Salute e Medicina

App gestione appuntamenti per la sanità, vantaggi per medici e pazienti

L’Italia è un Paese meraviglioso che però costantemente deve fare i conti con una serie di problematiche croniche come la mancanza di infrastrutture e di servizi all’altezza delle aspettative. Molte di queste distinzioni riguardano il settore sanitario con particolare riferimento alla prenotazione di un appuntamento. Grazie alla tecnologia questo storico gap può essere superato.

Le app per la gestione degli appuntamenti

Uno dei problemi più importanti del settore sanitario italiano è la difficoltà per i pazienti nel prenotare un appuntamento. Rivolgersi alla propria ASL per potersi sottoporre a un esame strumentale oppure disporre di una visita specialistica, molte volte è complesso e i tempi di attesa sono lunghissimi. 

Questo non è soltanto dovuto all’enorme richiesta di servizi sanitari, ma anche e soprattutto all’incapacità di prevedere un sistema effettivamente efficace e personalizzato sulle caratteristiche del servizio offerto. 

Fortunatamente la tecnologia viene incontro a questo genere di esigenze con lo sviluppo di apposite applicazioni che permettono di prenotare facilmente e da remoto la prestazione sanitaria di interesse. 

Si tratta di app per gestione appuntamenti da utilizzare comodamente sul proprio smartphone oppure su un PC desktop. In questo modo si evita di doversi recare presso la sede territoriale dell’ASL con il rischio di incappare in una lunga fila. 

C’è poi da tener conto spesso e volentieri di come il servizio non sia funzionante oppure di come l’assenza di un funzionario renda impossibile la prenotazione, per cui bisognerà tornare una seconda volta.

Tutto questo può essere facilmente evitato con un’applicazione sempre disponibile attraverso la quale il professionista sanitario può indicare le proprie disponibilità e il paziente rintracciare la data di appuntamento più adatta per le proprie esigenze. Una sorta di nuova frontiera dei lavori da remoto.

Caratteristiche e funzionamento di un’app per la gestione degli appuntamenti

La principale caratteristica e vantaggio di una app gestione appuntamenti è quella di permettere al paziente di poter prenotare in maniera autonoma una visita specialistica presso un professionista della sanità pubblica e privata. 

Si tratta di una vera e propria piattaforma di saturazione online perché sviluppata con un sistema basato sul Cloud. 

La piattaforma è poi stata ampliata con una serie di moduli integrativi che permettono ulteriori funzionalità sia al paziente che al gestore. In questo modo si possono organizzare meglio gli appuntamenti tenendo conto dei carichi di lavoro e di eventuali impegni improvvisi. 

Quest’ultima situazione può essere facilmente gestita con una serie di alert che permettono al paziente di essere informato con largo anticipo sulla necessità di prevedere una data alternativa secondo la disponibilità del professionista. 

Anche il paziente a sua volta può informare il medico dell’impossibilità di presentarsi all’appuntamento prestabilito per qualsiasi ragione. 

Sono previsti dei motori che consentono l’interazione costante tra le due parti naturalmente nel pieno rispetto delle attuali normative sulla privacy. 

La prenotazione avviene in maniera molto semplice perché il paziente deve semplicemente indicare la tipologia di servizio per cui vuole prenotarsi il giorno e ovviamente l’orario per poi passare alla conferma. 

Il professionista del servizio può anche ottimizzare il tutto prevedendo una serie di parametri utili per andare oltre alla semplice gestione dell’appuntamento. 

Ad esempio il medico può preparare una serie di note informative utili per preparare il paziente al servizio che sta prenotando. In caso di esame può quindi essere informato su tutte le attività di preparazione che permetteranno di svolgere il tutto in maniera ottimale senza problemi.

Insomma si può disporre di una piattaforma estremamente intuitiva e soprattutto personalizzabile in tutti gli aspetti per migliorare le esperienze di medici e pazienti.

Conclusioni

Investire per implementare un’app gestione appuntamenti per il settore sanitario è certamente un’idea vincente e innovativa. 

Permette al professionista di personalizzare il servizio secondo le proprie esigenze dal punto di vista organizzativo e professionale. 

Inoltre per i pazienti ci sono tanti vantaggi perché possono prenotare comodamente da casa utilizzando uno smartphone ed evitare le lungaggini burocratiche che solitamente sono previste presso le sedi dell’ASL e strutture di sanità privata. 

Usando correttamente un’applicazione di questo genere si può guardare con fiducia nel futuro per migliorare la soddisfazione di entrambe le parti.