Fintech

Aprire un prestito per un giovane

Al giorno d’oggi essere giovani comporta anche grandi cambiamenti a livello personale e professionale. Nel mondo del lavoro le figure richieste sono sempre più specializzate, qualificate, e formarsi, trasferirsi in un altro paese per lavoro o semplicemente aggiornare le proprie competenze, spesso ha un costo. Il quale si trova spesso finanziato dai genitori o dalla famiglia, cosa che può pesare per la persona, che ha voglia di rendersi spesso indipendente il prima possibile. 

Una delle alternative interessanti, da valutare assolutamente è quella di avvalersi di una soluzione come quella del risparmio personale, la quale permette di poter ottenere una liquidità aggiuntiva da investire nel modo che si preferisce, anche per auto-sostenere un corso di formazione professionale o un master, ad esempio. 

Una soluzione particolarmente valida soprattutto se affiancata a un’attività di lavoro part-time o di stage retribuito, in particolare nel momento in cui si è ancora studenti oppure ci si trova in una fase di aggiornamento professionale. Avere un lavoro di mezza-giornata consente di equilibrare le spese ma anche il tempo libero; un’opzione come quella del prestito aiuta, invece, a stare più tranquilli, persino a sentirsi maggiormente indipendenti e adulti. Inoltre, permette di avere un budget per il proprio intrattenimento, fattore non meno importante.

Pertanto, sono diverse le modalità con cui ottenere un prestito personale, per i giovani, con prodotti realizzati su misura. Ad esempio, è possibile valutare e persino conseguire il prestito per giovani grazie a siti come Facile.it, un portale che permette di confrontare più opzioni delle realtà finanziarie più solide e affidabili dell’intero panorama nazionale in pochi semplici passaggi. È importante tenere presente che i prestiti online hanno spesso condizioni particolarmente vantaggiose, in termini di condizioni, in virtù dei costi di gestione maggiormente ridotti.

In questo articolo vi raccontiamo qualcosa di più su come funziona un prestito per un giovane, una soluzione capace di dare maggiore autonomia e stabilità, funzionale persino per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Il prestito per giovani

La definizione di prestito per giovani è abbastanza semplice. Sostanzialmente si tratta di un finanziamento per realizzare un risparmio personale il cui importo è variabile. Le banche concedono a chi ha un contratto di lavoro determinato o ha da poco cominciato a lavorare come libero professionista.

Naturalmente, gli istituti finanziari sono a conoscenza del fatto che la persona richiedente non ha particolari garanzie patrimoniale, motivo per cui le rispettive garanzie saranno proporzionate di conseguenza.

I finanziamenti per i giovani hanno solitamente una durata di 10 anni e un piano di rimborso con rate mensili, esattamente come tutti gli altri prestiti. Nella maggiorparte dei casi si può arrivare a finanziamenti per un totale di 30.000€, cifre dunque importanti per un giovane, con la possibilità di fare tutto online.

Inoltre, viene spesso concessa una certa flessibilità, se si è impossibilitati a pagare una rata può essere possibile saltarla, modificarne l’importo o addirittura cambiare la durata del piano di rimborso. Se l’importo non è molto elevato è possibile addirittura avere un responso dalla banca immediato riguardo la modifica. In ogni caso, prima di firmare, è sempre bene leggere con attenzione il contratto, in modo da essere sicuri

I vantaggi dei prestiti per giovani, in sintesi, sono:

  • Velocità. È possibile aprirlo in pochi minuti con la migliore offerta.
  • Affidabilità. Le offerte sono adattate alle esigenze del richiedente.
  • Gratuità. Non ci sono solitamente spese a carico del cliente.
  • Sicurezza. I canali di pagamento sono sicuri, tracciabili e semplici da utilizzare.

Conclusioni

Per giovane, al giorno d’oggi, l’opzione del prestito non è da sottovalutare, sia per quanto riguarda le possibilità offerte per avere liquidità da spendere per i propri progetti sia per una questione di indipendenza economica, un fattore molto importante per il futuro stesso delle persona.