dispositivi deve seguire un criterio: disponi i tuoi cibi nell’ordine in cui prevedi di mangiarli preferibilmente. Conservare gli alimenti più pesanti nella parte inferiore in modo che non schiaccino il pasto.

La soluzione più pratica: panini, insalatone e paste fredde

Non mentiremo l’un l’altro, niente è più pratico di un buon panino quando si mangia in spiaggia. È un’opzione da favorire se hai bambini. Il panino infatti sarà particolarmente apprezzato perché la sua mollica è facile da masticare. Niente più salse e formaggi che colano, preferisci i formaggi a fette e gli ingredienti che non si sciolgono o si seccano.

Puoi accompagnare il tuo panino con un pacchetto di patatine e piccole verdure masticabili come pomodorini o mini carote, olive o piccoli cracker.

Tra le opzioni più sfiziose da infilare nelle borse termiche personalizzate, come alternativa al panino ci sono i muffin salati, deliziosi e più pratici da mangiare rispetto a una porzione di quiche.

Se invece vuoi cimentarti in un “picnic salutare”, scegli le insalate miste. Facili da preparare, povere di calorie, ricche di fibre, sono la scelta che fa bene a tutti. Per una versione sana che ti darà energia per tutto il giorno, aggiungi i legumi alla tradizionale base di mais pomodoro-cetriolo.

Adotta un atteggiamento eco-responsabile

Quando il picnic è finito, lascia i luoghi che ti hanno accolto e ti hanno permesso di divertirti, in uno stato tale che nessuno, sostando dopo di te, possa sospettare che tu abbia pranzato lì.

Metti via tutto, raccogli le posate, le bottiglie, i tovaglioli di carta e metti il ​​cibo rimasto nel cestino. Se non ce ne sono nelle vicinanze, mettili in un sacchetto di plastica che hai previsto nella tua lista iniziale e portato con te. Una volta a casa, potresti gettare la spazzatura nei diversi cestini della raccolta differenziata.

Ricordiamo che il nostro pianeta è in pericolo e che i nostri atteggiamenti devono essere responsabili e coscienziosi al fine di preservare la nostra terra e soprattutto le nostre splendide coste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.