AI: il sondaggio della Stanford University sulle lingue straniere
AI: il sondaggio della Stanford University sulle lingue straniere
Negli ultimi due anni un gruppo di ricercatori della Stanford University ha esaminato gli sviluppi della ricerca sull’intelligenza artificiale applicata alle lingue straniere. Nel loro secondo rapporto, pubblicato il 12 dicembre, il gruppo ha riferito che il campo ha focalizzato sempre più l’attenzione sull’elaborazione del linguaggio – come l’IA impara e comprende le lingue umane e ha ampliato la sua portata globale.
Il gruppo ha anche scattato la prima istantanea della diversità nell’intelligenza artificiale, con un occhio al monitoraggio di tali parametri nel tempo.
Queste informazioni aiutano gli investitori e le agenzie governative a determinare come allocare risorse e fornire aggiornamenti per le persone le cui vite saranno influenzate dai nuovi sviluppi nell’IA.
AI 100
Il rapporto è stato avviato da AI100, un’organizzazione di ricercatori che ritenevano importante seguire i progressi del settore. Ora è supervisionato da Yoav Shoham, professore di informatica.
“Stiamo cercando di informare le persone sugli sviluppi dell’intelligenza artificiale con dati concreti”, ha detto Shoham.
Poiché la maggior parte delle informazioni esiste come testo su Internet, gli scienziati informatici hanno cercato di migliorare la capacità dell’intelligenza artificiale di comprendere ed elaborare le lingue scritte.
“Ci sono un sacco di opportunità per capire quel tesoro di informazioni”, ha detto Shoham.
Imparare la complessità dei linguaggi umani è difficile anche per i bambini umani e i non madrelingua, ma è particolarmente difficile per l’intelligenza artificiale.
Gli scienziati hanno già insegnato ai computer come eseguire compiti semplici, come tradurre una lingua o cercare parole chiave. L’intelligenza artificiale è migliorata nel risolvere questi problemi angusti. Ma ora gli scienziati stanno affrontando problemi più difficili, come come costruire algoritmi di intelligenza artificiale in grado di mettere insieme bit di informazioni per dare una risposta coerente a domande più complicate e più sfumate.
“La lingua è l’ultima frontiera della ricerca di intelligenza artificiale perché puoi esprimere qualsiasi pensiero o idea nel linguaggio”.
Anche l’interesse per la ricerca sull’IA si sta diffondendo in tutto il mondo, in particolare in Cina, dove l’iscrizione degli studenti ai corsi introduttivi di IA e machine learning è aumentata di 16 volte alla Tsinghua University di Pechino.
Con il crescente interesse internazionale per l’intelligenza artificiale, il team spera di includere più metriche globali negli anni futuri e sta traducendo il rapporto di quest’anno in cinese, spagnolo e giapponese.
Imparare a conoscere noi stessi attraverso l’intelligenza artificiale
Con un campo così frenetico, è allettante immaginare un futuro in cui l’intelligenza artificiale prende il sopravvento su tutta l’umanità. Ma è solo fantascienza, ha detto Shoham. Invece, vedremo probabilmente più tecnologie “intelligenti” – simili a sistemi GPS o lavatrici programmabili – e processi che diventano automatizzati, come quello che abbiamo visto con auto a guida automatica.
Questi cambiamenti influenzeranno probabilmente anche il mercato del lavoro, secondo Shoham.
L’automatizzazione di processi noiosi può sostituire i colletti bianchi in alcune professioni, nello stesso modo in cui i progressi durante la rivoluzione industriale hanno sostituito molti operai.
“Storicamente, però, la tecnologia è stata un creatore di lavoro, ma cambia solo la natura dei lavori”, ha detto Shoham.
Considerata la rapidità con cui il campo di intelligenza artificiale si sta sviluppando, è difficile prevedere quali saranno i lavori o le nostre vite quotidiane, in futuro. Ma, per Shoham, l’eccitazione dell’intelligenza artificiale non sta solo in ciò che può fare, ma anche in ciò che non può.
“Non è solo copiare il cervello umano nel silicio, ma chiedere anche quali tratti siano così innatamente umani che non pensiamo di poterli emulare su un computer”, ha detto Shoham. “La nostra creatività, correttezza, emozioni, tutto ciò che diamo per scontato, le macchine non possono nemmeno avvicinarsi ad emularlo”.