Servizi alle imprese

Decreto rilancio: le agevolazioni per chi investe in startup

Decreto rilancio: le agevolazioni per chi investe in startup nel post a cura di StartUp Mag

Bentrovati su StartUp Mag, il sito dedicato a startup e innovazione, ormai sempre più punto di riferimento per gli startupper italiani. Per il post di oggi vogliamo raccontarvi, prendendo spunto da un interessante post a cura di StartUp Italia di Mara Palacino, partner Pirola Pennuto Zei & Associati, del Decreto Rilancio attuato dal Governo e di tutte le agevolazioni per chi investe in startup nel nostro paese.

Nello specifico vedremo insieme in cosa consistono e come ottenerle. Benvenuti su StartUp Mag!

Agevolazioni del decreto rilancio del Governo

In cosa consistono quindi queste agevolazioni concesse dallo stato per chi investe in startup?

Si tratta di un rafforzamento di una precedente regolamentazione, volta a favorire l’investimento in Startup e PMI innovative. Infatti il Decreto Legge n. 179 del 2012, definito anche Decreto “Crescita” prevede la detrazione di imposta pari al 30% dell’investimento effettuato direttamente o indirettamente (tramite Oicr o società di capitali) in startup e società innovative. L’investimento massimo agevolabile è pari a 1 milione di euro.

Adesso con l’emergenza covid-19, è stato varato un nuovo Decreto Legge, approdato in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio, più specificatamente il Decreto Legge 34/2020 chiamato anche Decreto “Rilancio”, volto a rafforzare la disciplina agevolativa contenuta nel Decreto Crescita, che aumenta la detrazione d’imposta al 50% rispetto al 30% previsto in precedenza. La somma massima agevolabile è pari a 100.000 euro per ciascun periodo di imposta.

In questo scenario si inserisce l’emendamento n. 1874 dello scorso 3 luglio, che infine propone anche l’innalzamento a 300.000 euro dell’investimento massimo detraibile startup e PMI innovative, con la combinazione della detrazione pari al 50% di cui al Decreto Rilancio con la precedente pari al 30% di cui al Decreto Crescita.

Davvero un interessante motivo per investire nell’innovazione del paese. Forse finalmente si sta facendo qualche passo in avanti per favorire gli investimenti in nuove realtà economiche.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.