Apertura di un e-commerce: i fattori da tenere in considerazione
Apertura di un e-commerce: i fattori da tenere in considerazione oggi su StartUp Mag
In un mondo ogni giorno più “digital”, sempre più imprenditori decidono che è arrivato il momento giusto per l’apertura di un e-commerce. E le motivazioni sono da ricercarsi nell’ampliamento della propria attività, affiancando magari ad una distribuzione fisica, un negozio online, oppure in alternativa, uno shop nativo digitale, quindi senza altri canali di distribuzione.
Per aprire un e-commerce occorre però pianificare bene tutti i passaggi utili all’apertura di un punto vendita online. Questo perchè, al di là del settore produttivo, esistono molte insidie che possono pregiudicare la buona riuscita del progetto.
Vediamo quindi in questo post a cura di StartUp Mag, quali sono i principali fattori da tenere in considerazione per l’apertura di un e-commerce!
Pianificazione strategica
Prima di tutto occorre una buona pianificazione strategica del proprio progetto. Non basta acquistare il dominio, fare il sito e avere un prodotto/servizio da vendere per avere un successo garantito. Oggi, con la concorrenza portata avanti da numerosi player a livello globale, occorre avere un piano ben studiato, che si esplicita in un vero Business Model. Infatti bisogna studiare nei dettagli ogni azione utile al successo del proprio business e tenere sotto controllo i flussi di entrate e uscite, i costi aziendali e i possibili profitti della propria attività online. Inoltre occorre studiare i competitor esistenti e i potenziali entranti, che possono essere una minaccia per il proseguo dell’attività. Un elemento cruciale ad esempio è il famoso modello SWOT, che può illuminarci e non poco sui punti di forza e debolezza del nostro brand, oltre che delle minacce e opportunità insite nel settore nel quale operiamo.
In definitiva, mai avviare un progetto senza una pianificazione strategica, che deve portare almeno alla redazione di due documenti fondamentali:
- Business Model;
- Piano Marketing;
Un elemento sottovalutato: la scelta del corriere
Uno dei fattori che spesso si sottovaluta nella realizzazione del proprio e-commerce è la scelta del corriere, di colui cioè che effettuerà le consegne del prodotto. Infatti, uno degli elementi presi più sottogamba da parte di alcuni imprenditori è proprio la scelta dello spedizioniere, che invece può rivelarsi cruciale per il successo del progetto. Sapere che il pacco è in buone mani, tracciabile in tempo reale, che arriva dopo poco dall’acquisto, e che magari è un servizio di consegna anche economico, gioca un ruolo fondamentale oggi nelle scelte del cliente.
Infatti la spedizione è stata forse il fattore più importante che ha giocato a favore del colosso Amazon, che grazie alla consegna in 24 ore del prodotto (Amazon Prime) e con la possibilità di sapere in tempo reale dove si trova il proprio acquisto, ha segnato di fatto un solco profondo nei confronti degli altri portali, che hanno sottovalutato questo elemento importantissimo, anche da un punto di vista psicologico, nel cliente.
Per saperne di più sulla scelta dello spedizioniere, vi consigliamo di leggere questa interessante guida a cura di www.spedizionecomoda.it.
Web Marketing e User experience: le basi del successo del tuo progetto
Se vuoi sapere perchè un e-commerce converte più di altri è arrivato il momento di confrontarsi con due fattori non di poco conto se ci troviamo online: il web marketing e la user experience.
Per web marketing consideriamo tutte le azioni legate alla promozione del proprio e-commerce, che si dividono in:
- Inbound Marketing, ossia l’insieme delle tecniche utili affinché sia il cliente a trovare il nostro portale in rete (e che magari è anche interessato al nostro servizio e quindi un possibile acquirente);
- Outbound Marketing, quindi l’insieme degli strumenti definibili anche come push, cioè quelli dove siamo noi a spingere il prodotto verso il cliente;
Tra le tecniche più utilizzate per l’Inbound Marketing abbiamo la SEO, l’insieme delle tecniche utili per farsi trovare dai possibili lead sui motori di ricerca per determinate parole chiave, solitamente molto ricercate dal nostro target, e il Social Media Marketing, quando, con un giusto calendario editoriale, si producono contenuti virali per l’utente, che possono spingerlo ad effettuare un acquisto.
Tra le tecniche invece di Outbound, abbiamo ad esempio le campagne a pagamento su Google e sui social, l’e-mail marketing, oppure le più tradizionali tecniche di telemarketing, come le chiamate a freddo, oppure ancora la cartellonistica e le réclame televisive.
Un elemento non da poco nel successo del tuo progetto online è infine l’UX, che sta per User Experience, e che è strettamente legata al buon funzionamento del tuo sito web.
Tra gli elementi più importanti abbiamo la velocità di caricamento delle pagine (e delle schede prodotto), la possibilità di vedere correttamente il sito sia da desktop che da mobile, e infine la possibilità di completare l’acquisto nel minor numero di passaggi possibile, rendendo facile e concreta l’operazione di acquisto del cliente.
Seguendo i fattori appena descritti, sicuramente riuscirai ad avere maggiori chance di successo nell’apertura del tuo negozio online. Alla prossima con i post di StartUp Mag!
Pingback: L'importanza dell'e-commerce per le piccole imprese - StartUp Magazine