ICT e AI

Automatizzazione: i robot e il lavoro, cosa ci aspetta nel futuro?

Automatizzazione, robot e il lavoro: tutti i mestieri che non saranno più svolti dall’uomo nei prossimi anni

Dalla Rivoluzione Industriale, l’automatizzazione, inteso come processo di sostituzione dell’uomo con la macchina, è in continua evoluzione e i nostri figli dovranno presto dimenticare il lavoro dei loro sogni, almeno in alcune categorie, nelle quali i robot sostituiranno l’apporto umano. I robot e il lavoro saranno sempre più interconnessi e quindi la tecnologia sostituirà il lavoro umano in molti settori. Infatti l’intelligenza artificiale e i robot renderanno obsoleta la metà delle professioni odierne in 20 anni, ma non tutti i mestieri si stanno dirigendo verso il taglio. Vediamo insieme, settore per settore, cosa sta accadendo e dalle parole di esperti, cosa accadrà ai nostri figli nei prossimi anni.

i robot e il lavoroMedicina e radiologia

Prendiamo ad esempio medicina e radiologia. I lavori nel campo della medicina sono i più ambiti perchè sono tra i lavori meglio retribuiti al mondo. Ma cosa succede con l’avvento dei robot in questo settore?

Analisi radiologiche

L’intelligenza artificiale migliora la lettura delle scansioni. Una startup chiamata Arterys, per citare solo un esempio, ha già in programma un nuovo software che può eseguire un’analisi MRI (Risonanza magnetica) in soli 15 secondi, rispetto ai 45 minuti richiesti dall’uomo.

Chirurgia

I robot già assistono i chirurghi nella rimozione di organi danneggiati e tessuti cancerosi, secondo Scientific American. L’anno scorso, un chirurgo robotico prototipo chiamato Star (Smart Tissue Autonomous Robot) ha sovraperformato i chirurghi umani in un test in cui entrambi dovevano riparare l’intestino mozzato di un maiale vivo.

Giurisprudenza

Magari state pensando di iscrivere vostro figlio a legge per diventare avvocato. Anche i cieli sono nuvolosi in questa professione. Qualsiasi lavoro legale che implichi molte revisioni di documenti banali (e questo è molto di ciò che fanno gli avvocati) è vulnerabile. Programmi software sono già utilizzati da società come JPMorgan Chase e Co per esaminare documenti legali e prevedere quali documenti siano i più rilevanti, risparmiando un sacco di ore fatturabili. Ad esempio, Kira Systems ha tagliato il tempo in cui alcuni avvocati devono rivedere i contratti, dal 20 al 60% di tempo utile.

Giornalismo

Il giornalismo è una disciplina umanistica e chi meglio di una mente umana può sviluppare al meglio questo lavoro? Sbagliato! L’Associated Press ha già utilizzato un programma di software da una società chiamata Automated Insights per sfornare articoli sulle società di Wall Street e l’anno scorso ha premiato i robot che scrivevano pezzi sul campionato di baseball. I giornalisti sono sempre più in crisi!

i robot e il lavoroAviazione

Cosa c’è di più eccitante che essere un pilota di aerei? Anche qui ahimè le cose si stanno evolvendo verso l’AI e la robotica! Infatti la scorsa primavera un copilota robotizzato, sviluppato dalla Defense Advanced Research Projects Agency, noto come Darpa, ha volato e fatto atterrare un 737 simulato. Lo considero quasi sorprendente, dato che i piloti di Boeing 777 commerciali, secondo un sondaggio del 2015, trascorrono solo sette minuti pilotando il proprio aereo durante un volo di media durata.

Finanza

Siete pronti alla versione robotica di Gordon Gekko del film Wall Street? Le grandi banche utilizzano ormai software che possono suggerire scommesse, costruire coperture e agire come robo-economisti, utilizzando l’elaborazione del linguaggio naturale per analizzare i commenti delle banche centrali per prevedere la politica monetaria, secondo Bloomberg. BlackRock, la più grande compagnia di fondi al mondo, ha annunciato che sta sostituendo alcuni broker altamente remunerati con algoritmi informatici.

Recitazione

E gli attori? Come si fa a sostituire la bravura e l’espressività di un grande attore con un robot? Anche qui avete scordato che Hollywood è già Silicon Valley South. Pensa a come i registi hanno usato la grafica per rianimare la Principessa Leia di Carrie Fisher e il Grand Moff Tarkin di Peter Cushing mentre apparivano negli anni ’70 (non importava che Cushing fosse morto nel 1994) per Rogue One: A Star Wars Story.

i robot e il lavoroSport

E gli atleti sportivi? Il football robot può sembrare pazzesco, ma a pensarci bene, una battaglia del lunedì sera tra i Cowdroidi di Dallas e i Seabot di Seattle potrebbe essere l’unica soluzione ai problemi di commozione cerebrale senza fine dello sport.

Arte della guerra

Qui ci troviamo in un settore che sta incontrando sempre più un crescente utilizzo delle tecnologie avanzate e dell’intelligenza artificiale. La Russia ha recentemente presentato Fedor, un soldato robot umanoide che assomiglia a RoboCop: questo androide è pronto a combattere sul terreno da combattimento, può sparare con le pistole, guidare veicoli, gestire il primo soccorso. In effetti, gli eserciti del mondo sono in una tale corsa agli armamenti tanto che un esperto di intelligence britannico ha previsto che le forze statunitensi avranno più soldati robot rispetto agli umani entro il 2025.

i robot e il lavoroSe tutte queste innovazioni si stanno verificando adesso, cosa ci aspetta tra venti anni? Che tipologie di lavoro potremo svolgere senza l’intervento robotico? Cosa dovrebbero fare i governi a tal riguardo?

Hai mai sentito parlare della “singolarità”? Questo è il termine che i futuristi usano per descrivere un punto potenzialmente cataclismico in cui l’intelligenza della macchina raggiunge l’intelligenza umana e probabilmente la supera. Possono governarci. Possono ucciderci. Non c’è da stupirsi che Musk affermi che l’intelligenza artificiale “è potenzialmente più pericolosa delle armi nucleari”.

Ma è davvero così terribile? Di solito, le paure si rivelano esagerate.

Prendiamo lo sviluppo della tecnologia degli ultimi cento anni: l’ascesa dell’automobile e del trasporto su gomma ha rivoluzionato e reso più comoda la nostra vita. I computer hanno reso più facile lo svolgimento del proprio lavoro e anche facilitato i nostri rapporti sociali. Il cellulare ci consente oggi di essere sempre reperibili e di poter affrontare i problemi che la vita ci riserva, le macchine hanno automatizzato il lavoro dell’uomo, riuscendo ad aumentare la sua produttività.

“Ma l’intelligenza artificiale è diversa”, ha detto Martin Ford, l’autore di Rise of the Robots: Tecnologia e minaccia di un futuro senza lavoro. L’apprendimento automatico non ci fornisce solo nuove macchine per sostituire le vecchie. Piuttosto, ci dà nuove macchine per sostituirci, macchine che possono seguirci praticamente in ogni nuovo settore in cui fuggire.

Ha detto che i lavori più vulnerabili nell’economia del robot sono quelli che implicano attività prevedibili e ripetitive. “Un sacco di posti di lavoro basati sulla conoscenza sono davvero di routine – seduti davanti a un computer e avviando continuamente la stessa applicazione, sia che si tratti di una relazione o di qualche tipo di analisi quantitativa”, ha affermato. Mentre le professioni che fanno affidamento sul pensiero creativo godono di una certa protezione. Così anche i lavori che si basano su empatia e comunicazione interpersonale. Ma anche qui le cose stanno cambiando. Ford ha detto di essere allarmato quando ha saputo che il software AlphaGo di Google ha sconfitto un maestro cinese di 19 anni a Go, considerato il gioco da tavolo più complicato del mondo.

i robot e il lavoroMa non tutti sono allarmati dalla connessione tra robot e il lavoro

Albert Wenger, un influente investitore tecnologico, promosse il concetto di garanzia di reddito di base. Conosciuto anche come reddito di base universale, questo concetto sostiene che un’economia guidata dai robot potrebbe un giorno produrre una quantità illimitata di cose mentre ci libererà dal duro lavoro vecchio stile, lasciando i nostri figli finanziati dal governo a godere di una vita generosa di tempo libero o facendo il lavoro che più ci piace. L’idea è di gran moda tra le élite della Silicon Valley, che non solo comprendono il potere della tecnologia, ma amano anche credere che sarà usato per sempre. Nella loro visione di un mondo post-AI senza lavoro tradizionale, tutti riceveranno uno stipendio minimo settimanale o mensile (benessere per tutti, fondamentalmente).

Per altri invece non cambierà niente. Dall’invenzione degli ATM, ancora oggi esistono i lavori in banca, dove però i lavoratori si concentrano maggiormente sullo stringere le relazioni con i clienti o nello sviluppo di lavori complessi, lasciando le macchine per quelli più noiosi.

E la musica? Come il settore musicale reagirà all’avvento dei robot e dell’intelligenza artificiale?

Secondo Andrew McAfee, un teorico dell’amministrazione del Massachusetts Institute of Technology, i computer sono già abbastanza intelligenti da trovare una melodia migliore rispetto agli umani. “Le melodie che le nostre orecchie trovano piacevoli sono dettati da basi scientifiche”, ha detto. “Tuttavia, sarò davvero sorpreso quando ci sarà un paroliere digitale là fuori, qualcuno che possa mettere le parole su quella musica e ci farà riflettere sulla condizione umana.”, ha affermato.

Ma quali lavoro saranno in salvo?

“Le persone che sono interessate a lavorare con le loro mani, staranno bene”, ha detto. “L’idraulico robot è molto, molto lontano.”

Insomma, non sappiamo cosa ci riserverà il futuro, ma se volete sentire la mia, siamo noi stessi artefici del nostro cammino. Se esisteranno robot che ci sostituiranno al lavoro, avremo più tempo da dedicare alle relazioni umane e in un tempo così difficile per le stesse, sembra essere un ottimo punto da cui partire.

Fonte: The Indipendent 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.