Aprire un salone di parrucchiere: ecco perché investire nel settore
Il settore della cura della persona è sempre più redditizio e remunerativo. Se stai pensando di aprire un salone, questo è il momento giusto per muovere i primi passi. Ecco le cose che dovresti considerare prima di aprire la tua attività.
La platea del settore wellness è radicalmente aumentata nel corso degli anni. Sempre più persone, infatti, vanno frequentemente dal parrucchiere, dall’estetista o dal make-up artist. Sempre più popolari, in particolare, tutti quei centri che riescono a offrire un servizio globale e ampliare l’offerta per il cliente.
Molto conveniente, poi, è specializzarsi in un particolare tipo di attività e diventare punto di riferimento per la propria zona. La clientela, in un periodo in cui la concorrenza è sempre maggiore, premia molto la creatività e il pensare fuori dagli schemi. Se, in definitiva, possiedi queste caratteristiche, è il momento di mettersi in gioco. Tuttavia, per iniziare a vedere utili nel minor tempo possibile, è importante curare meticolosamente l’organizzazione dell’attività. Un gestionale parrucchieri, la promozione digitale e l’ottimizzazione dello stock aiutano a ottenere in poco tempo risultati apprezzabili.
Indice dei Contenuti
Gestionale per parrucchieri: perché sceglierlo
Oggi sempre più clienti preferiscono prenotare online e consultare il listino prezzi su un sito dedicato. I classici appuntamenti telefonici sono sempre meno popolari e, per organizzare al meglio gli appuntamenti della giornata, una piattaforma digitale può senza dubbio semplificare il lavoro.
Molti dei gestionali più popolari offrono, fra le tante: possibilità di aumentare la visibilità dell’azienda online, ridurre il tasso di appuntamenti mancati, ottenere analisi e report sul proprio business, ridurre i costi di incasso del denaro e fatturazione.
Creare un business plan efficace
Un business plan aiuta a capire su cosa investire il budget a disposizione, quali sono i costi previsti e – in prospettiva – quali potrebbero essere i guadagni. Programmare l’attività finanziaria della propria impresa aiuta da subito a ottimizzare i costi, sopperendo, eventualmente, anche all’inesperienza dei primi periodi.
Nel business plan, poi, non dimenticare di prevedere costi per la comunicazione esterna e per il marketing. In questo settore è importante farsi conoscere da subito e acquisire il primo nucleo di clienti fidelizzati.
I social per chi si occupa del wellness sono fondamentali. Social che prediligono le immagini, come ad esempio Instagram, possono aiutarti a mettere in mostra le tue potenzialità e farti scegliere dai clienti.
Una pagina Instagram o Facebook ben curata, infatti, è un ottimo biglietto da visita con cui presentarti in zona. La strategia social dovrebbe essere infatti ricca di contenuti interessanti e, magari, creazioni originali.
Scegli elementi d’arredo di design
Trovato il proprio locale bisogna arredarlo. Non ti limitare agli strumenti di lavoro, ma rendi l’ambiente il più moderno e confortevole possibile. Un salone arredato in stile contemporaneo attrarrà l’attenzione dei passanti e si presenterà bene nelle iniziative promozionali, come ad esempio l’inaugurazione. Puoi prendere spunto dai saloni più noti, ma anche ibridare lo stile contemporaneo secondo i tuoi gusti, sempre rispettando il progetto originario.