Assirm Talk Retail: Le nuove sfide del retail, tra i canali fisici e digitali
Assirm Talk Retail: la prima edizione di “Le nuove sfide del retail, tra i canali fisici e digitali”, il convegno virtuale dell’Associazione nel post a cura di StartUp Mag
Si è tenuta la prima edizione dell’Assirm Talk Retail, un convegno tenutosi online e organizzato dall’Associazione Assirm, dedicato al mondo del Retail e del B2C. Tra i temi di discussione a cui hanno preso parte circa 200 partecipanti, vi sono stati la multicanalità, il metaverso e le nuove strategie di marketing legate ai punti vendita, con particolare attenzione a promozione, prezzi e sostenibilità delle aziende che operano nel settore.
Enzo Frasio, Consigliere Assirm, ha così asserito nell’ambito del talk:
“L’ultimo miglio è quel tratto che un Brand corre per arrivare con il proprio prodotto al consumatore: è il Retail, luogo principe di incontro e sinapsi della strategia commerciale, di prodotto e comunicativa della Marca. Grazie all’unione sinergica dei nostri associati e alla loro profonda Conoscenza dei diversi aspetti che caratterizzano la Distribuzione, l’evento offrirà una visione olistica del Retail: valore aggiunto per tutti gli attori del mercato”.
Roberto Galasso, Account Director CGD Retail di IRI ha invece affermato:
“Il comportamento del Cliente negli ultimi mesi è stato la sintesi di due forze di segno opposto: il fascino di nuovi stili di consumo (come l’Online) e il rassicurante recupero delle visite nei negozi fisici. In risposta alle nuove esigenze gli operatori della GDO dovranno mediare tra trend già in atto prima della pandemia, opportunità dell’Online, ultimi fenomeni – inflazione, crisi globali – che rischiano di depauperare il Carrello della Spesa”.
All’interno del talk è intervenuto anche Ivano Garavaglia, Head of Retail di GfK Italia, commentando:
“Nel Largo Consumo continua il fenomeno della Multicanalità e della sovrapposizione tra insegne frequentate. Emergono nuovi protagonisti come Discount (quasi l’85% di Penetrazione), Drugstores (62.6%, in crescita) e Online (52.8%)”
Marco Pellizzoni, Commercial Lead Consumer Panel di GfK Italia ha aggiunto:
“I mercati non food nel 2021 hanno performato molto bene rispetto al 2020, ma soprattutto confrontando il 2021 con il 2019, questi mercati sono stati in grado di recuperare e spesso superare i fatturati generati nel periodo pre-pandemia”.
Bruno Berni, Business Development Manager, e Rita Diolaiuto, Business Director, di CFI Group si sono così espressi sulla grande distribuzione:
“Il cliente italiano non è completamente soddisfatto della proposta delle principali insegne della GDO e riscontra un certo livello di omologazione. Le sfide principali riguardano la gestione operativa del pdv (tempi di attesa, qualità ortofrutta, ruolo della MDD), la percezione di convenienza con un mix di promozionalità, ruolo della MDD, scala prezzi, il ruolo di sostenibilità e spesa on-line, ferma restando la necessità di differenziarsi”.
In seguito è intervenuta, Patrizia Elli, Country Director di Bilendi Italia, che ha confermato i tanti punti di forza di Scalo Milano Outlet & More, affermando:
“L’outlet è un ambiente gradevole e ordinato che, grazie alle dimensioni contenute e ai punti di ristoro tra i negozi, rende gli acquisti più rilassati e rilassanti. Raccogliere i giudizi in loco, ha anche permesso di indagare aspetti meno evidenti, ma comunque importanti nella valutazione complessiva e utili per eventuali fine tuning”.
L’evento è terminato con una tavola rotonda a cui hanno preso parte Gianluca Borsotti, CEO & Founder di Mister Worker®, Giovanni D’Alessandro, Direttore Generale di BASKO – Gruppo Sogegross – e Mario Gasbarrino, Amministratore Delegato di Decò e Consigliere di Amministrazione di Cortilia.