Entertainment

Boomer si nasce, il nuovo podcast dedicato alle vite dei ragazzi di oggi

Boomer si nasce, il nuovo podcast dedicato alle vite dei ragazzi di oggi e che ci aiuta a conoscerli meglio, nel post a cura di StartUp Mag

Si allarga sempre di più il divario tra Generazione Z e quelle precedenti. Una differenza che diventa sempre più un solco profondo tra quelli che sono gli usi e costumi dei giovani di oggi rispetto a quelli di chi ha qualche anno in più. Anche il vocabolario cambia: termini come cringe o meme, oppure ancora content creator, sono entrati nell’uso quotidiano del linguaggio moderno utilizzato dai ragazzi, mentre non è ancora stato assimilato appieno dalle altre generazioni. Cosa che ci può far sentire un pò “boomer”. Per fortuna arriva il podcast realizzato da Trentino Film Commission (come parte di EDUCA IMMAGINE+) insieme a Chora Media, dal titolo “Boomer si nasce“, che ci porta alla scoperta dei giovani di oggi, con le loro attitudini, stili di vita, interessi e linguaggio.

Il titolo è ovviamente provocatorio poiché tutti, prima o poi, si trasformano in boomer. Ma si può accorciare le distanze generazionali con un pò di comprensione in più, oltre che ad un minimo di apertura mentale nei confronti dell’altro, che il podcast aiuta a stimolare.

Questo programma audio è composto da 6 puntate, ognuna delle quali ospita una volta alla settimana alcuni giovani, di età compresa tra 14 e 20 anni, che fanno da guida, nel loro mondo, a Luca Ferrario, esperto di cinema e comunicazione e Direttore di Trentino Film Commission, raccontando la loro quotidianità, tra esperienze online e offline.

In ogni episodio, partendo dalla spiegazione di parole e termini di uso comune tra i più giovani, si arriva a svelare la società e il suo cambiamento in atto, il quale si fa sempre più rapido. In ognuno degli episodi interviene anche una figura esperta del tema trattato, e tra le persone coinvolte ci sono Sofia Viscardi, Vincenzo Marino, Daniele Zinni e Chiara Maiuri.

Questo podcast si inserisce all’interno del progetto di educazione ai linguaggi del cinema e dei media EDUCA IMMAGINE+, rivolto al mondo della scuola e all’intera comunità, nato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura.

Questa serie uscirà in concomitanza con la Giornata Nazionale del Cinema per la Scuola 2023, in programma il 16, 17 e 18 ottobre presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.

Boomer si nasce sarà disponibile su tutte le app free (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcasts) dal 17 ottobre, con una nuova puntata ogni martedì fino al 21 novembre.

Sinossi generale e calendario degli episodi

Avete mai visto qualcosa di cringe? Condividete dei meme? Sapete che tra amici è comune fare delle live? Se domande del genere vi confondono, non vi preoccupate, questa è la serie che fa per voi: è pensata per aiutare i cosiddetti boomer a capire meglio la Generazione Z. Sei puntate, una alla settimana, in cui sono proprio i più giovani a farci da guida e a parlarci di come la loro quotidianità si intreccia all’uso di internet e dei social media. In ogni episodio partiamo da un termine o un’espressione che caratterizza il linguaggio dei ragazzi per andare a esplorare i temi più diversi, dai videogiochi agli influencer, passando per l’educazione sessuale online. Grazie agli interventi di alcune persone tra i 14 e i 20 anni, e al supporto di sei figure “esperte”, questo podcast prova a raccontare della nostra società, del nostro mondo e di come stanno cambiando le cose.

Credits

  • Boomer si nasce è una serie podcast di Trentino Film Commission ed Educa Immagine in collaborazione con Chora Media.
  • Scritta e raccontata da Luca Ferrario con il supporto redazionale di Marta Mastropasqua e Fosca Leoni.
  • I fonici di presa diretta sono Andrea Garofalo ed Emanuele Moscatelli.
  • Il fonico di studio è Luca Possi. 
  • La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli.
  • La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli.
  • Il producer è Marco Paltrinieri.
  • La cura editoriale è di Graziano Nani e Francesca Bottenghi. 
  • Le musiche sono su licenza Universal Music Publishing Ricordi srl.
  • È un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e immagini per la Scuola.