Energia e Ambiente

5 motivi per scegliere la caldaia a condensazione

Le caldaie tradizionali che si utilizzavano in passato sono diventate ormai obsolete e vengono sostituite con le nuove caldaie a condensazione. A volte si cambia caldaia perché quella vecchia si è rotta, altre volte ci si accorge di star spendendo troppi soldi a causa di una tecnologia non più conveniente. I motivi che spingono le persone a cambiare caldaia possono essere differenti, ma principalmente chi chiede della caldaia a condensazione prezzi e caratteristiche, è interessato al fatto di poter regolare la temperatura interna dell’abitazione e di riscaldare l’acqua risparmiando energia. Andiamo a vedere di seguito i 5 motivi per cui bisognerebbe scegliere una caldaia a condensazione. 

1. Minor consumo

Quando acquistiamo una nuova caldaia non dobbiamo focalizzarci solo sul design ma anche e soprattutto sul risparmio economico. Con la caldaia a condensazione è possibile recuperare il calore contenuto nei fumi di scarico, che altrimenti verrebbe rilasciato nell’ambiente. In questo modo si ottiene una riduzione dell’energia utilizzata e un risparmio energetico duraturo, diminuendo i consumi dal 15% al 30%. Con l’installazione di valvole termostatiche e termostati intelligenti in grado di evitare gli sprechi, si può arrivare anche a un risparmio di gas superiore al 35%.

2. Recupero del calore

Grazie alla caldaia a condensazione è possibile usufruire di scambiatori di calore, nonché piccole serpentine che utilizzano l’acqua contenuta al loro interno per raffreddare i vapori di scarico, che vengono prodotti durante il funzionamento della caldaia. I fumi raggiungono in questo modo il punto di condensa, andando a liberare energia termica che verrà utilizzata successivamente per l’impianto di riscaldamento. Quello che otteniamo è un recupero del calore di almeno l’11%, utilizzando meno energia termica e ottenendo così un notevole risparmio di gas. Tutto questo non è possibile farlo con una caldaia tradizionale. 

3. Minor impatto ambientale

Le caldaie a condensazione, qualsiasi sia il marchio produttore, sono caratterizzate da un bruciatore a premiscelazione, ovvero una tecnologia che permette di ridurre al minimo l’emissione di sostanze nocive nell’aria (prodotti chimici di scarto come il monossido di carbonio ecc.) e garantisce un basso consumo. Una caldaia a condensazione fa in modo di ridurre le sostanze nocive fino al 70% rispetto ai vecchi modelli tradizionali. Si possono usare canne fumarie in materiali ecologici come il PPs, grazie alle basse temperature dei fumi residui.

4. Combinazione con altri impianti

Una caldaia a condensazione si può combinare con altri tipi di impianti, per aumentare ancora di più le prestazioni e ottenere ancora più risparmio energetico. Molti modelli che vengono venduti nel mercato si installano alla perfezione con i pannelli a energia solare, che sono anche una soluzione conveniente e sostenibile, sia per la produzione di acqua calda sanitaria, che per il riscaldamento a pavimento. In un periodo come quello che stiamo vivendo, poter fare la differenza affiancando le prestazioni della caldaia a condensazione a una fonte di energia rinnovabile come il fotovoltaico non è una cosa di poco conto. 

5. Convenienza e incentivi fiscali

Rispetto ai vecchi modelli, la caldaia a condensazione è sicuramente più conveniente. I lavori di manutenzione sono decisamente minori dato che la tecnologia è nuova, inoltre è possibile approfittare degli incentivi fiscali per sostituire la vecchia caldaia con una più nuova a condensazione, risparmiando fino al 65% sulle spese d’acquisto. Anche dal punto di vista economico si tratta di una soluzione conveniente, si può riscaldare l’intera abitazione senza spendere grandi cifre. 

In generale, possiamo dire che la caldaia a condensazione ci offre veramente molti vantaggi e ci permette di avere una chiara visione dei consumi, grazie alla tecnologia smart controllabile anche da app su cellulare. Poter regolare la temperatura anche quando non siamo a casa, poter sfruttare i pannelli solari in modo combinato e avere degli incentivi, facendo anche una scelta ecologica, sono fattori importanti da considerare in fase d’acquisto.