Cars and Machines

Auto senza conducente: sta per diventare realtà grazie a Nuro

Auto senza conducente: la startup Nuro

Le auto senza conducente sono una novità della quale si parla da tempo. Sono infatti tante le aziende che lavorano per far diventare realtà ciò che oggi non lo è ancora. Ma siamo sulla buona strada, passatemi il termine. Ma al di la del trasporto passeggeri, inoltre già da quest’anno potrebbero vedersi i primi veicoli robotici che trasportano in giro per le strade di tutto il mondo prodotti di diverso genere. Una delle startup che lavora a tal fine è Nuro. L’azienda, co-fondata da Dave Ferguson e Jiajun “JZ” Zhu, ha raccolto $92 milioni nel primo round di finanziamento, guidati dalla società di venture cinese Banyan Capital e dalla Greylock Partners di Silicon Valley, che conta Reid Hoffman come partner.

Chi è Nuro?

Nuro è la seconda azienda tecnologica autonoma ad emergere dalla modalità stealth nel mese scorso, sulla scia di Aurora, guidata dall’ex leader del Google Self-Driving Car Project Chris Urmson e Sterling Anderson, un ex capo del team di Autopilot di Tesla. La tabella di marcia di Nuro rispecchia quella di Waymo di Alphabet Inc. che inizierà a commercializzare le sue auto senza conducente quest’anno. Anche se questi primi programmi sono pronti per il lancio, gran parte del pubblico americano sembra avere preoccupazioni per la tecnologia, secondo un recente sondaggio di Reuters / Ipsos.

Tornando a Nuro, si può dire che l’azienda crede molto nelle nuove tecnologie e i benefici che queste possono apportare alla vita di ognuno di noi. Il team di Nuro sta accelerando un futuro in cui i robot semplificano la vita e ci aiutano a connetterci con le persone e le cose. I fondatori di questa azienda sono Dave Ferguson e Jiajun Zhu che dopo aver dedicato la propria carriera alla robotica e all’intelligenza artificiale hanno fondato Nuro nel 2016.

Il team di Nuro è composto dalle migliori menti del mondo accademico e industriale: veterani di robotica, elettronica di consumo, veicoli autonomi e automotive – da Google, Waymo, Apple, Uber, Tesla e GM. I dipendenti provengono dalle migliori università del mondo – tra le quali abbiamo Berkeley, Cambridge, Caltech, Chicago, CMU, Friburgo, Fudan, Harvard, MIT, Oxford, Princeton, Stanford, Toronto, U of M, UNC e Waterloo. Inoltre i membri del team hanno vinto numerose competizioni mondiali, tra cui DARPA Urban Challenge, DARPA Robotics Challenge e ImageNet.

Insomma un’azienda solida e composta da diverse genialità che hanno un know-how differenziato, che messe insieme stanno riuscendo nel difficile compito di sfidare le leggi della robotica per mettere a disposizione della popolazione mondiale un prodotto incredibile.

auto senza conducente

Un piano iniziato ormai da qualche tempo

I piani di Nuro e Waymo e quelli di dozzine di altre società automobilistiche e tecnologiche, segnano l’inizio di una nuova era dei trasporti che si preannuncia come un cambiamento consequenziale come quando il motore a combustione interna ha sostituito i cavalli. Come nel caso dei test di consegna automatizzati effettuati da Domino’s Pizza per consegnare le pizze nel Michigan. La Toyota questo mese ha mostrato un veicolo concettuale, l’e-Palette, al CES, che fornirà ad Uber, Pizza Hut, Amazon e altre società un’auto senza conducente. Nel caso di Nuro, questa ha testato i veicoli convenzionali equipaggiati con il suo software di azionamento autonomo e l’hardware in California dal 2016 per risolvere alcuni dei suoi problemi, ma sta spostando la sua attenzione sui piccoli modelli alimentati a batteria.

Mentre i veicoli non sono progettati per guidare sull’autostrada o ad alta velocità, la distribuzione di molti di loro su strade pubbliche dipende da regolamenti federali e statali che sono ancora in fase di completamento.

Nuro si pone come obiettivo quello di consegnare i prodotti per piccoli negozi e aziende, come lavanderie a secco, ristoranti e negozi di alimentari che potrebbero beneficiare di un servizio di consegna rapido e automatizzato.

“Siamo in contatto con potenziali partner di vendita al dettaglio, discutendo di cosa possiamo fare insieme”, ha detto Ferguson. “Ma vediamo anche questo come un modo per sfruttare la presenza locale dei rivenditori e fornitori di beni e servizi, sia molto grandi ma anche molto piccoli, presenti nelle loro comunità. Con un servizio come questo, all’improvviso ottengono capacità logistiche che competono con i più grandi player del settore e ora possono raggiungere tutti nella comunità con un servizio per sfruttare l’impronta esistente “.

Come funzionano le auto Nuro?

Nuro, che ha sede in Silicon Valley, sta costruendo la prima flotta di sei veicoli elettrici senza equipaggio che ha circa la metà delle dimensioni di un’autovettura normale e utile per trasportare generi alimentari, fiori, pacchi e scatole in città e sobborghi urbani.

Il piccolo veicolo di consegna robotizzato appositamente costruito da Nuro utilizza le stesse avanzate apparecchiature di rilevamento – il laser LiDAR per creare immagini 3D, ad alta definizione, telecamere e radar avanzati – come veicoli autonomi da Waymo, GM’s Cruise e Uber. Ma dal momento che non funzionerà ad alta velocità o su autostrade, il modello Nuro non ha bisogno dello stesso livello di visione a lunga distanza, permettendogli di utilizzare hardware a basso costo. Allo stesso modo, dal momento che è più piccolo e non trasporta persone, richiede meno materiale per costruirlo e non ha bisogno di airbag, cinture di sicurezza o altre attrezzature di sicurezza orientate agli occupanti. “Queste differenze lo renderebbero più economico e, potenzialmente, più sicuro di un veicolo robotico che trasporta persone”, ha inoltre detto Ferguson. Rimuovendo il passeggero, non solo non hai bisogno di cose come cinture di sicurezza e protezioni antiurto, airbag, ma puoi anche modificare il comportamento del veicolo e preoccuparti di più di ciò che è all’esterno piuttosto che di quello che è all’interno del veicolo. Con la progettazione personalizzata di veicoli specifici per il trasporto di merci, è possibile creare il veicolo più sicuro sulla strada”, ha affermato Ferguson. “Quel veicolo si preoccuperà dei pedoni rispetto di tutto ciò che sta trasportando. Può letteralmente scegliere di imbattersi in un albero piuttosto che colpire un pedone perché sa che uno di questi è un risultato strettamente più sicuro dell’altro. “

auto senza conducente

Siamo sicuri che il futuro dell’automotive è questo. Vedremo quanto tempo ci vorrà per vedere un’auto senza conducente ma siamo sicuri che già da quest’anno potremo vedere queste piccole automobiline consegnare prodotti ai piccoli dettaglianti e negozi di zona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.