Formazione

I Big Five: scopri la tua personalità e la predisposizione ad essere leader

I Big Five: scopri la tua personalità e la capacità di essere leader nel post di StartUp Mag

Oggi si tratta spesso dell’argomento collegato alle capacità di un imprenditore di essere anche un buon leader. Oggi vi spiegheremo come tracciare la vostra personalità e capire se siete dei buoni leader.

Per fare questo usiamo la teoria dei Big Five. Vediamo insieme questa teoria nel post di StartUp Mag!

Cosa cosa i Big Five?

I Big Five rappresentano l’insieme dei tratti comportamentali che delineano la nostra personalità.

La personalità si sviluppa nel corso del tempo attraverso una serie di fasi della nostra vita, che vanno dalla nascita, passando per l’adolescenza e la pubertà, fino ad arrivare all’età adulta e infine all’anzianità. In generale quindi cambiamo nel tempo la nostra coscienza e personalità, che quindi diventa dinamica e tendente al cambiamento sulla base anche dell’esperienza vissuta durante l’arco della vita.

Nel mondo dell’impresa è molto importante comprendere quali siano i tratti della personalità di un individuo, così da capire la sua inclinazione a gestire i rapporti umani nell’organizzazione e quindi la gestione del rapporto con gli altri stakeholder aziendali.

Da cosa è composto il modello dei Big Five

Il modello dei Big Five è composto da un questionario, su cui sarà data una valutazione oggettiva sulla nostra personalità.

La teoria dei Big Five si basa sullo studio di McCrae e Costa, che dividono la personalità di un individuo nei seguenti tratti:

  • Estroversione/Introversione, intesa come capacità di apertura alle relazioni sociali e attivazione, fiducia ed entusiasmo nelle proprie condotte.
  • Amicalità/Sgradevolezza, intesa come quantità e qualità delle relazioni interpersonali positive che la persona intraprende nei confronti del prossimo.
  • Coscienziosità/Negligenza, intesa come precisione, affidabilità, accuratezza metodologica che l’individuo è orientato ad offrire attraverso la sua condotta, nonché la volontà di avere successo e la sua perseveranza.
  • Stabilità emotiva/Nevroticità, intesa come grado di resistenza a stress di tipo emotivo e psicologico;
  • Apertura mentale/Chiusura mentale, intesa come predisposizione a ricercare stimoli culturali e di pensiero esterni al proprio contesto ordinario;

La definizione dei tratti tipici della propria personalità potrebbe predire la capacità o meno di un imprenditore ad avere un elevato livello di leadership all’interno dell’organizzazione. Molti studi evidenziano ad esempio che la capacità di essere estroversi aiuta ad essere un leader, anche se gli studiosi hanno poi scoperto che un buon leader può essere anche colui che ha tratti di introversione.

Il tratto invece imprescindibile di un leader è l’avere un alto grado di coscienziosità, poiché ne derivano una serie di elementi utili al successo del proprio business, quali:

  • laboriosità;
  • ambizione;
  • energia;
  • perseveranza;
  • pianificazione;

Nella letteratura inglese i Big Five sono anche definiti secondo l’acronimo OCEAN: Openness, Coscienziosità, Estroversione, Agreeableness e Nevrosi.

Andiamo a vedere insieme le caratteristiche collegate a ciascun tratto della propria personalità.

Apertura mentale

Un punteggio alto nel test indica che siete:

  • originali;
  • fantasiosi;
  • audaci;
  • capaci di non seguire la routine;

Coscienziosità

Un punteggio alto significa che siete:

  • laboriosi;
  • ambiziosi;
  • energici;
  • perseveranti;
  • pianificatori;

Estroversione

Un punteggio alto significa che siete:

  • socievoli;
  • amanti del divertimento;
  • affettuosi;
  • loquaci;

Amicalità

Un alto punteggio significa che siete:

  • comprensivi;
  • generosi;
  • affettuosi;

Stabilità emotiva/Nevroticità

Un alto grado di nevroticità indica che:

  • vi preoccupate molto;
  • siete insicuri;
  • timidi;
  • ansiosi;

Uno studio recente sui comportamenti delle persone che si sottopongono continuamente ai selfie ha scoperto che la persona nevrotica è più propensa a mettersi in posa e scattarsi selfie in maniera compulsiva, riprendendo ogni momento della propria vita, identificandolo nell’attimo perfetto, che altro non è che l’estrema ratio dell’insicurezza emotiva.

Se anche voi volete sottoporvi al test per determinare la vostra personalità mediante i Big Five, potete effettuarlo qui (attenzione perchè è in inglese).

 

Il nostro post alla scoperta dei Big Five, termina qui. Alla prossima con le notizie legate al mondo dell’impresa e all’innovazione di StartUp Mag!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.