Al.ta Cucina cerca una nonna come.. stagista!
Al.ta Cucina cerca una stagista..nonna, per portare avanti il proprio progetto social
Essere star dei social media non è solo cosa da giovani. Sempre più persone, anche d’età più matura, decidono di essere presenti sui social, postando le proprie idee e condividendole poi con la propria community di seguaci. Ed ecco che Al.ta Cucina vuole prendere al balzo l’occasione e offrire la possibilità ad una “nonnina” di essere il volto della nota community di foodies. L’esperimento social prende il nome di Nonna Stagista ed è rivolto a tutte le nonne che vogliono mettersi in gioco. Per l’occasione, è stata creata una speciale landing page con tutti i dettagli per la candidatura, rivolta ai nipoti di tutta Italia al sito https://nonnastagista.it.
In cosa consiste questa collaborazione?
Al.ta Cucina è, come detto, una community di foodies, ossia food blogger/influencer, che condividono le proprie creazioni culinarie sulla piattaforma e sui social media. Avendo come argomento principale il cibo e le ricette, chi più di una nonna può essere fautrice di un progetto improntato sul food?
Le nonne, soprattutto nell’immaginario italiano, sono infatti portatrici dei valori culinari del nostro paese e custodiscono gelosamente le proprie ricette, alcune delle quali davvero squisite, che preparano nei pranzi domenicali e durante la settimana ai propri figli e nipoti. Ed è proprio su questa passione che Al.ta Cucina sta cercando per rendere il patrimonio culinario italiano accessibile a tutti, trasformando queste ricette scritte a mano in contenuti social e digital, che renderanno eterno il sapere culinario delle nostre nonne.
Come candidarsi al contest?
Gli step per candidarsi allo stage sono semplicissimi e ovviamente si chiede aiuto ai nipoti nel cercare di convincere le proprie care nonne a partecipare:
- andare a trovare i propri nonni (con tampone, ovviamente);
- girare un video della nonna (o del nonno) mentre spiega come realizzare il suo piatto migliore (o il preferito del nipote, così ci scappa anche un pranzo);
- inviare il video via e-mail all’indirizzo nonnastagista@altacucina.co accompagnato da una breve introduzione della nonna (o del nonno) e del perché è perfetta/o per questa grande responsabilità;
Tra i benefit della collaborazione ci sarà la possibilità di comunicare con circa 5 milioni di persone e di diventare il volto della community. Inoltre, si condivideranno le ricette e le foto dei piatti realizzati sui principali social media, come Instagram e TikTok, e guadagnare a partire da 500 euro come compenso, per una collaborazione della durata di 4 settimane con possibile rinnovo.
Un annuncio quindi ai nipoti di tutta Italia: andate a trovare i vostri nonni (fatelo sempre! A prescindere dai concorsi!), e candidateli seguendo le istruzioni che trovate qui https://nonnastagista.it/
Come spiegato da Simone Mascagni, co-founder di Al.ta Cucina:
“Il nostro sogno è rendere la cucina Italiana accessibile a tutti, e chi, se non una nonna, può aiutarci in questa impresa?. Siamo una mediatech company che giornalmente crea e condivide contenuti relativi alla cucina italiana e, ora che abbiamo oltre 5 milioni di “nipoti da sfamare”, abbiamo davvero bisogno di una nonna che ci dia una mano. E dei nipoti di tutta Italia che ci aiutino a trovarla. Ah, e poi vogliamo la ricetta del suo ragù, quello lo diamo per scontato”.
Un bocca al lupo a tutte le nonne che parteciperanno all’iniziativa e ad Al.ta Cucina per il bellissimo contest!