Salute e Medicina

A Casa Mi Testo, il progetto di prevenzione lanciato da Anlaids Lombardia ETS e supportato da Rankit

A Casa Mi Testo, il progetto di prevenzione da infezioni come HIV ed Epatite C, lanciato da Anlaids Lombardia ETS e supportato da Rankit, nel post a cura di StartUp Mag

Anche se non se ne parla più moltissimo, alcune gravi infezioni come HIV ed Epatite C continuano ad essere molto diffuse, nonostante le numerose campagne di prevenzione che si sono susseguite nel corso degli anni. Per aiutare le generazioni più giovani ad evitare queste gravi patologie è arrivata la nuova campagna dal titolo “A Casa Mi Testo, un progetto avviato da Anlaids Lombardia ETS, che si pone come mission principale quella di spiegare l’importanza della prevenzione ai più giovani ed evitare, quindi, infezioni invalidanti come le già citate AIDS ed Epatite C.

Questa iniziativa vede la possibilità di richiedere, ad un prezzo accessibile e spedito direttamente a casa, un test rapido salivare, che poi viene inviato in forma anonima ad un laboratorio di analisi per analizzare il campione e rilevare o meno la presenza del virus.

Questa campagna ha visto l’appoggio della piattaforma tecnologica Rankit (che aiuta i brand a distribuire i propri contenuti social in maniera più semplice e professionale), la quale ha supportato la causa di Anlaids con attività pro bono.

Anlaids Lombardia ETS, grazie alla campagna “A Casa Mi Testo” ha portato a casa grandi risultati, vincendo ad esempio, il Bando Community Award 2022 di Gilead, volto a sostenere l’ideazione e la realizzazione di progetti per interventi originali, di utilità diffusa e finalizzati a migliorare la qualità di vita e l’assistenza terapeutica di pazienti HIV, epatiti virali, patologie oncologiche e oncoematologiche. 

La campagna si è svolta attraverso il coinvolgimento di alcuni influencer, scegliendo nello specifico quelli con un target di seguaci di riferimento 18-30 anni. A questi è stato assegnato il compito di diffondere il messaggio di Anlaids nel modo più semplice e diretto possibile. E’ stata la stessa Rankit a scegliere i content creator a cui affidare questo importante compito.

Elena Decorato e Alessia Salvatori, fondatrici di Rankit, spiegano così l’iniziativa:

Abbiamo subito accolto la proposta di collaborare a questa iniziativa perché siamo convinte che proprio attraverso questi progetti si possa vedere il bello che c’è nel mondo social. Grazie all’impegno di tutti i personaggi coinvolti, abbiamo poi capito che la comunicazione deve sempre più adattarsi alle nuove generazioni che vogliono sentirsi liberi di parlare e rompere molte barriere costruite dalle generazioni precedenti.  La presenza inoltre di esperti del settore ha dato ulteriore rilievo e importanza al progetto”.

Tra i Content Creator coinvolti nell’iniziativa, spiccano i nomi di: 

  • Camilla Fracasso @camilla_fracasso
  • Chiara Natale @chiara.lapelvi
  • Giulia Pellegrini @giulia_pellegrini_
  • Livio Ricciardi @livioricciardi
  • Matto Varini @mattovarini
  • Monica Calcagni @ginecologa.calcagni
  • Sabina Fasoli @psychandlove
  • Sasy Cacciatore @sasycacciatore
  • The Globbers @the_globbers

Il progetto sui social media della durata di un mese, dal 1/04 al 30/04, ha avuto una forte rilevanza, toccando gran parte del territorio nazionale e raggiungendo una reach di oltre un milione di follower, ottenendo anche la richiesta di quasi 100 test.

Ciò dimostra che, quando i social media vengono utilizzati nel modo giusto, ci sono importanti risvolti a livello sociale e Anlaids Lombardia ETS insieme a Rankit e ai tanti Content Creator che hanno deciso di partecipare a questa iniziativa, ne sono la dimostrazione.